Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Crocevia: «Resiste la Polonia, la deregulation dei nuovi OGM si blocca ancora»

«La notizia è del pomeriggio del 25 giugno, quando da diversi Ministeri è arrivata la conferma che la Polonia non si è piegata alla pressione politica della Presidenza Belga dell’UE e alle interferenze di Washington per ottenere un cambio di posizione sulla deregulation dei nuovi OGM»: lo annuncia il Centro Internazionale Crocevia.

Festival del Letame: Cibo della Terra

Dal 19 al 21 Luglio si terrà il Festival del Letame il Cibo della Terra a Pompeano di Serramazzoni (Mo), organizzato da Bio Appennino – SantaRitaBio – Rete Humus e tante collaborazioni in un “Territorio Bio & Slow” dedicata alla filiera del Parmigiano Reggiano Biologico e alla Biodiversità: Vacca Bianca Modenese (Presidio Slow Food).

Vivere in sintropia. L’agricoltura sintropica di Ernst Götsch

È in arrivo il libro “Vivere in sintropia. L’agricoltura sintropica di Ernst Götsch” (Terra Nuova edizioni), un libro di agricoltura per filosofi e un libro di filosofia per agricoltori. Poiché nessuno di noi può astenersi dal pensare o dal mangiare, dovremmo essere tutti, in una certa misura, filosofi e agricoltori.

L’orto autoirrigante: coltivare con poco lavoro e poca acqua, in campagna e in città

Consigli utilissimi e pratici per autocostruirsi un orto autoirrigante: a fornirceli sono Paolo Ermani e Alessandro Ronca, co-autori del manuale  “L’orto autoirrigante. Coltivare con poco lavoro e poca acqua, in campagna e in città” (Terra Nuova Edizioni), che consente di coltivare con ottime rese per l’autoproduzione domestica risparmiando acqua, bene oggi più che mai prezioso.

Mondeggi in festa: «Dieci anni di resistenza»

La comunità di Mondeggi festeggia, il 15 e 16 giugno, i dieci anni dall’occupazione dell’area che oggi è una fiorente attività agricola. La tenuta, vicino a Firenze, ha conosciuto una vera e propria rinascita grazie al lavoro di una comunità “resistente”, come si è definita, che ha occupato l’area, avviato relazioni con le istituzioni e coltivato i terreni. 

Semi di libertà. Vandana Shiva presenta il documentario sulla sua vita

Giovedì 30 maggio incontro con Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, e proiezione del documentario “The Seeds of Vandana Shiva”. L’evento si tiene alle 18.30 al cinema Troisi in via Induno 1 a Roma ed è organizzato dall’Agenda Ecologia di Unione Buddhista Italiana in collaborazione con Navdanya International. Terra Nuova è mediapartner.

«Terra non guerra»: la Carta di San Casciano

«Terra e non guerra»: è il messaggio che esce dalla presa di posizione comune che diciassette rappresentanti di realtà attive nella transizione agroecologica hanno sottoscritto per uscire dall’impasse di un sistema ormai al collasso. Ecco il testo del documento. Tra i sottoscrittori anche il direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree.

L’orto naturale secondo Yoshikazu Kawaguchi

Quello di Yoshikazu Kawaguchi è un approccio all’agricoltura naturale che ha sviluppato sin dal 1978 nell’azienda di famiglia in Giappone e che si presta benissimo, con qualche aggiustamento, anche a essere applicato nel nostro paese. Vediamo come.

Giornata mondiale della biodiversità (sotto brevetto?)

Il 22 maggio 2024 potrebbe essere l’ultima Giornata Mondiale della Biodiversità liberà da OGM in Europa. La deregolamentazione degli OGM ottenuti con le New Genomic Techniques sta avanzando e vuole porre le basi per la privatizzazione definitiva della biodiversità. Nel libro “Perché fermare i nuovi OGM” le ragioni per mobilitarsi!

Demeter: «Facciamo fronte comune contro i nuovi OGM»

Demeter Italia, ente certificatore del biodinamico, lancia un appello contro il rischio di una deregulation degli OGM ottenuti da nuove tecniche genomiche (NGT) nella UE e per una tracciabilità completa dei prodotti in etichetta.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!