Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

L’associazione Terra!: «L’accordo europeo sulla PAC aggraverà la crisi climatica»

L’accordo sulla PAC è una resa incondizionata delle istituzioni europee alla volontà dei governi. Un terzo del bilancio europeo rischia così di non poter essere utilizzato per affrontare la crisi climatica, di cui l’agricoltura ha grandi responsabilità e ne è vittima: così Fabio Ciconte e Francesco Paniè su Domani, articolo che condividiamo con i nostri lettori.

Biodiversità: nei campi bio il doppio di quella richiesta dalla UE

Per conservare la biodiversità serve ripristinare una rete di aree naturali sia all’interno delle città che nei campi coltivati. Non a caso la Strategia europea Farm To Fork indica che entro il 2030 il 10% dei campi coltivati deve essere dedicato a zone di conservazione della biodiversità: boschi, aree umide, siepi alberate. Un traguardo che NaturaSì, nell’ambito della sua realtà, ha già raggiunto, anzi quasi doppiato.

Il 30 maggio giornata Stop Pesticidi: aperte le adesioni

Il Movimento Marcia Stop Pesticidi rilancia la giornata senza chimica tossica per l’agricoltura, i terreni e il cibo e lo fa con il supporto di numerose associazioni e l’appello che la dottoressa Fiorella Belpoggi, direttrice dell’Istituto Ramazzini, rivolge ai cittadini affinché vogliano aderire.

OGM: società civile e produttori biologici e agroecologici bocciano parere della Commissione Ue

«Le organizzazioni dei produttori biologici, dell’agricoltura contadina e della società civile esprimono profonda preoccupazione rispetto alla posizione della Commissione europea che si è espressa a favore di una regolamentazione ad hoc per le nuove tecniche di manipolazione genetica (NGT/NBT) per sottrarle alla normativa sugli OGM in essere, aggirando così la sentenza della Corte di Giustizia europea»: è la posizione di 24 associazioni tra le maggiori in Italia.

Antonio, Giovanni e Marco: un amore per la terra che si tramanda da generazioni

Antonio Rasia ha “ereditato” l’amore per la terra dal nonno e l’ha trasmessa ai suoi figli, Giovanni e Marco. Insieme conducono un’azienda agricola biodinamica nel Vicentino, «che ci permette di lavorare con coerenza nei nostri principi di rispetto del suolo, dell’ambiente e della salute». Una scelta di vita abbracciata da un numero crescente di persone.

Parte l’iter per la costituzione del Biodistretto del Lago di Bolsena

Oltre trenta aziende agricole, 10 Comuni e numerose associazioni della società civile. Così si presenta ai nastri di partenza il Biodistretto del Lago di Bolsena che, ancor prima della sua costituzione formale, registra un consenso esteso fra cittadini, amministratori e produttori che promette di farne un vero protagonista dello sviluppo locale.

La lobby degli ogm sbarca in Africa

Manlio Masucci, collaboratore di Terra Nuova e del quotidiano Il Manifesto, torna sul problema degli ogm e della loro diffusione ad opera delle multinazionali e delle lobby che ne traggono il loro profitto. Vi proponiamo questo intervento ospitato anche su Il Manifesto.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!