Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Allarme microplastiche nel Mar Artico: crostacei contaminati

E’ allarme microplastiche nel Mar Artico, uno dei luoghi considerati piu’ incontaminati del pianeta. Un team di ricercatori di Enea, Cnr e Sapienza ha scoperto frammenti di microplastiche in un piccolo crostaceo marino, l’anfipode Gammarus setosus, molto diffuso nelle isole Svalbard, nel mar Glaciale Artico.

Dossier di 160 associazioni: «DL Semplificazioni, attacco all’ambiente»

Dossier di 160 associazioni e comitati nazionali e locali da tutta Italia sul Decreto Semplificazioni: «È un attacco alla partecipazione dei cittadini, alle V.I.A., al clima e alle bonifiche, da Taranto a Gela, da Mantova a Bussi, da Brindisi a Venezia e decine di altri siti». E avanzano proposte di modifica.

Greenpeace: «Nei nostri mari sempre più elevato l’impatto dei cambiamenti climatici»

Greenpeace, in questi giorni all’isola d’Elba per la spedizione di ricerca “Difendiamo il mare”, ha reso noti i primi risultati dei monitoraggi sugli ecosistemi marini costieri svolti nell’area insieme al DiSTAV dell’Universita’ di Genova nell’ambito del progetto “Mare caldo”. I segni del’impatto sono evidenti. Per alcune specie algali sui fondali si è registrata una morìa fino al 50%.

Oltre duemila lupi in Italia ma sono ancora minacciati

Sono circa duemila oggi gli esemplari di lupi in Italia, secondo gli esperti di Ispra, ma sono ancora minacciati. I lupi sono animali molto elusivi che non aggrediscono l’uomo e che sono riusciti a sopravvivere proprio per questo perche’ quando vedono un uomo si tengono alla larga, spiega Piero Genovesi di Ispra. Ma cresce l’intolleranza verso questo animale.

Il Manifesto della Ripartenza per il Paesaggio

L’Associazione di Architettura del Paesaggio, Sezione Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna, ha scritto quello che ha chiamato il “Manifesto della Ripartenza per il Paesaggio”, un documento con il quale, come spiegano, «ci rivolgiamo a tutti i cittadini del nostro territorio, alle istituzioni e alle amministrazioni, a professionisti, artigiani, comunità» per sensibilizzarli sui temi «della rigenerazione urbana, dell’economia circolare, della riforestazione, dell’incremento delle reti ecologiche e di un turismo sempre più responsabile».

Tonnellate di plastica nel “santuario dei cetacei”: esposto di Greenpeace

«Da 5 anni decine di tonnellate di rifiuti in plastica sono dispersi nelle acque del Golfo di Follonica. Una vicenda ancora irrisolta e sulla quale abbiamo deciso di far luce»: è la denuncia di Greenpeace Italia in riferimento alla situazione dei fondali del Golfo di Follonica (Grosseto). Partito un esposto alla Corte dei Conti.

Rinnovabili e decarbonizzazione: Greenpeace lancia “Italia 1.5”

Greenpeace Italia lancia “ Italia 1.5”, uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese. Un piano che permetterebbe all’Italia di rispettare gli accordi di Parigi, diventando a emissioni zero, con vantaggi economici, occupazionali e di indipendenza energetica.

Piove microplastica su parchi e aree protette degli Stati Uniti

Sui parchi nazionali e le aree naturalistiche protette dell’Ovest degli Stati Uniti piovono letteralmente più di mille tonnellate di microplastiche all’anno, l’equivalente di 123 milioni di bottiglie. E’ il dato allarmante che emerge da uno studio dell’Università dello Utah.

Disastro ambientale nell’Artico: diesel nel fiume siberiano

Disastro ambientale nell’Artico per la fuoriuscita nel fiume Ambarnaya in Siberia di 20.000 tonnellate di diesel a causa del cedimento di una cisterna dell’impianto riconducibile al gigante dei metalli, Norilsk Nickel. L’azienda e’ stata fortemente criticata dal capo del Cremlino per aver cercato di nascondere l’accaduto e un responsabile della centrale e’ gia’ stato fermato.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!