Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

A Padova il primo impianto fotovoltaico di NaturaSì finanziato dai cittadini

La sostenibilità chiama, Padova risponde. A pochi giorni dal lancio, la campagna di crowdlending legata al progetto Europeo Super-Heero, in collaborazione con la società Viemme che gestisce il negozio biologico NaturaSì di Ponte San Nicolò, ha già raggiunto l’obiettivo massimo di raccolta: 40 mila euro per l’installazione di un impianto fotovoltaico da 25 kWp sul tetto del negozio.

Nel 2022 in Europa l’estate più calda mai registrata

L’Europa ha vissuto, nel 2022, la sua estate più calda mai registrata, nell’anno che si classifica al secondo posto tra i più roventi: pubblicato il rapporto del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service – C3S).

PFAS: cosa sono e dove si trovano

Greenpeace ha avviato una raccolta firme per chiedere al governo italiano di vietare i PFAS, sostanze Poli- e Per-fluoroalchiliche, che l’associazione definisce «nemici invisibili di salute e ambiente». Ecco cosa sono e dove si trovano.

Terra Nuova ha un regalo di primavera per te!

Terra Nuova ti regala un buono acquisto di 5 euro, speciale promozione “primavera“, per tutti i libri editi dalla casa editrice e valido anche per l’acquisto della rivista o per la sottoscrizione dell’abbonamento al mensile.

Allevamenti intensivi e inquinamento delle acque

Un gruppo di associazioni attive nel territorio di Modena, nella «Food Valley», ha analizzato le acque dei pozzi in prossimità di grandi allevamenti zootecnici, scoprendo un preoccupante inquinamento da nitrati e non solo. L’articolo di Linda Maggiori sul numero di aprile della rivista Terra Nuova.

Ghiaccio marino artico al livello più basso degli ultimi 45 anni

L’estensione del ghiaccio marino antartico è scesa al livello più basso degli ultimi 45 anni per il secondo anno consecutivo. Lo documenta uno studio, pubblicato sulla rivista Ocean-Land-Atmosphere Research, condotto dagli scienziati dell’Ocean-Land-Atmosphere Research (OLAR) e della State University of New York.

Legambiente: «Sos neve nell’era della crisi climatica»

In Italia è sos neve. Una neve sempre più rara e sempre più costosa, visto che l’Italia punta sull’innevamento artificiale, pratica non sostenibile e alquanto cara. Lo afferma il nuovo dossier di Legambiente “ Nevediversa 2023. Il turismo invernale nell’era della crisi climatica”.

Energia pulita per le cooperative: accordo tra Banca Etica e Coopfond

L’obiettivo dell’accordo raggiunto tra Banca Etica e Coopfond è si rendere disponibili più di 10 milioni di euro «a condizioni vantaggiose per le cooperative che vogliano investire sulle rinnovabili, l’innovazione e l’efficienza, acquisendo autonomia energetica per difendersi dalle impennate dei prezzi dell’elettricità in bolletta, rispettando l’ambiente» spiegano i promotori.  

Noplà e NaturaSì contro la plastica monouso

È partito il progetto lanciato dall’Associazione Giacimenti Urbani con i partner Cascina Cuccagna e Università degli Studi Milano Bicocca, che ha introdotto i contenitori riutilizzabili in tredici negozi NaturaSì di Milano.

Se la montagna è affollata, gli animali diventano più notturni

Uno studio del MUSE – Museo delle Scienze di Trento e dell’Università di Firenze, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale di sostenibilità ambientale Ambio e realizzato in convenzione col Servizio Faunistico della Provincia autonoma di Trento, rivela gli effetti di lungo periodo sulla fauna selvatica della frequentazione escursionistica negli ambienti montani. 

ISDE: «Ecco l’impatto sulla salute delle centrali a gas»

Il rapporto  “False fix: the hidden health impacts of Europe’s fossil gas dependency” (“Una falsa soluzione: gli effetti nascosti sulla salute della dipendenza dai gas fossili in Europa”) lanciato da HEAL, ISDE e ReCommon per la prima volta analizza gli effetti sulla salute della combustione di gas fossili, evidenziando come il rischio sanitario sia molto alto, così come accade per tutti gli altri combustibili fossili.

Meno impollinatori = meno cibo sano. E le conseguenze sono pesanti

Impressionanti le conclusioni del primo studio che quantifica l’impatto della diminuzione di insetti impollinatori sulla salute degli esseri umani, pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives. Centinaia di migliaia di persone l’anno muoiono precocemente a causa di una minor offerta di cibo sano, che si riduce a causa della riduzione dell’attività degli insetti impollinatori.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!