Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Al via la COP29, ma non sotto i migliori auspici…

Si apre oggi, 11 novembre (ma non sotto i migliori auspici…), e terminerà il 22 novembre la COP29 a Baku in Azerbaigian, la Conferenza delle Parti che dovrebbe focalizzarsi sugli sforzi per affrontare il cambiamento climatico e individuare direzioni per la sostenibilità.

Parte la Campagna “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”

«In Italia sei milioni di persone vivono in aree inquinate da bonificare (dato ISS). A una persona su dieci viene negato il diritto alla salute, a un ambiente salubre e allo sviluppo sostenibile dei territori. Nelle aree industriali non risanate aumentano i casi di tumori e morti»: con questi dati sei associazioni lanciano la Campagna “Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato”.

Raccogliere l’acqua piovana in 7 semplici passi con il sistema Quickrain

Quanto sarebbe utile poter raccogliere l’acqua piovana senza grandi spese, in modo semplice e veloce e fattibile anche senza attrezzature particolari! Ebbene, si può. Ce lo spiega molto chiaramente Renee Dang, che con il sistema Quickrain mette in grado tutti quanti di raccogliere la pioggia in sette semplici passi, per poterla riutilizzare per la casa, l’orto e il giardino.

Nel 2023 nuovo record per le emissioni di gas serra

Secondo l’Emission gas report 2024 dell’UNEP diffuso il 24 ottobre scorso, nel 2023 abbiamo raggiunto un nuovo valore record per le emissioni di gas serra. A livello globale sono state emessi 53 miliardi di tonnellate di CO2, in aumento dell’1.3% rispetto al 2022.

Fridays for Future: «11 ottobre, sciopero per il clima»

Il movimento Fridays For Future Italia scende in piazza oggi, venerdì 11 ottobre, nelle piazze d’Italia in occasione dello sciopero per il clima. «Guerre, aumento del carovita, aumento delle temperature medie e degli eventi climatici estremi: c’è chi pensa che sia troppo tardi. Ma possiamo ancora cambiare la rotta».   

Giudizio Universale: «La causa climatica arriva in appello»

Giudizio Universale“, l’azione legale lanciata da A Sud, insieme a molte altre realtà, arriva in appello. Dopo una prima sentenza deludente, i ricorrenti che hanno citato lo Stato italiano per inadempienza climatica hanno presentato appello e, salvo rinvii, la prima udienza si terrà il 29 gennaio.

Jet privati in Europa: 520.000 tonnellate di CO2 nel 2023

Nel 2023 sono stati 117.000 i voli con jet privati in Europa, responsabili di più di 520 mila tonnellate di CO₂, pari a quelle emesse in media da più di 250 mila auto a benzina o diesel in un intero anno: è quanto emerge da un nuovo studio commissionato da Greenpeace Europa centro-orientale e realizzato da T3 Transportation Think Tank.  

Export di pesticidi e sostanze tossiche: 100 organizzazioni chiedono lo stop alla Ue

Oltre 100 organizzazioni non governative, tra cui Amnesty International, Children’s Rights International Network, Greenpeace e ISDE, hanno chiesto all’Unione Europea di fermare le scappatoie «ipocrite, crudeli, ingiuste e intollerabili», che permettono alle aziende europee di arricchirsi esportando all’estero prodotti tossici vietati all’interno del mercato unico comune.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!