Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Greenpeace: «Perché è assurdo che Coca-Cola sponsorizzi il summit globale sul clima»

«Il principale evento globale in cui governi, imprese e rappresentanti della società civile si incontrano per affrontare l’emergenza climatica, che quest’anno si terrà a Sharm el-Sheikh (Egitto) dal 6 al 18 novembre, vedrà tra gli sponsor proprio la celebre multinazionale statunitense»: scrive Giuseppe Ungherese sul sito di Greenpeace, che critica la scelta. 

Legambiente lancia la mappa “L’Italia fossile”

In Italia, ad oggi, sono più di 120 le infrastrutture a fonti fossili in valutazione presso il Ministero della Transizione Ecologica tra centrali a gas fossile, metanodotti, depositi, autorizzazioni per nuove trivellazioni e rigassificatori: lo sottolinea Legambiente, che lancia la mappa dal titolo “L’Italia fossile”.

Mare Vivo: «I delfini vanno salvati»

Mare Vivo onlus rilancia la sua petizione e l’attività per salvare i delfini in occasione della ripartenza a settembre della caccia ai delfini in Giappone. Questi animali vengono cacciati sia per la carne sia per ottenere esemplari da inserire nei delfini.

200 nuovi pesci: il Mediterraneo è il mare più invaso al mondo

Una ricerca pubblicata dalla rivista ‘Global Change Biology’ e coordinata dall’Istituto per le risorse biologiche e biotecnologie marine del Cnr di Ancona ricostruisce la storia delle invasioni biologiche nel Mar Mediterraneo, che negli ultimi 130 anni ha subito l’arrivo di circa duecento nuove specie ittiche grazie al cambiamento climatico 

Legambiente: «Ghiacciai alpini a rischio scomparsa»

Il bilancio finale di  Carovana dei Ghiacciai, la campagna di Legambiente con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano: dei circa dieci ghiacciai monitorati quasi tutti a rischio scomparsa con crescente perdita di superficie e spessore.  

Greenpeace: «Il Mare Adriatico ha bisogno di aree protette»

«Durante l’ultima spedizione nell’Alto Adriatico, Greenpeace ha offerto la sua nave Rainbow Warrior come piattaforma di ricerca al Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova, che ha il compito di monitorare la popolazione di delfini e tartarughe in un’area da poco protetta proprio di fronte al Parco del Delta del Po.  I risultati della ricerca confermano la diffusa presenza di delfini e tartarughe: serve un’area protetta più ampia per difenderli!»: lo afferma Greenpeace.

Inquinamento da Pfas, dal docu-video al docu-romanzo

Quello dell’inquinamento da Pfas è un problema molto sentito e il giornalista e documentarista trentino Andrea Tomasi se ne occupa da tempo: suo è il docu-video “Pfas, quando le mamme si incazzano”, e di recente è uscito anche il suo docu-romanzo che affronta l’importante tema con ironia e fantasia.

Legambiente: «Esperti in quota per raccontare la regressione dei ghiacciai»

Dal 17 agosto al 3 settembre 2022, per il terzo anno consecutivo, un team di esperti e volontari salirà in quota con Carovana dei ghiacciai, la campagna  promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, «per far conoscere la montagna di alta quota e raccontare l’inesorabile regressione dei ghiacciai a causa del riscaldamento climatico».

Greenpeace: «Disponibile la piattaforma per mappare gli incendi»

Greenpeace ha reso disponibile  la mappa degli incendi nel Pianeta, «per visualizzare in tempo reale i focolai in Italia e nel mondo: uno strumento pensato non solo per le e gli addetti ai lavori, ma per chiunque voglia conoscere sia la situazione attuale sia i dati storici sugli incendi» spiega l’associazione. 

Biomi e biodiversità: conosciamo il nostro Pianeta

Un Pianeta, il nostro, sovrasfruttato che occorre preservare, che richiede tutela e rispetto, a iniziare da ciò che è fondamentale conoscere per essere consapevoli della ricchezza della biodiversità che garantisce la vita. Una proposta di approfondimento tratta dal volume “Progettare ecosistemi alimentari in permacultura”.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!