Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

La rivolta del suolo. Intervista a Paolo Pileri

L’intervista a Paolo Pileri, docente di pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano, autore di numerose opere scientifiche e divulgative sull’uso e consumo di suolo, è tratta dal  numero di gennaio della rivista Terra Nuova

Inquinanti nelle acque potabili, ISDE chiede un’audizione parlamentare

L’Associazione medici per l’ambiente (ISDE Italia) «chiede con urgenza un’audizione parlamentare per esporre alcune osservazioni in merito al recepimento della Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano»: così annuncia l’associazione.

Legambiente: «2022 anno nero dei ghiacciai alpini»

Ghiacciai alpini, sempre più fragili, vulnerabili e instabili per effetto della crisi climatica e del riscaldamento globale. Legambiente e il Comitato Glaciologico Italiano presentano il report finale “Carovana dei ghiacciai”. 

Trivelle, vittoria degli aborigeni Munupi in Australia

Vittoria della comunità aborigena dei Munupi sul gruppo Santos, il colosso australiano del gas e petrolio: la Corte federale d’Australia ha ordinato lo stop a un maxi progetto di trivellazione nel Mare di Timor, al largo del Territorio del Nord.

Suolo: in Italia se ne perdono due metri quadri al secondo

«Il Rapporto ISPRA 2022 sul consumo del suolo evidenzia come in Italia continuiamo a perdere 2 metri quadri di suolo al secondo. Nel 2021 la media è stata di 19 ettari di suolo persi al giorno, vale a dire il valore più alto degli ultimi 10 anni»: così il WWF nella Giornata mondiale del suolo. Terra Nuova dedicherà al suolo uno speciale approfondimento sul numero di gennaio della rivista.

La canapa e l’assorbimento di anidride carbonica

La canapa potrebbe rivelarsi un formidabile strumento nella lotta al cambiamento climatico? Se lo chiede il Guardian che svela come alcuni ricercatori affermino che questa pianta che ha una crescita rapida (può arrivare a 4 metri in cento giorni) “sia due volte più efficace degli alberi nell’assorbire e bloccare il carbonio”. Lo scrive l’agenzia di stampa Agi.

Legambiente: «In aumento i fenomeni meteorologici estremi»

Legambiente lancia l’allarme: «Accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia. Nei primi dieci mesi del 2022 +27% rispetto all’anno precedente. Preoccupa il bilancio degli ultimi 13 anni: dal 2010 al 31 ottobre 2022 registrati 1.503 fenomeni estremi, 780 i comuni colpiti e 279 le vittime». 

Navdanya: «Il contrasto al cambiamento climatico parte dall’agroecologia»

Fino al 18 Novembre Sharm-el-sheik ospita la  ventisettesima conferenza annuale sul clima delle Nazioni Unite, la Cop27. L’associazione Navdanya International, guidata da Vandava Shiva, sottolinea alcuni elementi fondamentali dai quali non si può prescindere per mettere in atto da subito un cambiamento deciso nelle politiche sul clima.

Verso la rete fiorentina delle Comunità energetiche

Sabato 3 dicembre dalle 10 alle 13 a Firenze si terrà un’assemblea cittadina dal titolo “Verso la rete fioretina delle Comunità energetiche”, presso lo spazio eventi della Fondazione Est Ovest in via Girolamo Vitelli 20.

Legambiente: «Allerta smog, superati i valori suggeriti dall’OMS»

«Allerta smog nelle 13 città italiane al centro della campagna Clean Cities: da gennaio a inizio ottobre 2022 codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’OMS»: l’allarme è lanciato da Legambiente.

Greenpeace: «Con i biglietti “climatici” possiamo risparmiare soldi, energia ed emissioni»

«Nel tentativo di ridurre i costi e i consumi di energia e raggiungere i propri obiettivi climatici, alcuni paesi europei hanno reso i trasporti pubblici gratuiti o più accessibili per le persone. Perché non promuovere misure simili in tutti i paesi europei, compresa l’Italia?»: così Herwig Schuster, esperto di trasporti per la campagna europea di Greenpeace “Mobility for All”.

Salviamo Api e Agricoltori: valida la raccolta di un milione di firme

Il “Salva api e agricoltori! L’iniziativa “Verso un’agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano” è diventata la settima iniziativa dei cittadini europei (ICE) di successo. Ha raggiunto oltre un milione di dichiarazioni di sostegno da parte dei cittadini dell’UE, come hanno confermato gli organizzatori.

Nasce il Coordinamento nazionale per la tutela degli ambienti naturali dai grandi eventi

«È necessario che le lotte ecologiste a difesa a difesa della biodiversità e del paesaggio, si organizzino in una vertenza permanente per impedire il ripetersi di grandi eventi nei luoghi con valenza ambientale, anche solo potenziale, costruendo una battaglia unitaria a difesa dei beni comuni»: così il neonato Coordinamento nazionale per la tutela degli ambienti naturali dai grandi eventi. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!