“Il biologico entri nel programma del governo”
Il presidente di Aiab, Alessandro Triantafyllidis, elenca le richieste che sono state presentate in commissione parlamentare affinchè “il biologico divenga veramente una scelta di governo del paese”.
Il presidente di Aiab, Alessandro Triantafyllidis, elenca le richieste che sono state presentate in commissione parlamentare affinchè “il biologico divenga veramente una scelta di governo del paese”.
Un campo contaminato con grano ogm della Monsanto sperimentato fino al 2005. E’ accaduto in Usa e Greenpeace lancia l’allarme: “Gli ogm sfuggono a ogni controllo”.
Proprio quando il Senato vota la mozione per impegnare il governo sulla clausola di salvaguardia, ecco che la Corte di Giustizia europea se ne esce con una sentenza che sdogana di fatto le semine illegali che il governo aveva bloccato e che la magistratura aveva sequestrato.
Dopo i rinvii e le resistenze dimostrate dal ministro delle politiche agricole e dal presidente della commissione Agricoltura (Roberto Formigoni), il Senato ha finalmente approvato l’ordine del giorno unitario che chiede l’applicazione della clausola di salvaguardia per gli Ogm.
Progetto Ipnoa in Toscana per migliorare il monitoraggio delle emissioni di protossido di azoto in agricoltura e promuovere un insieme di buone pratiche per la mitigazione dei gas serra.
Il 15 maggio, su proposta del ministero delle politiche agricole De Girolamo e con parere favorevole del presidente della commissione agricoltura, Roberto Formigoni, è stata rinviata la discussione sulle mozioni che spingono per la richiesta della clausola di salvaguardia sugli ogm.
L’associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica ha organizzato un presidio a Borghetto San Carlo per richiedere l’immediato utilizzo agricolo del terreno demaniale e salvarlo dal cemento
Venerdì scorso c’è stato l’ultimo attentato della mafia in un’azienda biologica calabrese. Insorge Aiab Calabria che denuncia cinque attentati ad aziende locali nel corso dell’anno. Bisogna alzare il livello di guardia contro le intimidazioni!
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 118 del 30 aprile 2013 il Regolamento di Esecuzione n. 392 del 29 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 per quanto riguarda il sistema di controllo per la produzione biologica.
Il 25 maggio in tutto il mondo in marcia contro Monsanto, la multinazionale degli Ogm contro cui nessun organismo governativo o istituzionale riesce a (o vuole) schierarsi.
Nonostante la crisi, aumentano gli italiani che decidono di comprare alimenti bio, e i buoni motivi non mancano.
Causa “l’inadeguatezza” dei dati presentati, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) “non ha potuto esprimere un parere conclusivo sulla sicurezza del mais Ogm 98140 prodotto dalla multinazionale Pioneer”. Lo scrive la stessa Efsa.
Duro messaggio del Coordinamento Europeo Via Campesina contro la nuova Pac. La sovranità alimentare europea in pericolo. Appello del movimento dalle Isole Canarie
“La richiesta di messa in coltura di ibridi di mais geneticamente modificati iscritti al catalogo comune formulata dall’azienda agricola Dalla Libera Silvano con nota 30 gennaio 2012 è respinta”. Lo ha deciso un decreto interministeriale.
“Mettere in atto tutte le azioni possibili per richiedere la clausola di salvaguardia così come previsto dall’articolo 23 della direttiva 2001/18/CE”. E’ questo ciò che il M5S chiede nella sua mozione, presentata alla Camera.
La ricerca scientifica dimostra che i pesticidi non sono “solo” responsabili della moria delle api. I veleni usati in agricoltura uccidono anche gli uccelli che si cibano di semi trattati con neonicotinoidi…
Il ministro Balduzzi ha chiesto alla Commissione europea la sospensione dell’autorizzazione alla coltivazione in Italia di Mon810, il mais ogm della Monsanto.
Giro di vite della Commissione europea per le imprese che presentano domanda di autorizzazione di nuovi Ogm per uso alimentare in Europa.
La risposta di Aiab dopo l’articolo comparso ieri su Repubblica. Il beneficio ambientale dell’agricoltura biologica rimane insuperabile, così come quello nutrizionale. Critiche al piano nazionale sull’uso dei pesticidi
Costretti dalla morsa dell’austerità finanziaria i Greci tornano a coltivare la terra e danno vita a nuove reti di solidarietà con i consumatori