Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Vincono i cittadini, Shell condannata

Sentenza storica dei giudici olandesi: la multinazionale del petrolio e del gas dovrà dimezzare da subito le emissioni di CO2. Condividiamo con i nostri lettori l’articolo di Daniela Passeri pubblicato su Il Manifesto.

Api, una strage senza fine

Con la stagione che inizia, si iniziano a contare, nuovamente, anche spopolamenti di alveari. Già a partire dalla fine di marzo, alcuni apicoltori lombardi hanno iniziato a segnalare spopolamenti di alveari nella pianura tra le province di Cremona, Lodi, Mantova e Brescia, una zona che si contraddistingue per un’agricoltura intensiva, con prevalenza di monocoltura di mais (utilizzato principalmente per i mangimi), e dove si conta la presenza anche di altre colture come frumento e pioppi. Lo denuncia Greenpeace.

Fiori selvatici a rischio: mancano gli impollinatori

I fiori selvatici e la biodiversità sono a rischio perché la diminuzione degli insetti impollinatori provoca un calo dal 20 al 50 per cento dei semi prodotti. E’ quanto emerge da uno studio condotto, nell’arco di 12 anni, all’Università di Pisa e pubblicato sulla rivista Acta oecologica.

È scattato l’overshoot day, da oggi siamo in debito con la Terra

Il 13 maggio è stato per l’Italia l’overshoot day, il giorno dell’anno in cui abbiamo esaurito le risorse ripristinabili che la Terra concede al nostro paese. Da oggi, quindi, siamo in debito; un debito che si va accumulando e va crescendo smisuratamente ogni anno sempre di più.

Ex Miteni e Pfas: quindici rinvii a giudizio

Sono stati tutti rinviati a giudizio i quindici manager accusati a vario titolo di avvelenamento di acque, disastro innominato, inquinamento ambientale e reati fallimentari per la ex Miteni di Trissino.

Giornata della Terra: accelerare il cambiamento

L’Earth Day, la giornata della Terra, ricorre il 22 aprile dal 1970. L’evento, istituito dall’Onu, è nato per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela delle risorse naturali e sui problemi dell’ecosistema legati ai cambiamenti climatici e allo sfruttamento del pianeta da parte dell’uomo. Ma nulla ci lascia intuire che i successi finora siano concreti…

AIE: «Nel 2021 emissioni di CO2 saranno a livelli record»

Le emissioni di anidride carbonica aumenteranno nel 2021 ad un livello record, il secondo più alto della storia dopo quello di 10 anni fa seguito alla crisi finanziaria. E’ quanto pronostica l’Aie, l’Agenzia internazionale dell’energia, nel suo Global Energy Review.

Smog, sicurezza e mobilità: città italiane bocciate

Secondo i dati della campagna Clean Cities di Legambiente, Italia lontana dagli obiettivi al 2030. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ancora non punta a sufficienza su ciclabili, Tpl e mobilità sostenibile per invertire la situazione.

India, cacciata la tribù che venera la tigre

Da quando la loro casa è diventata una riserva della tigre, i Jenu Kuruba in India subiscono sfratti illegali e abusi da parte dei guardaparco. Vengono perseguitati, torturati e persino uccisi. E mentre i Jenu Kuruba – che venerano la tigre – sono costretti a lasciare la loro terra, i turisti sono invitati a entrarvi.

Giornata mondiale dell’acqua. Il Forum dei Movimenti: «Sia bene comune, basta speculazioni»

Nella Giornata Mondiale dell’Acqua, oggi 22 marzo, il Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua rilancia l’appello affinché sia veramente un bene comune e organizza un evento che avrà inizio alle 18.30 con Pedro Arrojo-Agudo, Dacia Maraini, Padre Alex Zanotelli, Emilio Molinari, Luca Celada e Renato Di Nicola. E sul numero di marzo di Terra Nuova uno “speciale” proprio su questo tema.

Sempre più minacciata la foresta pluviale del Congo: l’appello di Greenpeace

La foresta del bacino del Congo è la foresta pluviale tropicale più estesa del mondo dopo l’Amazzonia. Dal 2002 è in vigore una moratoria che avrebbe dovuto proteggere la foresta impedendo l’assegnazione di nuove concessioni per il taglio di legname. Ma la moratoria è stata violata poco dopo la sua entrata in vigore. L’appello di Greenpeace.

Uranio: il libro che svela gli intrecci tra politica, economia e militari

Il  fitto intreccio di legami politici, economici e militari che stanno dietro l’estrazione di uranio, materia prima dell’era nucleare, senza dimenticare le  spaventose conseguenze ambientali e umane che questa logica suicida porta con sé: a svelarcelo è l’Atlante dell’Uranio, nella versione aggiornata per la cui pubblicazione è stata attivata la raccolta fondi che ne permetterà la divulgazione.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!