Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

L’agricoltura contadina ci salverà

La nuova PAC (Politica Agricola Comunitaria) europea 2014-2020 è stata approvata in via definitiva alla fine dello scorso anno e si stanno compiendo i passaggi attuativi a livello nazionale, ma già si fanno sentire voci critiche e dissenzienti.

Ogm: è il turno dell’Italia alla UE

«È iniziato un percorso per regolamentare in Europa gli Organismi geneticamente modificati (Ogm), con l’illustrazione da parte della presidenza italiana dell’Ue – alla Commissione Ambiente, sanità e sicurezza alimentare del Parlamento europeo – della posizione sulla possibilità di restringere o proibire la coltivazione degli Ogm». Lo ha affermato Giovanni La Via, presidente della commissione parlamentare su Ambiente, sanità e sicurezza alimentare. 

Piante officinali, una tavola rotonda

La FIPPO organizza una tavola rotonda sul tema “Il Piano di Settore delle Piante Officinali: quali prospettive offre e quali problemi pone agli operatori della filiera”; appuntamento l’8 settembre all’interno del Sana di Bologna.

Triplicati gli orti urbani in Italia

Orti urbani e sociali su oltre 3 milioni di metri quadrati di terreno assegnati dai Comuni in comodato ai cittadini. Tanta voglia di coltivare per l’autoconsumo sostenibile di ortaggi

Ogm: niente arresto, resta solo la multa

Non rischia più la reclusione fino a 3 anni e la multa fino a 30.000 euro ma solo una pesante sanzione pecuniaria fino a 50.000 euro chi semina Ogm in Italia in violazione del divieto. Lo prevede un emendamento al piano “Campolibero” per l’agricoltura contenuto e approvato nel dl competitività. Così, le grandi multinazionali potranno violare bellamente la legge…tanto hanno i soldi per pagare!!!

Ogm: sequestrato un campo

Il gip del tribunale di Udine ha convalidato il sequestro preventivo urgente del campo di Colloredo di Monte Albano, coltivato con mais transgenico Mon810 dal leader dei pro- ogm, Giorgio Fidenato.

Terreni demaniali affidati ai giovani!

Corsia preferenziale per i giovani nella cessione di beni demaniali. Oltre 5000 ettari di terreni agricoli pubblici ceduti ai giovani interessati a tornare alla terra.

Agricoltura sociale: finalmente è legge!

La Camera ha approvato la legge sull’agricoltura sociale. Corsia preferenziale per i prodotti delle aziende agricole sociali e delle terre confiscate alle mafie, nelle mense scolastiche e ospedaliere

Semine ogm in spregio della legge

Esposto dei parlamentari di Sel in due Procure friulane per le semine di ogm avvenute nuovamente in spregio del decreto interministeriale che lo vieta.

L’orto a scuola: la storia di Pergola

L’ Istituto Comprensivo Binotti di Pergola ha festeggiato la fine dell’anno presentando al pubblico il suo orto biologico. In questa scuola in provincia di Pesaro Urbino le studentesse e gli studenti curano e gestiscono un campo di proprietà del Comune. I prodotti dell’orto sono raccolti dai ragazzi e portati alla mensa scolastica, per essere consumati a ora di pranzo.

Ogm: l’accordo c’è ma col tranello

Tante le decisioni in materia di ogm, piovute nel giro di poche ore. I ministri dell’ambiente degli Stati UE hanno raggiunto l’accordo per lasciare libertà agli Stati se coltivare o meno ogm, la UE ha autorizzato un nuovo tipo di mais geneticamente modificato e il Consiglio di Stato ha confermato il rigetto del ricorso che voleva cancellare il decreto di divieto delle semine ogm in Italia. Ma non mancano i trabocchetti.

Un sogno di pace coltivato nei campi

Un progetto internazionale sull’arte globale, la coltivazione e la pace. I have a dream è stato interpretato in Toscana da Tatiana Villani, che ha coinvolto la comunità locale

Mondeggi: il sindaco frena sulla vendita

Ringraziamo Il Gazzettino del Chianti che ha intervistato il sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, sulla vendita di Mondeggi, la fattoria per la quale Terra Nuova ha promosso una raccolta firme affinchè resti bene comune. 

Mondeggi: la vendita più vicina. Allarme e mobilitazione

Le ultime notizie sul futuro della tenuta di Mondeggi sono allarmanti non solo per il movimento “Verso Mondeggi Bene Comune” ma per tutto il territorio. Ad affermarlo è il comitato Terra Bene Comune che lancia l’allarme e invita tutti alla mobilitazione per fare in modo che la fattoria resti “bene comune” e non finisca in mano ai privati.

“Riscriviamo il futuro dell’agricoltura”

Il Coordinamento Romano per l’Accesso alla Terra ha simbolicamente occupato l’area dell’Azienda Agricola Castel di Guido, nelle campagne laziali, per ribadire la richiesta alla Regione di non vendere l’area.

L’orto dei miracoli

Nel Medioevo gli arabi realizzarono in Sicilia un sistema di irrigazione che permetteva di avere acqua anche nei mesi più caldi. Caduto in disuso durante l’industrializzazione, oggi rivive grazie a due giovani agricoltori.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!