Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Magia e realtà del giardino sinergico

Emilia Hazelip ha introdotto in Europa la prima vera rivoluzione agronomica fin da quando esiste l’agricoltura. In questo video spiega come rendere il terreno sempre più produttivo senza usare nessun tipo di fertilizzante. 

L’orto omeopatico

Un orto omeopatico e cinque conferenze. Curare quel che ci nutre per nutrire il pianeta. Al museo botanico di Milano.

Ventimila firme per salvare gli ulivi del Salento

Sono state inviate al Commissario Europeo, al ministro Martina e al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola per salvare gli olivi del Salento, richiedere la sospensione del Piano Silletti e bloccare l’espianto e l’uso indiscriminato di insetticidi. La petizione promossa dalle associazioni Spazi Popolari, CSV Salento, Peacelink, Forum Ambiente e Salute, Lilt Lecce e Casa delle Agriculture Tullia e Gino, chiede l’avvio si approfondite analisi  e studi sul fenomeno del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRo) e sulla patologia fungina, nonché sulle cure già sperimentate sulle piante malate.

All’origine dei prezzi…quante sorprese

Sapete cosa potrebbe bastare per far scattare l’inizio della rivoluzione del sistema economico attuale? Basterebbe che in etichetta ci fosse l’obbligo di riportare a quale prezzo i supermercati hanno comprato i prodotti dai contadini!

“Ciò che è vivo – culture tour”: arte e mondo rurale

Arte e mondo rurale: a coniugarli ci prova Emanuela Ascari, artista conquistata dai valori di sobrietà e resilienza portati avanti dalle realtà contadine che hanno riscoperto la terra come bene comune e hanno visto nell’agricoltura biologica, contadina e naturale la vera via d’uscita.

I settemila fans delle erbe spontanee

“Erbacce e dintorni” è il nome di un gruppo che ormai conta quasi settemila persone e che nasce dal desiderio di percorrere insieme un cammino alla riscoperta della bellezza e della ricchezza della natura, della biodiversità e della complessità degli ecosistemi. 

L’agricoltura contadina batte il cibo industriale

Quali sono le alternative alla produzione del cibo industriale?  I produttori di Genuino Clandestino propongono la loro alternativa a Vicenza in un incontro di tre giorni. Intervista anche a Antonio De Falco, co-autore di “Agricoltura sinergica” (Terra Nuova Edizioni).

Xylella degli ulivi: la “cura” peggio del male

“I provvedimenti radicali proposti dal commissario di governo rischiano di essere di gran lunga peggiore del male stesso”: così l’Associazione Medici per l’Ambiente, Medicina Democratica e Pesticide Action Network commentano il piano messo a punto per gli ulivi della Puglia.

Orti urbani in 57 capoluoghi d’Italia

A livello nazionale sono 57 i capoluoghi di provincia che hanno messo a disposizione orti urbani per la cittadinanza, ma esiste una forte polarizzazione regionale, con la percentuale che sale all’81 per cento nelle città del Nord (oltre che a Torino, superfici consistenti sono dedicate anche a Bologna e Parma, entrambe intorno ai 155 mila metri quadrati).

“Il governo metta al bando il glifosato”

Invece di avviare la procedura per mettere al bando il glifosato, dopo che l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC)  ne ha decretato la “probabile cancerogenicità”, il nostro Governo si avvia a discutere e mettere in atto un piano di azione nazionale “per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” che ne prevede ampio uso anche per pratiche definite “sostenibili” e che saranno finanziate  dai nuovi PSR. A denunciarlo è il Tavolo delle Associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica di cui fanno parte 14 associazioni nazionali; ne fa parte anche Terra Nuova.

No ai pesticidi, sì al biologico

L’Italia utilizza una elevata quantità di pesticidi e fertilizzanti chimici. L’allarme è stato lanciato anche dalle associazioni ambientaliste e i dati ci collocano fra i maggiori utilizzatori in Europa. Ma l’alternativa c’è.

Fermiamo il diserbo chimico

I diserbanti sono i veleni più diffusi nelle acque sotterranee e vengono utilizzati su larga scala anche lungo le strade e i giardini pubblici. È davvero necessario sterminare le piante infestanti? Meglio lo sfalcio e i prodotti naturali. 

Nel Salento valanga di pesticidi in arrivo

Per combattere la xylella fastidiosa che sta sterminando gli ulivi la Regione sceglie delle misure drastiche. Appello dei comitati ambientalisti e della Lega Tumori per i rischi alla salute e all’ambiente

Le strade di vini di Castelvenere

Il 7 febbraio a Castelvenere, in un paese del Sannio Beneventano, ha preso vita Strade di Vini, un progetto di ricreazione del paesaggio rurale, che ha l’obiettivo di ricostruire la scenografia identitaria di questo territorio in modo nuovo, strategico e contemporaneo.

Biodinamica, alleanze per nutrire il pianeta

L’evoluzione della biodinamica e il ruolo di questa tecnica di coltivazione nel rilanciare settori vitali dell’economia italiana, dal turismo all’agroalimentare, saranno al centro del convegno internazionale organizzato dall’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica “Oltre Expo: alleanze per nutrire il pianeta”, all’Università Bocconi dal 20 al 22 febbraio prossimi.

Semine ogm, anche il Consiglio di Stato dice no

Il Consiglio di Stato ferma Giorgio Fidenato e le sue semine illegali di organismi geneticamente modificati. No su tutta la linea, anche se, si sa, questo “agricoltore” e i suoi (pochi) seguaci hanno alle spalle chi li “sostiene”.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!