Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Fra 30 anni il ghiacciaio della Marmolada potrebbe non esserci più

In soli 10 anni il ghiacciaio della Marmolada, montagna iconica delle Dolomiti, ha ridotto il suo volume del 30%, mentre la diminuzione areale è stata del 22%. A rivelarlo, uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar).

COP25, l’atteso accordo non c’è. «Clamoroso fallimento»

La Conferenza delle Parti più lunga di sempre sul clima si è chiusa senza l’accordo più atteso, quello sui mercati di CO2. Lo stesso segretario generale dell’Onu ha parlato di «clamoroso fallimento». Ora si guarda al 2020, ma c’è sempre meno tempo.

Dal libro “Cappuccino e Cappuccetto” è nato un cortometraggio

Un cortometraggio ispirato al libro illustrato per bambini “Cappuccino e Cappuccetto”, con i testi di Fulvia Degl’Innocenti  e le illustrazioni di Sonia Saba (Terra Nuova Edizioni): è quanto realizzato a Borgosesia, in provincia di vercelli, alla scuola dell’infanzia Mello Grand.

Fiabe per i custodi del pianeta: la sfida di 15 medici guidati da Franco Berrino

Quindici medici si trasformano in narratori d’eccezione per parlare con il linguaggio della meraviglia e trasmettere ai bambini il valore di uno stile di vita sano e del contatto con la natura. Tutto nello splendido libro “Fiabe per i custodi del pianeta”, nato dalla sinergia tra Terra Nuova Edizioni e l’associazione La Grande Via.

Viaggio attraverso 50 luoghi contaminati d’Italia

Un viaggio attraverso cinquanta luoghi contraddistinti da criticità ambientale nel nord Italia, con fotografia e raccolta di documentazione per ricavarne una pubblicazione-inchiesta: è il lavoro condotto in team da quattro professionisti per gettare luce sulla situazione dei siti contaminati del nostro paese.

L’acqua in Italia: ce la racconta “Controcorrente”

Si intitola “Controcorrente”, è il documentario che racconta lo stato dell’acqua in Italia, denunciando anche soprusi, sfruttamenti e illegalità, realizzato da Claudia Carotenuto e Daniele Giustozzi, giornalista e economista ambientale, e del videomaker torinese Andrea Bagnasco. Vi avevamo segnalato il loro crowdfunding e ora, a lavoro terminato, sono partite le proiezioni.

Il climatologo Fazzini: «Meteo e clima, chiarezza su cause ed effetti»

Le ondate di acqua alta a Venezia, le piogge che mettono in ginocchio città in varie parti d’Italia, valanghe che uccidono, eventi estremi ed eventi ricorrenti: cosa e perché è da correlare direttamente all’emergenza dei cambiamenti climatici in atto e cosa no? Lo abbiamo chiesto al climatologo Massimiliano Fazzini.

Guido Dalla Casa: «La grande attualità dell’ecologia profonda»

Impera, oggi, benché mosso dalle migliori intenzioni, un approccio all’ecologia che si può definire superficiale, tutto finalizzato al benessere dell’uomo, visto come distinto dalla biosfera. «L’ecologia profonda è tutta un’altra cosa»: nelle parole di Guido Dalla Casa la portata provocatoria del suo messaggio.

Emergenza climatica: 11mila ricercatori firmano “appello” su BioScience

La Terra è in piena “emergenza climatica“, e “indicibili sofferenze umane” saranno inevitabili, senza cambiamenti profondi e duraturi nelle attività umane che contribuiscono alle emissioni di gas serra e ai cambiamenti climatici. Lo affermano, in uno studio sulla rivista BioScience, più 11.000 ricercatori di 153 Paesi, tra cui circa 250 italiani.

Clima, causa allo Stato: entro l’anno l’atto di citazione

Si chiama Giudizio Universale ed è la maxi-causa allo Stato che un raggruppamento di cittadini, associazioni e movimenti sta intentando nei confronti dell’Italia «per non aver adottato misure sufficientemente stringenti per arginare i cambiamenti climatici e invertire il processo». Ora il gruppo impegnato operativamente sta terminando i lavori: «Entro l’anno depositeremo l’atto di citazione».

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!