A Milano cena vegan per i senzatetto
Il 14 marzo a Milano, la scuola di cucina naturale Baciami in Cucina donerà una cena vegan ai senza tetto del Centro Elio Fiorucci, un luogo di accoglienza condotto e diretto dai City Angels Italia.
Il 14 marzo a Milano, la scuola di cucina naturale Baciami in Cucina donerà una cena vegan ai senza tetto del Centro Elio Fiorucci, un luogo di accoglienza condotto e diretto dai City Angels Italia.
Giornali e tv hanno dato ampio spazio alla notizia che uno studio ha concluso che la dieta vegana mette a rischio i bambini. Si tratta dei dati raccolti dalla Società italiana per lo studio delle malattie metaboliche. Replica la Società scientifica di nutrizione vegetariana: «Attacchi strumentali di chi vuole mettersi in mostra».
La Rete romana dei mercati contadini ha lanciato un appello ai candidati alle elezioni politiche e a quelli per le regionali in Lazio: un impegno concreto per favorire la diffusione dei mercati contadini e la rimozione degli ostacoli che sembrano invece essere prossimi a limitarne l’attività.
Sono stati nascosti per molto tempo i dati secondo cui gli zuccheri sono dannosi per il cuore più dei grassi. Lo afferma la rivista PLOS Biology. Secondo gli autori, quando fu chiaro che il legame negativo esisteva, si preferì non divulgare i risultati.
Parte OIP, la piattaforma informatica per la rintracciabilità dei prodotti biologici. È dunque possibile seguire la storia produttiva e commerciale di cereali e granaglie, riso, pomodoro e olio extra vergine d’oliva, prodotti di punta per il biologico italiano.
Dopo la pubblicazione dello studio pisano che “promuove” il mais ogm e la replica del professor Salvatore Ceccarelli che elenca invece i rischi documentati delle colture transgeniche, interviene il dottor Pietro Perrino, genetista al CNR.
Una revisione dei dati esistenti ha portato quattro ricercatori pisani a concludere che il mais ogm non comporta rischi per la salute umana e l’ambiente. Ma il professor Salvatore Ceccarelli replica: «Conclusione frutto di un esame parziale del problema. Gli ogm fanno malissimo alla biodiversità e all’ambiente e ci sono ormai solide evidenze su questo».
Il Codacons ha presentato un esposto all’Antitrust con il quale chiede che la Ferrero ritiri lo spot della Nutella perché esalta l’olio di palma come prodotto sicuro per i bambini. Esposto anche ai carabinieri dei NAS.
Un circuito di mercati contadini, una piattaforma online per comprare direttamente dai produttori, un messaggio chiaro e semplice: il cibo deve essere etico e sano. A portare avanti tutto questo è l’associazione Il pasto nudo, attiva dal 2008.
Sempre più sportivi scelgono un’alimentazione vegetariana e vegana ottenendo, in questo modo, un equilibrio ottimale che consente al corpo di avere massima energia e alla mente massima lucidità. Abbiamo intervistato Manuela Di Centa che ci spiega perché è possibile e importante fare questa scelta alimentare anche quando si fa sport a livello agonistico.
A criticare con convinzione la scelta di Joe Bastianich, volto noto di Master Chef, di “firmare” e pubblicizzare panini McDonald’s è una professionista di Udine, la biologa Marta Ciani. «Vergognoso che non tenga in considerazione le raccomandazioni alimentari e soprattutto scandaloso che presenti i suoi panini come prodotti salutari!» ha detto. E poi ha aggiunto di avere ricevuto minacce per queste dichiarazioni.
Lactalis, il primo gruppo mondiale di prodotti caseario-lattieri, ha deciso il ritiro dal mercato in 83 Paesi di 12 milioni di confezioni di prodotti destinati alla prima infanzia. Al momento non si ha notizia di lotti contaminati arrivati in Italia.
Cosa accadrebbe se provassimo tutti a evitare le proteine animali almeno un giorno la settimana? Se lo chiede anche Essere Animali, l’associazione a difesa dei diritti degli animali che avanza un suggerimento anche a coloro che non se la sentono di passare a un’alimentazione completamente veg.
A parlare del successo della sana alimentazione è niente meno che Gambero Rosso, che prevede per il 2018 l’affermazione dei cibi fermentati. Spazio per la cucina vegan e per il tè
I piatti della tradizione rivisitati in chiave cruelty free con l’esaltazione dei sapori della terra e delle eccellenze gastronomiche: il ricettario che cambia la prospettiva a tavola.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha presentato a Milano il primo sistema pubblico di riconoscimento delle “Mense biologiche scolastiche” certificate, che saranno operative dal prossimo anno scolastico.
È ricomparsa l’aviaria tra i volatili allevati in maniera intensiva anche in Italia e in queste ultime settimane gli abbattimenti si contano in migliaia e migliaia di capi. La Lav: «Le alte concentrazioni di animali negli allevamenti intensivi favoriscono il contagio».
Angelo Muratori ha lasciato il lavoro da metalmeccanico per dare vita al progetto Grani Madre e oggi lavora con i grani antichi a Bergamo, animando un borgo.
L’estate scorsa il settore della produzione di uova in Europa, e anche in Italia, è stato travolto dallo scandalo Fipronil, l’insetticida tossico che è stato trovato in alcuni allevamenti e produzioni. Poi nelle ultime settimane si è ricominciato a parlare di aviaria, con abbattimenti conseguenti. Fatto sta che la produzione di uova incontra sempre più ostacoli. Allora, se proprio le vogliamo mantenere sulle nostre tavole, scegliamole biologiche.
A Melpignano (Lecce) prende il via il primo progetto sperimentale pugliese di una mensa a km0 con prodotti rigorosamente da agricoltura naturale. La presentazione domenica 3 dicembre nella piazza del paese.