L’estate a tavola
Quattro ricette vegane per portare in tavola il profumo e i sapori della buona stagione.
Quattro ricette vegane per portare in tavola il profumo e i sapori della buona stagione.
Squilibri alimentari e sedentarietà: sono queste le cause principali di un’infertilità sempre più diffusa secondo il dottor Piero Mozzi, che invita ad evitare le soluzioni tecno-farmacologiche e ad agire invece sulla dieta e lo stile di vita.
Giunta alla sua terza edizione l’economia solidale vi aspetta il 3-4 maggio in Piazza dei Cavalieri a Pisa con conferenze, incontri, ludoteca, espositori, spettacolo teatrale…Ci saremo anche noi con lo stand di Terra Nuova: venite a trovarci!
È mai possibile che la diffusione pressochè «epidemica» della celiachia, cioè dell’assoluta intolleranza al glutine che può innescare anche gravi patologie conseguenti, possa essere dovuta ad una modificazione genetica approntata sul frumento?
Appuntamento mensile per Terra Nuova con l’alimentazione naturale. Ogni mese nel giornale la rubrica dedicata alla cucina naturale, al nutrimento e al benessere con tanti consigli e gustose ricette per mangiare e vivere in armonia con il proprio corpo e l’ambiente …ecco un “assaggino”…
E’ il tallone d’Achille della dieta vegana, in quanto è presente solo in tracce negli alimenti vegetali e la sua carenza può portare dei seri problemi di salute. Ma quanta ne serve per star bene?
Dopo aver preso il posto del pane tradizionale in America e nel Nord Europa, anche in Italia inizia a diffondersi il pane in cassetta a lunga conservazione, propagandato come perfetto compromesso tra comodità e qualità; ma è davvero così?
Avete mai provato ad andare a naso? E’ così che si può riconoscere il profumo di un sugo al basilico, una pizza all’origano o delle appetitose patate al forno spolverate di rosmarino….
Nonostante i numerosi studi, si parla troppo poco dei rischi legati alla cottura con il forno a microonde. Intervista al dottor Hans U. Hertel, uno dei pochi scienziati che ha avuto il coraggio di indagare fino in fondo.
Una sana e corretta alimentazione, può aiutare a vivere al meglio quella particolare fase della vita della donna che è la menopausa. Il ruolo dei fitoestrogeni e gli alimenti che ne sono più ricchi.
Con i suoi 300 mq di estensione l’intestino rappresenta il fronte immunitario più importante, contenendo circa l’80% delle cellule immunitarie dell’organismo. Ecco gli alimenti per potenziare la sua azione e migliorare la salute generale.
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha assolto il controverso dolcificante artificiale aspartame, ritenendo infondati i dubbi espressi dalla prestigiosa Fondazione Europea Ramazzini sulla sua sicurezza (vedi «Aspartame: un’epidemia senza clamore» su Aam Terra Nuova di dicembre 2005). La stampa e le associazioni dei consumatori si sono affrettate a diffondere questo messaggio tranquillizzante, trascurando però di riportare la replica
Una nuova ricerca inglese lancia l’allarme sull’impoverimento nutrizionale di carne e latticini.
Nel cuore di Milano, uno spazio per riscoprire i ritmi naturali del sapore.
La Cucurbita pepo è da sempre considerata un ortaggio stupido, scipito al palato. E’ un giudizio valido?
L’Organizzazione mondiale della sanità lancia l’allarme sui rischi legati alla diffusa tendenza di ipernutrire i neonati.
A due passi dal centro di Milano, un locale che celebra le differenze.
Una ricetta semplice e veloce, ma di sicuro successo, a base di lenticchie rosse e grano saraceno.
1,5 tazza di avena spezzata o in chicchi, 2 spicchi d’aglio (facoltativo), 4 fette di pane integrale raffermo, zenzero fresco, noce moscata, sale marino
Qualche consiglio nutrizionale su un ortaggio, purtroppo ancora poco conosciuto