Vai al contenuto della pagina

Agricoltura

Articoli e approfondimenti sul mondo contadino, l‘agricoltura biologica, l’agricoltura biodinamica, la permacultura e l’orto sinergico.

Come autoprodurre preparati e fermentati per la bioagricoltura

Una formidabile guida al “fai da te” per imparare ad autoprodurre preparati microbici e minerali utili per migliorare la salute del suolo e delle piante senza ricorrere a prodotti acquistati. È il manuale di Nigel Palmer che , con chiarezza, completezza ed efficacia, fornisce indicazioni preziosi per rendersi autonomi nelle coltivazioni.

Vino bio in crescita costante

Superfici bio per la vite in continua crescita e tra i principali produttori europei in termini di peso del biologico sul totale triplicato in 10 anni. È quanto emerge da VINOBIO, la piattaforma online di dati e informazioni per l’internazionalizzazione del vino biologico Made in Italy.

La Coalizione #CambiamoAgricoltura aderisce alla marcia Stop Pesticidi

La Coalizione #CambiamoAgricoltura aderisce alla marcia Stop Pesticidi indetta per il 1° maggio dai Comitati dei cittadini del Veneto e del Trentino-Alto Adige per rinnovare la richiesta ai decisori politici europei, nazionali e regionali di adottare tutti i provvedimenti necessari per garantire una rapida e drastica riduzione dell’uso dei pesticidi.

#OltreLePagine. Cambiamenti climatici, una risposta dalla biodinamica

Sul numero di maggio della rivista Terra Nuova trovate l’approfondimento su come l’agricoltura biodinamica può contribuire a contrastare i cambiamenti climatici prendendosi cura del suolo e dell’ambiente. E ne parla anche la videointervista realizzata da Isabella Vendrame per Veggie Channel.

Wwoof: viaggiare nel mondo del bio

Non è un semplice viaggio, ma un’immersione nella vita delle aziende agricole biologiche, quello che più di centomila wwoofer compiono ogni anno in 130 paesi del mondo. In Italia si tratta di una realtà solida che realizza progetti sul territorio.

Successo a Firenze per Fortier. Lunedì 17 videopremiere con la registrazione dell’incontro

Ottimo successo di pubblico lo scorso 12 aprile a Firenze per l’incontro con Jean-Martin Fortier, l’agricoltore canadese punto di riferimento internazionale per il suo metodo di agricoltura biologica ad alta resa su piccoli appezzamenti che è stato ospite di Terra Nuova. Lunedì 17 aprile videopremiere su YouTube con la registrazione dell’evento, per tutti coloro che non hanno potuto essere presenti.

Mammuccini di FederBio: «Con gli NGT si aggira il divieto degli OGM»

«Nelle settimane scorse sono state depositate proposte di legge che definiscono i prodotti delle ngt/tea non equiparabili agli ogm ma assimilabili a varietà derivate da mutazioni naturali o selezioni tradizionali. In questo modo si cerca di scavalcare la normativa in vigore che vieta la sperimentazione in campo aperto degli ogm»: così Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.

L’appello a conclusione del convegno di Roma: «Non si rallenti il processo per una vera transizione agroecologica»

A conclusione del terzo convegno nazionale di agroecologia, i promotori lanciano un appello ai decisori politici, associazioni agricole e altri attori sociali ed economici dei sistemi agroalimentari italiani: «Non rallentiamo il processo avviato dalla Commissione Europea per vincere le sfide di una vera transizione agroecologica in coerenza con gli obiettivi delle Strategie UE “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”».

#OltreLePagine. Come costruire un orto autoirrigante

Sul numero di aprile della rivista Terra Nuova trovate l’approfondimento che spiega come costruire un orto autoirrigante con l’intervista ad Alessandro Ronca e Paolo Ermani. E Ronca parla anche nel video realizzato da Veggie Channel.

Agroecologia, il convegno nazionale a Roma

L’Associazione Italiana di Agroecologia e la Coalizione Cambiamo Agricoltura organizzano dal 30 marzo al 1 aprile il terzo Convegno nazionale di Agroecologia riunendo oltre 60 esperti, tra accademici e rappresentanti degli attori sociali ed economici dei sistemi agroalimentari italiani, per un confronto sul futuro dell’agricoltura nel nostro Paese e sul ruolo dell’Agroecologia. Terra Nuova è mediapartner dell’evento.

Quando l’agricoltura biodinamica è al femminile

Secondo i dati di Confagricolturale donne attive nel mondo agricolo sono circa 256.815, con il 30% di titolari o socie (numeri 2021). Demeter Italia ha raccolto le testimonianze di tre imprenditrici, dal Nord e dal Sud e di settori diversi, che con il loro punto di vista si fanno portavoce dei valori della biodinamica e di cosa significa essere donna nel panorama odierno dell’agricoltura.

Come autoprodurre preparati e fermentati microbici per la bioagricoltura

Chi lavora la terra (dall’orto all’azienda agricola) ha sempre bisogno di concimi e preparati per la difesa delle piante. Ecco come fare da se ottimi prodotti naturali per assicurarsi fertilità del suolo e ottime rese. Ce lo spiega Nigel Palmer, agricoltore e sviluppatore del programma di agricoltura sostenibile e rigenerativa presso l’Istituto di Nutrizione Sostenibile (TIOSN) di West Granby (USA).

Agroecologia, il nuovo paradigma. Convegno nazionale a Roma

Si parlerà di agroecologia e dell’importanza di questo nuovo modello di progettazione, gestione e monitoraggio dei sistemi agroalimentari al convegno che si terrà il 30 e 31 marzo e 1 aprile a Roma dal titolo “Agroecologia per la rigenerazione dei sistemi agro-alimentari nell’ambito delle strategie dell’Unione Europea“. Terra Nuova è mediapartner dell’evento.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!