Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Nasce l’Alleanza dei Custodi di Semi

Associazioni nazionali, piccole realtà locali, apicoltori, contadini e liberi cittadini, una composita realtà che ha dato vita all’Alleanza dei Custodi di Semi «per agire e per opporci a sistemi di coltivazione che devastano l’ambiente e la fertilità dei suoli e distruggono ogni vera sovranità alimentare», come spiegano i promotori.

Ari e Crocevia: «La legge sull’agricoltore custode è una scatola vuota»

Associazione Rurale Italiana e Centro Internazionale Crocevia giudicano insufficiente la legge sull’agricoltore custode approvata in via definitiva dalla Commissione Agricoltura del Senato e chiedono di riavviare urgentemente l’iter parlamentare della legge per l’agricoltura contadina, presentata dieci anni fa grazie alla mobilitazione delle organizzazioni di produttori di piccola scala. 

Batteri in campo: la nuova rivoluzione dell’agricoltura bio

I batteri possono diventare grandi alleati degli agricoltori sia nelle sfide del lavoro quotidiano, sia per affrontare efficacemente i cambiamenti climatici, la perdita di suolo e l’alimentazione di una popolazione in rapida crescita. L’avreste mai detto?

Deafal: «Trattori, Green Deal, agroindustria: qui si gioca il futuro dell’agricoltura e del cibo in Europa»

«Scelte come il ritiro del regolamento Sur sulla riduzione dei pesticidi arrivato in questi giorni, il via libera alle Tecniche di evoluzione assistita (TEA) e il rinnovo all’uso del glifosato, solo per fare qualche esempio, hanno svuotato di senso e vanificato i possibili impatti positivi del Green Deal, con cui quindi è miope e pericoloso prendersela»: così Deafal in merito alle proteste degli agricoltori.

ARI: «Occorre un modello di agricoltura strutturalmente diverso»

Agricoltori, contoterzisti, sigle sindacali,comitati più o meno spontanei: la protesta, che anima molti paesi europei in queste settimane e che vede manifestare chi con la terra ha a che fare ogni giorno, esprime più provenienze e appartenenze. l’Associazione Rurale Italiana (ARI) fa chiarezza ribadendo: «Occorre un modello di agricoltura strutturalmente diverso».

Associazione Rurale Italiana: «Agricoltura, basta con le politiche neoliberiste»

«I bassi redditi e la mancanza di prospettive future per la grande maggioranza degli agricoltori sono alla base del malcontento alla base delle proteste in diversi paesi europei, malcontento in gran parte legato alle politiche neoliberiste che l’Unione Europea ha perseguito per decenni»: ad affermarlo è l’Associazione Rurale Italiana che fa parte del Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC).

La Coalizione Italia Libera da Ogm scrive agli europarlamentari: «Votate no alla deregolamentazione dei nuovi OGM»

La Coalizione Italia Libera da Ogm ha scritto agli europarlamentari per invitarli a votare no alla proposta della Commissione Europea che prevede le deregolamentazione totale dei nuovi OGM, con assenza di tracciabilità ed etichettatura, impedendo di fatto che i consumatori e i coltivatori possano sapere e scegliere. Il voto in Commissione Ambiente all’Europarlamento è previsto per il 24 gennaio.

«Le politiche agricole comunitarie frutto di un negoziato al ribasso»

Le strategie europee per le politiche agricole sono state depotenziate da un negoziato al ribasso che le ha in buona parte svuotate delle misure che avrebbero potenzialmente favorito la transizione agroecologica: i movimenti e le associazioni che chiedono pratiche agroecologiche fanno sentire la loro voce.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!