Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Greenpeace: «Non si ceda alle pressioni dell’agribusiness»

«Così come il sistema energetico, anche il nostro sistema agroalimentare è in allarme, a causa delle relazioni commerciali con Russia e Ucraina, origine di materie prime e destinazione di prodotti italiani di esportazione» scrive Simona Savini di Greenpeace. «Sulla necessità di far fronte alle difficoltà dell’agroalimentare italiano è scontato essere d’accordo» ma mette anche in guardia sulle “soluzioni” proposte dall’agribusiness, che «rischiano di precipitare il settore di crisi in crisi».

Mani nella terra anche se c’è solo il balcone: i consigli di primavera

Si avvicina la primavera e marzo è un mese ottimo per “mettere le mani nella terra”. Ma se si ha solo un balcone o una terrazza è possibile comunque provare ad autoprodursi quache pianta aromatica, qualche ortaggio e, perché no, qualche bella fioritura profumata. I consigli di Francesco Beldì, laureato in scienze agrarie, esperto di coltivazioni biologiche e autore di diversi manuale sul tema.

Approvata la legge sull’agricoltura biologica

È stata approvata in via definitiva al Senato la legge sull’agricoltura biologica, di cui viene riconosciuta la funzione sociale e ambientale; soddisfazione delle associazioni di settore. Nasce il marchio del bio italiano, si prevede un piano nazionale d’azione specifico e viene istituito un fondo per lo sviluppo della produzione biologica.

Innovazione sostenibile tra biodiversità senza confini e storia locale

L’Agricoltura Biologica dimostra quotidianamente di contribuire all’innovazione agricola, e non solo, tramite soluzioni sostenibili ed accessibili basate sulla Biodiversità, non isolata e ingegnerizzata, ma integrata con la complessità ecologica locale che ne moltiplica le imprevedibili opportunità.

Giuseppe Li Rosi: «In Sicilia il 25% della biodiversità europea»

Giuseppe Li Rosi è tra i protagonisti della nascita dell’associazione Simenza, che in Sicilia custodisce la biodiversità agricola e contribuisce a diffonderne la conoscenza. Li Rosi sottolinea con forza il ruolo importante della Sicilia nella produzione agricola di valore e qualità e nella ricchezza di biodiversità.

Alberto e il biologico circolare

Un saluto commosso ad Alberto Grosoli, contadino d’avanguardia, una vita nel mondo dell’agroecologia, testimone degli esordi di Terra Nuova.

Il comitato Ulivivo: «Ripreso abbattimento ulivi secolari, cura peggiore del male»

La denuncia del comitato UliVivo: «In Valle d’Itria è ripreso l’abbattimento di migliaia di ulivi secolari, millenari e monumentali, in nome di una presunta “emergenza Xylella”, che dura ormai da 8 anni. È sempre più evidente come questa “terapia” della Regione Puglia per il contenimento della  Xylella, imposta come unica soluzione sin dal 2013, sia ben peggiore della malattia che si vuole curare, rispondendo a interessi diversi dalla tutela e valorizzazione del patrimonio olivicolo pugliese».

Le associazione del bio, contadine e ambientaliste: «Il M5S ritiri la proposta di legge che sdogana i nuovi OGM»

Le Associazioni dell’agricoltura biologica, contadine, ambientaliste e della società civile chiedono il ritiro della proposta di legge del Movimento 5 Stelle sulla sperimentazione in campo dei nuovi OGM. Ieri alla Camera cinque deputati del M5S hanno presentato una proposta per accelerare il rilascio in ambiente dei prodotti ottenuti tramite editing genomico, già definiti dalla Corte di Giustizia Europea come OGM. Le associazioni ritengono inaccettabile questa ipotesi che rischia di compromettere per sempre la natura stessa di Paese “non-OGM”, la transizione ecologica dell’agricoltura italiana, la difesa dei diritti degli agricoltori e la libera scelta dei consumatori.

Società civile e popoli indigeni: «La FAO smetta di collaborare con l’agrochimica»

La società civile e le organizzazioni dei popoli indigeni hanno consegnato più di 187.300 firme al Direttore Generale della FAO Qu Dongyu, chiedendo che la FAO ponga fine alla sua partnership con CropLife International, un’associazione che rappresenta le maggiori compagnie agrochimiche del mondo. La petizione globale è stata promossa da Pesticide Action Network (PAN), Friends of the Earth, SumOfUs e il Center for International Environmental Law (CIEL).

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!