Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Riconosciuto il distretto biologico della Maremma

È stato riconosciuto ufficialmente il distretto biologico della Maremma, che va ad aggiungersi ai distretti biologici già presenti in Toscana a Fiesole (il primo, nato due anni fa), Val di Cecina, Calenzano, Montalbano e Chianti.

Assobio e “Seminare il futuro”: intesa per le buone pratiche di ricerca biologica

«Sì alle buone pratiche di ricerca biologica, alla trasparenza delle informazioni e alla tracciabilità agroalimentare. No alla deregolamentazione della ricerca sui ‘nuovi Ogm’ e alla contaminazione delle filiere, pericolosa sia per l’agricoltura ‘bio’, che per i consumatori». Così Assobio annuncia la firma di un protocollo di intesa con la Fondazione “Seminare il futuro”.

Navdanya: «Gli interessi delle multinazionali e i rischi dietro la nuova ondata di Ogm»

«Negli ultimi anni, le grandi multinazionali dell’agribusiness e del settore delle biotecnologie hanno silenziosamente e progressivamente lavorato per apportare modifiche alle normative sugli OGM in tutto il mondo, rafforzando il loro controllo sul sistema alimentare globale. Oggi gli effetti di questi processi sono arrivati anche in Europa»: è l’allarme di Navdanya International.

“Orto X orto”, l’amore per la terra a San Giovanni Valdarno

Ortisti, amici e volontari gestiscono 18.000 metri quadrati di orti sociali a San Giovanni Valdarno con l’associazione “Orto x Orto APS”. Frutteto a varietà antiche, forno in terra cruda, colture varie, piccola foresta e molto altro all’interno dello spazio dedicato. Un esempio di coesione, impegno e amore per la terra.

Federbio: «Crescita costante del biologico in Italia»

Secondo FederBio, risulta molto significativa la crescita nel 2022 delle superfici coltivate a biologico (+7,5%) in Italia, come risulta dal rapporto “Bio in cifre 2023”. «Ora si punti a stimolare la domanda» afferma Federbio.

Cresce il bio in Europa: aumentata la superficie coltivata

La superficie totale destinata all’agricoltura biologica nella Ue continua ad aumentare e nel 2021 ha coperto 15,9 milioni di ettari di terreno agricolo, il 9,9% della superficie agricola utlizzata (Sau). Più dei 9,5 milioni di ettari utilizzati per la produzione agricola biologica nel 2012, ma meno dell’obiettivo del 25% entro il 2030 fissato dalla Commissione europea nella strategia Farm to Fork.

Cooperazione, formazione e produzione agricola: Deafal punto di riferimento per l’Agricoltura Organica Rigenerativa

L’organizzazione Deafal si è affermata negli anni come uno dei punti di riferimento per l’Agricoltura Organica Rigenerativa impegnandosi su più fronti nel rispetto dell’ambiente, della terra e della salute. Ce ne parla Matteo Mancini, coordinatore della ong Deafal e autore del libro “Agricoltura Organica e Rigenerativa. Gli strumenti, le risorse e le esperienze già attive in Italia”.

Da industriale a naturale: le 5 rivoluzioni del cibo sano per tutti

«Dopo aver saccheggiato il Pianeta in preda all’ubriacatura del “sempre di più”, stiamo lentamente capendo che, se vogliamo garantirci un futuro, dobbiamo cambiare regime»: lo spiega il Centro Nuovo Modello di Sviluppo in un rapporto che trovate sul numero di luglio della rivista Terra Nuova.

Pesticidi, dati sulla tossicità nascosti alla Ue

Diverse compagnie agrochimiche avrebbero nascosto alle autorità di regolamentazione europee i risultati a loro sfavorevoli dei test sulla tossicità di alcune molecole dei pesticidi che comporterebbero disturbi del neurosviluppo nelle persone. Sono le evidenze di uno studio pubblicato dalla rivista  Environmental Health.

Passa il decreto che sdogana la sperimentazione in campo dei nuovi ogm

La Camera dei deputati ha votato la fiducia al Ddl Siccità, che contiene un emendamento che sdogana la sperimentazione in campo delle nuove varietà vegetali biotech, che la Corte di Giustizia Ue ha equiparato ai “vecchi” OGM. La Coalizione Italia Libera da OGM aveva messo in allerta sul problema e prosegue nel suo impegno per invertire la rotta.

“Diciamo addio ai pesticidi!”: la nuova campagna di Slow Food

Un cibo sicuro dovrebbe essere sempre la scelta più immediata. Eppure, ognuno di noi è esposto a vari livelli di residui di pesticidi attraverso il cibo e l’acqua, con effetti negativi diretti sulla salute. È il focus su cui vuole riportare l’attenzione Slow Food lanciando “Diciamo addio ai pesticidi!”, campagna europea online per coinvolgere i cittadini, fare pressione sugli attori politici nazionali ed europei

Cambia La Terra: «I pesticidi contaminano anche polline e cera»

I pesticidi non contaminano solo il miele ma anche gli altri prodotti dell’alveare con concentrazioni che possono rappresentare un rischio per la salute di chi li consuma. E’ quanto emerso da uno studio recente, “Pesticide residues in bee bread, propolis, beeswax and royal jelly”, pubblicato su  Food and Chemical Toxicology, come sottolineato dalla Campagna “Cambia La Terra”.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!