Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Italia in fumo: il nuovo report di Legambiente sugli incendi

Sono 159.437 gli ettari di superfici boscate e non boscate che sono stati «devastati dalle fiamme nel 2021 (+ 154,8% sul 2020). In aumento anche i reati tra incendi dolosi, colposi e generici, 5.385 (+27,2% rispetto al 2020) e le persone denunciate (658, + 19,2%)»: così l’associazione Legambiente in una nota. 

Il nuovo rapporto del WWF: «Spegnere oggi gli incendi di domani»

Nel 2021 più di 600.000 ettari sono andati in fumo nei sei paesi euromediterranei di Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia e Turchia, una superficie ben superiore alla media dei decenni precedenti, come già era accaduto nel 2017 e nel 2020. È quanto emerge dal nuovo report WWF “Spegnere oggi gli incendi di domani. Dalla gestione dell’emergenza a gestione e prevenzione del rischio”.

“C’è puzza di gas”: la nuova campagna di Legambiente

Far conoscere a territori e cittadini i rischi legati alle dispersioni e agli sprechi del gas metano immesso in atmosfera, un gas fossile con un effetto climalterante fino a 86 volte più potente di quello della CO2, ma anche spingere l’Italia e l’Europa ad approvare norme e regolamenti finalizzati a ridurre, nel tempo, fino ad azzerare tali emissioni: è la nuova campagna di Legambiente “C’è Puzza di Gas”.

Navdanya: «La biodiversità è vita»/2

Biodiversità, agricoltura rispettosa dell’ambiente e della salute, rispetto per il cibo e il modo di coltivarlo: l’associazione Navdanya International, guidata da V’andava Shiva, fornisce elementi utili per una riflessione che cambia il paradigma. 

Navdanya: «La biodiversità è vita»/1

«La salute di ogni essere sul pianeta è profondamente legata alla salute complessiva della rete di diversità degli esseri viventi che compongono i nostri ecosistemi»: così esordisce l’analisi dell’associazione Navdanya International, guidata da Vandava Shiva, in una pubblicazione che fornisce elementi importanti di comprensione.

Decine di scienziati scrivono all’europarlamento: «No alle biomasse per uso energetico»

Diverse decine di scienziati hanno inviato una lettera pubblica ai Governi degli Stati membri della UE e al Parlamento europeo in merito alle preoccupazioni sulle disposizioni in materia di bioenergia del piano “FIT for 55”, esortando i membri del Parlamento europeo a modificarle. In Italia l’Osservatorio Interdisciplinare sulla Bioeconomia ha inviato la lettera ai parlamentari, al premier e ai ministri chiedendo la loro attivazione a sostegno della richiesta degli scienziati.  

Campagna Giudizio Universale: ieri seconda udienza per inazione climatica

Ieri, 21 giugno, si è tenuta nelle aule del Tribunale Civile di Roma la seconda udienza dell’azione legale climatica intentata da 203 soggetti contro lo Stato Italiano per inazione climatica nell’ambito della Campagna denominata Giudizio Universale. I ricorrenti giudicano inadeguate le misure adottate dallo Stato per contrastare l’emergenza climatica.

Legambiente: «Crisi idrica è grave segnale d’allarme»

«Acqua sempre più rischio a causa della crisi climatica. Le immagini di questi mesi dei fiumi in secca, la richiesta di razionamento acqua in 125 comuni italiani, e il possibile stato di emergenza per alcune regioni, sono un grave segnale d’allarme»: ad affermarlo è Legambiente.

Proteste a Piombino per dire no al rigassificatore

Proteste a Piombino, in provincia di Livorno, per dire no alla collocazione nel porto di una nave di rigassificazione. La manifestazione di sabato 18 giugno si è tenuta sia sulla terraferma che con alcune barche in mare. Anche il sindaco di Piombino si è detto contrario al progetto.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!