Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Delude la riforma della Politica Agricola

La riforma della PAC è stata votata. Il Parlamento europeo ha detto sì a una riforma della Politica Agricola Comune 2014-2020, che costituirà la base dei negoziati nell’ambito del Consiglio Europeo nei prossimi mesi. Ma sono in molti a non essere soddisfatti, come le 14 associazioni del mondo ambientalista e dell’agricoltura biologicache avevano rivolto un appello ai deputati europei, rimasto però inascoltato.

Florarte

Il fiore e le piante nella natura e nell’arte

Festival di cortometraggi Corto & Mangiato

Corto & Mangiato è il festival di cortometraggi dedicati all’agricoltura bio ed è arrivato alla sua settima edizione. Tema centrale del 2013 sarà l’acqua. Un concorso rivolto ai giovani di ogni parte d’Italia, che a loro rivolge l’invito a realizzare dei corti che pongano le risorse idriche, il biologico e la sostenibilità ambientale al centro dell’attenzione.

Ogm: lo studio di Séralini fa cambiare le regole

Lo studio di Séralini aveva dimostrato che un’alimentazione a base di ogm causava nei topo orribili tumori. E’ stato denigrato e attaccato, ma ora gli stati membri della UE hanno pensato bene di cambiare le regole per le autorizzazioni.

Ogm: perdenti malgrado la campagna d’immagine

Secondo l’ International Service for the Acquisition of Agri-Biotech Applications, la superficie coltivata a Ogm è cresciuta del 6% rispetto allo scorso anno. Legambiente: “La verità è che le colture Ogm sono ancora un esperimento in gran parte limitato al continente americano.

Riso: raccolti record senza Ogm

Lo stato indiano del Bihar ha ottenuto persino un premio, il Krishi Award. Per cosa? Per una produzione record di risone (riso paddy) tra il 2011 e il 2012 con la tecnica del , nulla a che fare con gli Ogm. Anzi, proprio senza Ogm la produzione è aumentata e affrancando i contadini dalla “schiavitù” delle multinazionali.

A Belluno 80mila ettari di ogm?

L’allarme arriva dall’associazione Coltivare Condividendo che stigmatizza anche l’operato dell’Unione Europea e annuncia: un’associazione friulana vuole importare sementi ogm Monsanto e seminarle su 80mila ettari.

Io non vi voto!

Continua la campagna di boicottaggio di Greenpeace verso i politici insensibili alle richieste del mondo ambientalista. I leader principali per adesso fanno gli gnorri. Manca il coraggio di dire stop al carbone e alle trivellazioni e sì alle rinnovabili

Sul biologico decidiamo anche noi

Una consultazione pubblica online per dire la nostra opinione sulla revisione del regolamento del biologico in seno alla Comunità Europea. Secondo Federbio la consultazione ha dei lati oscuri

Agricoltura europea a rischio

Sulla riforma della Pac intervengono Lipu e Wwf in un comunicato congiunto. Meglio tagliare i sussidi tossici all’agricoltura non sostenibile

“Le stelle del biologico”

È iniziata la raccolta delle adesioni per la partecipazione a “Le stelle del biologico”, concorso nazionale organizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con la collaborazione di Ismea, che ha lo scopo di premiare le migliori iniziative di comunicazione realizzate dagli operatori biologici italiani.

Agricoltura: annunciati tagli per 4,5 miliardi

L’agricoltura italiana rischia di perdere complessivamente 4,5 miliardi di euro causa i tagli proposti dal presidente permanente del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, nell’ultima bozza sul bilancio europeo dal 2014 al 2020.

Agricoltura: lavoro per tutti

L’agricoltura si mostra un settore vitale capace di dare occupazione. Fondamentale l’apporto della manodopera straniera: il 25% dei lavoratori sono immigrati

Più biologico al Sud

I dati diffusi da Federbio fanno ben sperare, soprattutto per il Sud Italia dove si concentrano oltre il 60% delle aziende biologiche italiane.

I giovani tornano all’agricoltura

Nella crisi l’agricoltura è l’unico settore in contro tendenza che continua a crescere. E i giovani laureati si danno al settore primario con nuovo entusiasmo.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!