Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Giornata mondiale della biodiversità. E la UE ha presentato la sua strategia

Il 22 maggio si è celebrata la Giornata mondiale della biodiversità e la Commissione Europea proprio l’altro giorno ha presentato le nuove strategie per la biodiversità e la campagna Farm to Fork (dal campo alla tavola). Ma le associazione sottolineano che mancano ancora le misure operative perché la teoria diventi realtà.

“Save the queen”, la campagna per salvare le api

Legambiente lancia la campagna Save the queen. Dieci le azioni al centro della campagna per tutelare le api, questi preziosi impollinatori oggi a rischio. Tra queste: biomonitoraggio, adozione di un’arnia, più orti urbani, accordi a sostegno delle imprese virtuose.

Campagna del WWF: «Costruiamo insieme il mondo che verrà»

Costruiamo insieme il Mondo che Verrà“: è il titolo della consultazione lanciata dal WWF Italia che attraverso il proprio sito web e canali social propone ai cittadini «di esprimere la propria opinione sul mondo da costruire una volta che l’emergenza sanitaria legata al contagio da COVID-19 sarà superata» spiega l’associazione stessa.

“Casa-lavoro: prima la bici!”: la campagna di Fiab

Esce il decaologo Fiab rivolto alle aziende «per promuovere l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani come mezzo sicuro e sostenibile per se stessi e gli altri» e «con utili indicazioni per rendere i luoghi di lavoro bike-friendly così da incentivare il bike-to-work tra i lavoratori».

WWF: «Ipoclorito di sodio per disinfezione spiagge? Evitare scempi inutili»

«Evitare scempi ambientali inutili con l’uso dell’ipoclorito di sodio per la disinfezione delle spiagge come di parchi, giardini, ville, prati fino al manto stradale in città perché non ci sono conferme sulla sua efficacia, mentre ne sono ben noti i gravi danni su ecosistema e salute»: questo in sintesi l’appello dell’associazione WWF.

«Il bosco non ha bisogno dell’uomo, è l’uomo che ha bisogno del bosco»

Il GUFI, il Gruppo Unitario per le Foreste Italiane, ha inviato una lettera aperta alla Rai protestando «per un approfondimento andato in onda sul TG1 sul tema della selvicoltura. La RAI è un servizio pubblico e non dovrebbe dare spazio ad affermazioni antiscientifiche: sostenere che le foreste abbiano bisogno di manutenzione è un’assurdità».

Taglialegna #stateacasa: la petizione contro l’assalto ai boschi italiani

ISDE Italia – Medici per l’Ambiente e GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane chiedono alle istituzioni di non autorizzare la ripresa dei tagli boschivi, un’attività che nel caso delle latifoglie è anche fuori tempo massimo: è ormai primavera e i tagli nei boschi di latifoglie sono vietati per consentire alle piante il periodo vegetativo. Lanciata una petizione.

Microrganismi efficaci: facciamo pace con i microbi

Benché tra mille resistenze, si va affermando un nuovo modo di considerare questi esseri microscopici, che, ormai è evidente, possono farci un gran bene. Dalla pulizia della casa e degli ambienti al trattamento dei rifiuti  delle acque, dall’edilizia all’agricoltura fino al campo della salute umana, i microrganismi efficaci sono un mix particolare che ha innumerevoli applicazioni. Per dire basta alla chimica tossica.

Invertire la rotta si può. Ma il cambiamento sia una scelta

È uscito il numero di aprile del nostro mensile, Terra Nuova. Il focus è sulle drastiche limitazioni e restrizioni imposte in Cina e in Italia a seguito dell’allarme coronavirus che hanno determinato un netto decremento dei livelli di inquinamento, lo segnalano gli esperti. Quindi invertire la rotta in fretta si può, ne abbiamo la prova. Ma sia una scelta virtuosa, non la conseguenza di una imposizione nell’emergenza.

In difesa di Salomè, minacciata perché difende l’Amazzonia

«Salomé è nativa del popolo Kichwa nell’Amazzonia ecuadoriana. È una delle tante donne coraggiose dell’Amazzonia prese di mira e attaccate per il proprio lavoro in difesa della foresta e dei diritti umani»:è la denuncia di Amnesty International. Lanciata una petizione.

Educazione ambientale: a scuola entri chi è veramente green!

Ha fatto scalpore l’accordo che l’Associazione Presidi ha preso con Eni affinché sia il Gruppo “del fossile” a occuparsi di educazione ambientale nelle scuole. Terra Nuova e Tutta Un’Altra Scuola propongono invece di percorrere tutt’altra strada e hanno intrapreso una collaborazione con l’associazione Paea e il Parco dell’energia rinnovabile per dare un’opportunità di formazione a studenti e docenti. Ecco le proposte per agire a tutela del clima e del Pianeta.

Aria tossica: 4,5 milioni le morti premature

Una stima di 4,5 milioni di morti premature ogni anno e 2.900 miliardi di dollari, equivalenti al 3,3 per cento del PIL mondiale, ovvero 8 miliardi di dollari al giorno. È il costo che si ritiene il Pianeta sostenga annualmente a causa dell’inquinamento atmosferico derivante dalla combustione di combustibili fossili, ovvero carbone, petrolio e gas. Il rapporto di Greenpeace.

Mal’aria: le città soffocano nello smog

Nel 2019 sono stati  26 i centri urbani fuorilegge sia per polveri sottili (PM10) sia per l’ozono (O3). Prima Torino con 147 giornate fuorilegge (86 per il PM10 e 61 per l’ozono), seguita da Lodi e Pavia: il rapporto di Legambiente. E a gennaio 2020, Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso sono le città che hanno già registrato 18 sforamenti per il di PM10.  

PFAS: si presenta il rapporto di Isde

In Veneto, ormai da anni, è in atto una delle emergenze sanitarie ed ambientali più gravi che il nostro Paese abbia mai dovuto affrontare: la contaminazione da PFAS. Il 16 gennaio si presenta a Roma il rapporto dell’Associazione Medici per l’Ambiente.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!