Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Ogm fuori controllo

La diffusione di piante modificate geneticamente è ormai fuori controllo in un alto numero di paesi. La contaminazione della biodiversità graverà come un macigno sulle generazioni a venire. Lo sostiene l’associazione tedesca TestBiotech che ha pubblicato il primo, sconcertante rapporto che denuncia la contaminazione ogm nel mondo. Terra Nuova vi mette a disposizione il testo integrale. 

Friuli: il 10% di tutto il mais è ogm

La semina illegale di ogm nel Friuli ha già causato la contaminazione del 10% di tutte le colture di mais della regione, l’allarme del Corpo Forestale che ha fatto i controlli. Adesso verranno estesi anche alle altre regioni. Firma la petizione anti-ogm!

Il sindaco mette il veto alla norma scopri-ogm

Il sindaco di una delle isole delle Hawai  ha posto il veto sulla norma già approvata dal consiglio della contea che obbligherebbe le aziende agricole a rivelare quando e dove spargono i pesticidi, che obbligherebbe a spargerli a una certa distanza dalle aree pubbliche e a rivelare dove sono i campi ogm.

Liberiamo il Friuli dagli Ogm

Appello per un Friuli Venezia Giulia OGM-free contro i fuorilegge del mais transgenico. Un appello di Aiab che si può firmare online spiega i motivi del rifiuto e l’applicazione del principio di precauzione

Letame contro petrolio: sfida al 2020

In Italia possono nascere almeno 15mila allevamenti bio entro il 2020, incentivati dalla domanda crescente di carne biologica e prodotta in modo sostenibile. Il progetto è di Cia e Anabio. 

Giovani agricoltori protagonisti di tre documentari

Tre aziende agricole saranno le protagoniste di altrettanti docu-film realizzati da tre giovani registi. Gli agricoltori hanno vinto il concorso “Nuovi fattori di successo” perché le loro aziende sono state giudicate multifunzionali, innovatrici, sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Messico: la società civile vince sugli ogm!

I contadini hanno avuto la meglio contro le grandi multinazionali del mais transgenico. Il Tribunale Federale sospende la semina e dà ragione alla class action intrapresa da ambientalisti, indigeni e cittadini indignati

Coltivare in città con l’Urban Farm Unit

Si chiamano UFU, Urban Farm Unit, e consolano i “cittadini” permettendo loro di coltivare qualcosa nel bel mezzo della città. Naturalmente occorre fare i conti con l’inquinamento urbano, ma…chissà che il gioco non valga la candela!

Finesettimana biologico

Si celebra la XIV edizione di BioDomenica in tutte le grandi città italiane per allargare i confini del biologico e dire no all’invasione degli Ogm. Vi riportiamo tutte le iniziative più importanti

Gli europei: “Lasciateci il biologico”

Il biologico sta a cuore ai cittadini europei che hanno «fiducia» e lo acquistano – più di otto consumatori su dieci – perchè «questi prodotti sono privi di Ogm e di residui di pesticidi. Preoccupati di tutelare l’ambiente, sono disposti a pagare un prezzo più elevato per portarli in tavola». E’ il risultato della consultazione europea avviata a gennaio.

Bio-distretto, un esempio da seguire

Nel luglio 2012 il consiglio comunale di Greve in Chianti, con un consesso pubblico nella piazza, ha dato il via al distretto biologico con adesione all’Aiab. Ora si tirano le prime somme, altamente positive. Un esempio da seguire.

Il biologico italiano avanza

L’Italia registra una crescita ulteriore delle aziende e delle superfici coltivate in modo biologico. Aumenta lo spread rispetto agli altri paesi. Il confronto tra Italia, Spagna, Germania e Francia

Un vademecum per la raccolta e la propagazione dei semi

La rete regionale Bionet della Regione Veneto ha reso disponibile un prezioso vademecum che spiega come raccogliere semi di ecotipi nativi da praterie seminaturali e favorire così la loro propagazione per la diffusione e il mantenimento della biodiversità. Trovate il documento integrale nel Pdf allegato di seguito.

Monsanto e il controllo mondiale delle sementi

La Monsanto sta tentando di prendersi il controllo di tutte le riserve di sementi nel mondo nasconendo tutti i dati sui danni che gli Ogm provocano all’ecosistema e alla salute umana: lo sostiene Jeffrey M. Smith, ricercatore dell’Institute for Responsible Technology intervistato dalla tv RT (in allegato la videointervista e la traduzione).

L’agricoltura biodinamica oltre la visione del bio

Volevamo capire le ragioni dell’agricoltura biodinamica, che ha standard più restrittivi del biologico e una visione del mondo legata al pensiero di Rudolf Steiner. Ne abbiamo parlato con Marco Serventi di Demeter Italia

Un modello di agricoltura per una nuova società

Si intitola “Un modello di agricoltura per una nuova società” l’incontro che si terrà domenica 8 settembre a Piticchio di Arcevia (Ancona), sede della cooperativa “La terra e il cielo”, con Vandana Shiva.

Campi ogm: appello ai parlamentari

Sono giorni cruciali per capire se i campi di mais ogm cresciuti finora indisturbati in Friuli potranno essere distrutti. L’associazione NOGM, dopo l’appello alla Regione Friuli, ha inviato anche una esortazione all’azione ai parlamentari e al ministro De Girolamo. Anche i cittadini possono mobilitarsi.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!