Aziende bio, ecco la guida ai fondi europei
Se sei un’azienda del biologico, puoi trovare informazioni utili sulla guida ai fondi europei che il Ministero delle Politiche Agricole ha messo a disposizione. Scaricala nell’allegato Pdf.
Se sei un’azienda del biologico, puoi trovare informazioni utili sulla guida ai fondi europei che il Ministero delle Politiche Agricole ha messo a disposizione. Scaricala nell’allegato Pdf.
Torna “Una babele di semi”, giornata di scambio di sementi autoprodotte e di grande festa per grandi e piccini.
Venerdì 23 gennaio si terrà a Bologna l’incontro dal titolo “Agricoltura per uno sviluppo sostenibile e lotta alla povertà”.
Il progetto, che prevede la riqualificazione di un terreno comunale in abbandono attraverso la Permacultura, è stato presentato dalla Rete per un Luogo Comune a Pietrasanta (Lu). A febbraio comincia la piantumazione. Conferenza e corso con Stefano Soldati.
Se non si cambia drasticamente il modo di usare, anzi sfruttare, il suolo, presto non saremo più in grado di trarre da questo alleato la nostre fonte di sostentamento: il cibo. L’Onu ha dichiarato il 2015 anno dei suoli.
Il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha reso noto che nel corso del 2014 per i programmi di sviluppo rurale (psr) sono stati erogati contributi superiori a 2,6 miliardi di euro, di cui circa 1,34 miliardi messi a disposizione dall’Unione Europea.
L’agricoltura biologica è molto più produttiva di quanto pensato: le coltivazioni senza pesticidi, in media, sono il 19,2% inferiori rispetto alle colture tradizionali, una differenza minore delle stime precedenti.
Ci dispiace dirlo, ma la trasmissione Report è caduta nel sensazionalismo, producendo cattiva informazione. Mescolando il riso con i cosmetici si è fatta di tutta un erba un fascio. E abbiamo perso l’occasione di dire la verità: il biologico è il sistema più controllato in agricoltura!
Lo dicono gli scienziati: il vantaggio delle le rese ottenibile con fertilizzanti chimici è sempre più ridotto e inferiore rispetto alle aspettative. Ma soprattutto non possiamo continuare a lungo a produrre cibo senza prenderci cura di suolo, acqua e biodiversità
“Smart Breeding: la nuova generazione di piante” è il titolo del dossier di Greenpeace sulla tecnica colturale non-OGM che non danneggia ambiente e salute.
La cultura e la coltura della canapa sativa sono al centro del Convegno “Canapa: antica materia e nuova protagonista della green economy”che si svolgerà a Roma il 2 dicembre alla ore 17 presso la Città dell’Altra Economia, organizzato da Economy Roma – Centro Studi di Economia e Politica, associazione no profit che si occupa delle tematiche dell’innovazione in tali ambiti.
Mondeggi Bene Comune è il gruppo che ha occupato in Toscana una proprietà rurale di cui la Provincia voleva disfarsi per fare cassa. La comunità che si è costituita, aperta anche alla popolazione del luogo, sta coltivando i campi che erano abbandonati e sta creando momenti di condivisione sociale che sono vero esempio da seguire.
La presentazione sabato 15 alla fiera Agri&Tour. Un progetto dell’agenzia AiCare con l’obiettivo di valorizzare i prodotti realizzati all’interno di percorsi di agricoltura sociale e diffondere buone pratiche.
Sono i cambiamenti climatici in atto e la mosca dell’olivo, a compromettere gravemente la produzione di olio di oliva in Italia e nel resto d’Europa. Nel nostro paese calo del 35%, con punte del 45% nelle regioni dell’Italia centrale.
Ecco la recensione, comparsa su Alias, l’inserto domenicale de Il Manifesto, del libro di Emilia Hazelip “Agricoltura sinergica” (Terra Nuova Edizioni).
Si intitola “Nutrire il suolo” il seminario sull’agricoltura rigenerativa che si terrà alla Fattoria del Soul ad Alessandria il 25 e 26 ottobre.
Si tiene in provincia di Vicenza il 31 ottobre il convegno “La libertà parte dal cibo” con Gianni Tamino e Monia Benini.
Ad agosto le rinnovabili hanno generato il 48,9% dell’elettricità nazionale e coperto il 45,4% della richiesta elettrica. Incremento del 10% rispetto all’anno precedente
Si è conclusa la Biodomenica, che quest’anno si è concentrata sull’agricoltura familiare. I dati mostrano che il biologico porta più lavoro e ricchezza, innovazione e salvaguardia dei valori
Martedì 14 ottobre si decideranno le sorti di Mondeggi, l’azienda agricola occupata dal movimento Mondeggi Bene Comune che ha coltivato le terre in questi mesi e vuole evitare la vendita di questo bene pubblico. Terra Nuova sta con il movimento e invita tutti a firmare la petizione qui.