Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Ari e Crocevia: «Piantato in Italia il primo campo con i nuovi OGM. Una minaccia per la nostra agricoltura»

Lunedì 13 maggio in provincia di Pavia è stato piantato il primo campo sperimentale di riso OGM prodotto con le New Genomic Techniques (NGT). «Un atto che porta il nostro paese indietro di vent’anni, aggirando il principio di precauzione» spiega il Centro Crocevia. «Per capire quali sono gli interessi dietro la liberalizzazione dei nuovi OGM, l’impatto di un’apertura senza precedenti ai brevetti sul vivente, e per comprendere ciò che viene raccontato per vendere le NGT alle popolazioni europee, abbiamo scritto il libro “Perché fermare i nuovi OGM”» scrivono i co-autori Francesco Paniè e Stefano Mori. 

Via Campesina: «I nuovi europarlamentari si impegnino per un’agricoltura contadina ed ecologica»

«L’Europa conta oggi circa 9 milioni di aziende agricole, rispetto ai 15 milioni del 2003, e l’età media dei produttorə è di 57 anni. I contadini lottano per accedere alle sementi, alla terra, all’acqua e al mercato. Le politiche pubbliche privilegiano gli interessi del mercato e i profitti delle imprese rispetto ai diritti umani e all’alimentazione della popolazione»: è la denuncia del Coordinamento europeo di Via Campesina (Ecvc), che chiede impegni precisi a chi verrà eletto a giugno nella nuova compagina dell’Europarlamento, «perché si cambi direzione».

Romano, presidente Aiab: «L’agroecologia è una svolta necessaria»

Da trentasei anni Aiab (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) è una delle organizzazioni che sta al fianco degli agricoltori biologici per sostenerne le richieste, valorizzarne le peculiarità e per rivendicare norme e leggi che preservino un modo sano di coltivare e produrre cibo. Abbiamo intervistato il presidente Giuseppe Romano.

La grande menzogna dei nuovi OGM

Non abbiamo molto tempo. L’emersione di nuove tecniche di ingegneria genetica, le cosiddette New genomic techniques, ha portato le istituzioni europee a proporre una deregolamentazione continentale dei nuovi Ogm che ne derivano. Con gravi pericoli per ambiente, salute e diritti. Francesco Paniè e Stefano Mori ce lo spiegano in un’analisi magistrale che mette in luce pericoli, retroscena e interessi: “Perché fermare i nuovi OGM”.

Via Campesina: «Il Parlamento europeo ha votato su nuovi Ogm e sementi: violati i diritti dei contadini»

Il Coordinamento europeo di Via Campesina (Ecvc) critica duramente il voto al Parlamento europeo su nuovi Ogm (Ngt) e sementi. «L’Europarlamento ha confermato, con il voto del 24 aprile, il suo sostegno alla deregolamentazione dei brevetti Ogm/Ngt e ha aperto la porta alla loro diffusione senza alcuna tracciabilità attraverso il regolamento sulla commercializzazione delle sementi. Violati i diritti dei contadini».

L’allarme di Rete Semi Rurali: «L’industria vuole blindare i semi»

«A causa delle pressioni esercitate dall’industria, c’è ancora il rischio che le organizzazioni e le reti di conservazione non siano più autorizzate a trasferire agli agricoltori anche piccole quantità di sementi per garantire il mantenimento della agrobiodiversità nei campi»: è l’allarme lanciato dalla Rete Semi Rurali in vista del voto al Parlamento  europeo del 24 aprile sulla nuova legge per la commercializzazione delle sementi.

Navdanya International: «Il Pianeta e noi: siamo un tutt’uno»

«La salute del pianeta e la salute delle persone sono un tutt’uno e sono preservate attraverso il ciclo del cibo, della vita, della rigenerazione. Siamo parte della natura e dei suoi complessi processi viventi. La terra, il cibo e il nostro corpo sono sistemi viventi interconnessi»: così Navdanya International, l’organizzazione presieduta da Vandana Shiva, in occasione della Giornata Mondiale della Terra.

No ai nuovi OGM: dal 20 al 28 aprile mobilitazioni in tutta Italia

Dopo il via libera dato alla prima sperimentazione in campo in Italia dei nuovi Ogm (Ngt) in provincia di Pavia, con l’ autorizzazione del Ministero dell’Ambiente e il parere positivo di Ispra, e a fronte del  Decreto Siccità approvato che ha abolito i controlli sugli eventuali effetti negativi sull’ambiente circostante, la coalizione “Cambiare il campo” promuove  una settimana di mobilitazione dal 20 al 28 aprile 

“Perché fermare i nuovi OGM”: il libro di Francesco Paniè e Stefano Mori

Il fronte pro OGM sta premendo per accelerare la deregolamentazione totale per la coltivazione in campo dei nuovi prodotti ottenuti con le New Genomic Techniques. Le associazioni contadine, la società civile, numerosi ricercatori e le associazioni del biologico stanno cercando di contrastare questa avanzata. Ve lo raccontiamo nel nuovo libro  “Perché fermare i nuovi OGM”, con studi, evidenze scientifiche e testimonianze di resistenza.

Agroecologia: la scienza conferma anche i benefici socio-economici

La scienza dimostra i benefici su larga scala dal punto di vista sociale ed economico dell’agroecologia, approccio per agricoltura e sistemi alimentari sostenibili basato su sistemi di coltivazione e di allevamento diversificati e su una forte riduzione degli input esterni, come fertilizzanti, pesticidi e antibiotici  che ha già evidenziato benefici sull’ambientesicurezza alimentare e nutrizione. Ecco lo studio.

Lobby e politica scippano l’agricoltura ai contadini. È ora di “cambiare il campo”

Siamo alla resa dei conti. Il sistema agroindustriale, che ha inquinato, finanziato le grandi colture intensive e reso il cibo una merce, vuole prendersi tutto. Ma per garantire cibo sano, suolo fertile e diritti, la risposta è altrove. E c’è chi la porta avanti. I movimenti contadini, le associazioni del bio e le organizzazioni che da anni si battono per la sostenibilità non si arrendono. Il dossier sul numero di aprile della rivista Terra Nuova.

ECVC: nuovi Ogm, iter “in pausa”. Se ne parla dopo le elezioni europee?

Il Consiglio europeo ha lasciato passare il termine del 19 marzo senza adottare una posizione sui nuovi Ogm (le nuove tecniche genomiche Nbt), quindi, salvo deroghe all’iter consueto, tutta la questione passerà al nuovo Parlamento europeo e alla nuova Commissione che usciranno dalle elezioni di giugno. Lo annuncia il Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC), sottolineando che ciò permette, al momento, di mettere “in pausa” l’iter che avrebbe portato a una pericolosa deregolamentazione.

Agricoltura biologica e biodiversità: elementi essenziali per la transizione agroecologica

Si è parlato di agricoltura biologica, biodiversità, importanza della salute del suolo, preservazione dell’ambiente e di valorizzazione di un cibo sano e sicuro: alla Festa del Bio di Milano il direttore di Terra Nuova, Nicholas Bawtree, ha condotto il dibattito promosso dalla Coalizione Cambiamo Agricoltura, dal titolo “Biologico e biodiversità: una radice comune per un legame indissolubile”.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!