Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Greenpeace: «Emissioni di gas serra, dal settore aereo solo greenwashing»

Il nuovo rapporto commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) analizza gli impegni sul clima delle 7 principali compagnie aeree europee e svela come «nessuna di queste abbia adottato misure sufficienti per ridurre le emissioni di gas serra in linea con l’Accordo di Parigi» spiegano da Greenpeace.

Monitoraggio di Legambiente: «Sulle spiagge in media 834 rifiuti ogni 100 metri»

Centinaia di volontari dei circoli locali di Legambiente hanno compiuto il monitoraggio dei rifiuti dispersi sulle spiagge italiane ed è emersa una media di 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (8 rifiuti ogni passo) che supera ampiamente il valore soglia stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale.

Riscaldamento globale: verso il record entro il 2026

Sale al 48% la probabilità che nei prossimi 5 anni il mondo sforerà la soglia degli 1,5 gradi stabilita con l’accordo di Parigi. Mentre è praticamente certo (la probabilità è del 93%) che un anno da qui al 2026 batterà tutti i record di riscaldamento globale precedenti. Sono le previsioni dell’Organizzazione meteorologica mondiale.

Torna la campagna spiagge pulite di Legambiente

Il 13, 14 e 15 maggio torna Spiagge e Fondali Puliti, la campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste italiane; quest’anno lo slogan è “Riprendiamoci la spiaggia”.

Overshoot Day 2022: per l’Italia sarà il 15 maggio

Il 15 maggio l’Italia avrà consumato la quantità di risorse naturali che il pianeta riesce a ripristinare in un anno. Dal giorno dopo il nostro paese forzerà i limiti del pianeta. L’Overshoot day 2022 italiano fotografa una situazione ancora lontana da un equilibrio sostenibile.

Le siepi urbane fanno bene all’ecosistema

Riduce l’inquinamento atmosferico, migliora la qualità dell’aria, rallenta il flusso dell’acqua piovana, regola la temperatura. Non solo: fornisce riparo e cibo alla fauna selvatica che vive in città e riduce il rumore fino a 8 decibel. È ciò che può fare una semplice siepe urbana, quella che separa i giardini privati dalla strada per esempio.

Trivelle: 24 Comuni di 5 Regioni ricorrono al Tar contro il Pitesai

Ventiquattro Comuni italiani, di cinque Regioni, hanno presentato ricorso al Tar contro il Pitesai – Piano della  transizione energetica sostenibile delle aree idonee, che individua le zone  “ove è consentito lo svolgimento di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi sul territorio nazionale”.

Wwf: «Biodiversità, pochi progressi dai negoziati tra governi»

Si è chiusa la Conferenza di Ginevra sulla biodiversità e il WWF si dice «preoccupato per i limitati progressi compiuti». Il meeting ha riunito i negoziatori dei governi mondiali per discutere la bozza di testo del quadro globale sulla biodiversità (Global Biodiversity Framework) post-2020. Il piano finale dovrebbe essere adottato alla COP15 della CBD a Kunming, in Cina, entro la fine dell’anno.

Fridays For Future, il 25 marzo sciopero globale per il clima

Gli attivisti di Fridays For Future hanno organizzato per oggi, 25 marzo, lo Sciopero Globale per il Clima #PeopleNotProfit per chiedere, come spiegano, «che i paesi del Nord del Mondo garantiscano dei risarcimenti climatici alle comunità più colpite e che i leader mondiali smettano di fare discorsi pieni di greenwashing e intraprendano una vera azione per la salvaguardia del clima».

Dal Consiglio di Stato no all’abbattimento degli orsi in Trentino

Il Consiglio di Stato, come fa sapere il WWF, ha respinto l’appello della Provincia di Trento contro la sentenza del TAR che aveva annullato le Linee guida provinciali per la gestione degli orsi, nella parte in cui prevedevano la possibilità di derogare al regime di protezione dell’orso previsto dalle norme nazionali ed europee e quindi di uccidere gli esemplari identificati come problematici, senza il preventivo ricorso a metodi alternativi.

Greenpeace, Legambiente e WWF: «10 proposte al Governo per liberare l’Italia dalla dipendenza dal gas»

Greenpeace, Legambiente e WWF avanzano 10 proposte al Governo Draghi su rinnovabili ed efficienza per liberare l’Italia dalla dipendenza dal gas. Tra gli interventi da mettere in campo: entro marzo 2023 autorizzare nuovi impianti a fonti rinnovabili per 90 GW di nuova potenza installata da realizzare entro 5 anni, aggiornare entro giugno 2022 il PNIEC con obiettivo 100% elettricità da rinnovabili al 2035, fissare subito un tetto ai profitti delle aziende che estraggono e trasportano gas fossile o petrolio. «Approvare con urgenza un decreto sblocca rinnovabili per sostituire le centrali a gas costruite dopo il blackout nazionale del 2003 e per ridurre i consumi di 36 miliardi di m3 entro il 2026».    

Ecuador: la corsa all’oro minaccia l’esistenza di 1500 comunità indigene

Il boom di estrazioni legali e illegali di oro nella regione amazzonica ecuadoriana ha causato  l’inquinamento dei fiumi e dei bacini idrici, rendendo impossibile l’approvvigionamento di acqua e pesce per le comunità locali. Valeria Casolaro su L’Indipendente Online ricostruisce ciò che accade nel paese sudamericano.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!