Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Campi ogm, la battaglia prosegue

Il presidente dell’associazione NOGM, Franco Trinca, che già aveva querelato il pordenonese Fidenato che aveva seminato il mais ogm, non si arrende e prosegue la battaglia per chiedere la distruzione di mais modificato geneticamente che potrebbe avere già contaminato le zone circostanti.

Le semine ogm in Friuli la fanno franca

Malgrado la mobilitazione di tanti gruppi e associazioni, le armi spuntate del diritto non consentono la bonifica dei campi ogm seminati in Friuli dal pordenonese Giorgio Fidenato.

I prodotti “Profeti in patria”

L’assessorato regionale siciliano alle Risorse agricole promuove «una rete di Comuni e di aziende disponibili ad aderire all’accordo di programma “Profeti in Patria”, allo scopo di valorizzare e commercializzare le produzioni agroalimentari siciliane di qualità».

I sussidi possono far male all’agricoltura

Il giornale inglese The Guardian propone un’analisi documentata sulle possibili ricadute dei sussidi in agricoltura: se non utilizzati per migliorare l’efficienza e la sostenibilità, rendono i produttori sempre più dipendenti dagli aiuti e meno attenti alla qualità.

Ogm: il decreto fantasma

Greenpeace lancia l’allarme: il decreto contro le semine ogm, tanto sbandierato dal governo, non è ancora stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Quindi non esiste ancora.

A SANA 2013 i dati completi sul biologico made in Italy

Portano tutti il segno “più” i dati sul biologico made in Italy che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha presentato il 5 luglio a Roma. Il SANA si terrà quest’anno dal 7 al 10 settembre, sempre nei padiglioni di BolognaFiere.

Come diventare gestori di agriturismi

Due nuovi corsi di formazione per gestori di agriturismi. La proposta arriva da Agriturist Emilia Romagna, in piena sinergia con Confagricoltura Emilia Romagna. 

Ogm, la contaminazione è già sulle nostre tavole

Mentre Monsanto annuncia che ritirerà le richieste per nuovi ogm in Europa, è dallo stesso ministro delle Politiche Agricole che arriva la conferma: la contaminazione ogm del cibo che mangiamo è già avvenuta.

Sempre più lavoro nei campi!

In agricoltura aumenta l’occupazione con un +9% di assunzioni di giovani nel primo trimestre 2013. Boom di iscrizioni nelle scuole di agraria. Il lavoro verde secondo Coldiretti

Il biologico tra le poche certezze della nostra economia

Presentato il dossier Bio in Cifre, che si riferisce all’anno 2012 e verrà presentato al Sana di Bologna, il biologico continua ad espandersi senza segni di flessione, crescono le aziende e gli ettari. Una delle poche certezze di lavoro nel made in Italy.

Il ministro: “No agli ogm”

Il ministro dell’agricoltura ha preso un impegno ufficiale all’assemblea di Coldiretti: “Quello dell’Italia deve essere un no all’agricolura ogm senza se e senza ma”.

Seminato mais ogm: scattano i controlli

In provincia di Pordenone il solito Fidenato semina di nuovo mais ogm e scattano i controlli del Corpo Forestale dello Stato. Ma il proprietario del fondo ha impedito l’accesso. E il ministero che farà? Ora più che mai si chiede a gran voce la clausola di salvaguardia.

Come sfamare la famiglia con pochi soldi

Vale la pena di guardare a esempi positivi. In Russia 16,5 milioni di famiglia che vivono nelle Dache coltivano autonomamente e per sé 8 milioni di ettari di terreno e costituiscono il 38% dell’intera produzione agricola russa.

Manifestazione anti-ogm a Roma

Manifestazione davanti a Montecitorio per chiedere una posizione chiara al governo sulla coltura di ogm. L’iniziativa del Friuli deve essere fermata!

Il biologico diventa ancora più sicuro

Un deciso passo in avanti per la completa tracciabilità delle materie prime. Un settore d’avanguardia come il biologico non può permettersi passi falsi e altri scandali alimentari

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!