La corsa del biologico non si arresta
Il settore del bio cresce per il quinto anno consecutivo con percentuali da fare invidia ad ogni comparto. Nel 2011 grande performance di uova e latticini, in calo gli oli
Il settore del bio cresce per il quinto anno consecutivo con percentuali da fare invidia ad ogni comparto. Nel 2011 grande performance di uova e latticini, in calo gli oli
Prezzi bassi, flessione della domanda, difficoltà di accesso al credito e lo spettro dell’Imu mettono in difficoltà gli agricoltori. Si sono perse oltre tredicimila imprese nel primo trimestre dell’anno. Dilaga il fenomeno dei furti nelle aziende da parte dei ladri professionisti
Gli studi scientifici relazionano la morte delle api con l’uso di neonicotinoidi contenuti in molti pesticidi delle più potenti multinazionali chimiche. Il divieto europeo manca ancora e molti Paesi continuano a farne uso. Ma se muoiono le api moriamo anche noi: la profezia di Einstein rischia di avverarsi
Il movimento per il diritto alla terra e ad un’agricoltura su piccola scala trova oggi la sua Giornata internazionale. Dal Movimento di Via Campesina alle iniziative di Aiab, che a Roma lancia l’Orto Urbano Biologico
Alcuni ricercatori lanciano un ultimo appello per salvare la Banca del Germoplasma di Bari. Le antiche varietà di semi sono un patrimonio che potrebbero salvare l’agricoltura. Ma i semi, custoditi dal Cnr, sono minacciati dall’incuria…
Il Biochar, carbone vegetale, è considerato un valido mezzo per migliorare la fertilità dei suoli e per aumentare la ritenzione di acqua e nutrienti nei terreni. Vi presentiamo l’articolo “Biochar: il carbone che aiuta l’ambiente”
Vi presentiamo il numero di Terra Nuova Febbraio 2012, il mensile per l’ecologia della mente e la decrescita felice.
Secondo una ricerca effettuata in Germania negli allevamenti di tacchino si usano troppi antibiotici che creano batteri resistenti nelle carni. Gli animali vengono trattati in modo barbaro. Meglio il biologico…
La nuova tassa sugli immobili introdotta dalla manovra Monti prevede un aumento dell’esborso anche per i fabbricati agricoli e rurali. La Coldiretti stima un costo di un miliardo di euro per gli agricoltori
Contro la certificazione costosa e burocratica prevista dall’Ue, si diffondono sempre più le esperienze di autocontrollo dal basso, gestite direttamente da consumatori e agricoltori.
L’humus è una sostanza che si forma dalla materia vivente, che alla fine del suo ciclo biologico si decompone. Dall’humus rinasce la vita vegetale che sostiene l’intera catena alimentare. Humus, humanus, humilitas, humatio: questi termini hanno la stessa radice etimologica.
Per promuoverla turisticamente l’Umbria è stata ribattezzata «cuore verde d’Italia». Oggi lo è senz’altro a giudicare dall’esperienza di un’azienda agricola che, prima in Europa, ha azzerato le sue emissioni di CO2.
Abbiamo incontrato Vandana Shiva, una donna straordinaria che si batte attivamente per la salvaguardia della biodiversità naturale e alimentare.
I piccoli agricoltori, per scelta o per forza, vengono inquadrati come imprese agricole, pena l’emarginazione economica. Si trovano così a far fronte a norme sanitarie, fiscali e burocratiche costruite per la dimensione d’industria. Ma c’è chi non ci sta.
Vi invitiamo allo stand allestito da Terra Nuova in occasione della Fiera SANA 2012, il salone del biologico e del naturale che si terrà a Bologna dall’8 all’11 settembre.
Il 16 agosto 2008, Masanobu Fukuoka, ideatore dell’agricoltura del non fare, ha lasciato questo mondo, cosciente di quanto stava avvenendo e in pace. Leggi tutti gli articoli su Masanobu Fukuoka pubblicati da Terra Nuova
Le terre fertili vengono cedute ad aziende straniere, incluse quelle italiane, mentre la popolazione più povera vive di stenti. Progetti faraonici di costruzione di dighe. La trasformazione da un mondo di contadini ad uno di possibili salariati
Presso l’orto “Semi rurali Garten” si coltivano ortaggi e relazioni nella periferia di Bolzano.
USA, il consiglio per la difesa delle Risorse Naturali chiede il divieto dell’uso degli antibiotici negli allevamenti. Il 70 per cento degli antibiotici venduti negli USA è somministrato agli animali
Per creare del buon compost dai propri scarti di cucina non occorre avere un giardino: basta una piccola parte di balcone. Ecco come fare.