Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Anche il tuo volto sulla maxi-bandiera per il clima alla COP25

L’iniziativa è dell’artista-attivista svizzero Dan Acher: preparare una enorme bandiera con migliaia di volti di attivisti per il clima stampati sopra da esporre in occasione della COP25, la Conferenza delle Parti sul clima che si terrà dal 2 al 13 dicembre a Santiago del Cile.

Extinction Rebellion: dal 7 al 13 ottobre ribellione per il pianeta

Non ci sono solo i Fridays For Future a mobilitarsi per chiedere ai governi misure drastiche per uscire dall’emergenza ecologica e climatica in cui versa il pianeta. Extinction Rebellion, movimento trasversale di disobbedienza civile nonviolenta, è arrivato anche in Italia e si sta organizzando: dal 7 al 13 ottobre sarà la settimana della ribellione internazionale.

Greenpeace: «Chiedi anche tu alle aziende di abbandonare la plastica usa e getta»

Con tutta la plastica che c’è nei mari potremmo fare 400 volte il giro della Terra. Sono 700 le vittime fra le specie animali: scambiano la plastica per cibo e muoiono per indigestione o soffocamento. I dati sconcertano e, spiega Greenpeace, è impensabile ormai pensare di poter riciclare tutta la plastica che ci soffoca. E allora impegnati anche tu per chiedere alle aziende di smettere di produrre plastica usa e getta.

Arriva il film “Deforestazione made in Italy”

Due anni di indagini, viaggi, ricerche, racchiusi in un documentario ambientato tra Italia, Europa e Brasile dal titolo “Deforestazione made in Italy” del regista Francesco De Augustinis. Che accusa alcune delle eccellenza del Made in Italy di contribuire alla deforestazione tropicale.

Sciopero per il clima: l’onda verde dei giovani in piazza

27 settembre: sciopero globale per il clima. A livello internazionale, sono state migliaia e migliaia le città dove sono state organizzate manifestazioni e anche in Italia si è avuta una enorme mobilitazione, soprattutto da parte dei ragazzi aderenti ai movimenti Fridays for Future.

Ipcc: «Cresce il livello dei mari e i ghiacci si sciolgono più rapidamente»

È stato diffuso il terzo rapporto speciale dell’anno dell’Ipcc: dopo quello che ha esaminato gli effetti dell’aumento della temperatura glovale di 1,5°C e quello che ha valutato gli effetti dei cambiamenti climatici su suolo e territorio, arrira ora il rapporto su oceani e calotte di ghiaccio. E i dati non sono per nulla confortanti.

Mettiamo il clima in prima pagina

L’emergenza climatica ed ecologica in cui versa il pianeta merita senza dubbio la massima attenzione da parte dei media e naturalmente dei decisori politici, che sono chiamati a gran voce ad adottare misure serie, drastiche ed efficaci. Terra Nuova c’è: con la rivista mensile che dedica approfondimenti e inchieste alla questione climatica; con la pubblicazione dei libri, etici ed ecologici nella filiera e nella scelta di temi e autori; con gli eventi, le campagne di sensibilizzazioni e gli incontri dedicati alla formazione.

Il clima riempie le piazze di tutto il mondo

Centinaia e centinaia di migliaia di persone nelle piazze delle principali città del mondo hanno “inaugurato” la settimana di azione per il clima, che vedrà la sua conclusione con lo sciopero globale del 27 settembre. Dall’India all’Australia, in Europa, negli Stati Uniti, in Africa, giovani e meno giovani hanno manifestato per chiedere un futuro per l’uomo e il pianeta.

Fridays For Future: al via la settimana d’azione per il clima. E il 27 settembre sarà sciopero

Il nuovo anno scolastico vede attivi e attenti i tantissimi movimenti Fridays For Future che si sono organizzati in quasi tutte le città italiane, europee e del mondo mobilitando trasversalmente migliaia e migliaia di persone. E dal 20 al 27 settembre si terrà la climate action week, la settimana d’azione per il clima che culminerà con lo sciopero globale del 27. Nella stessa settimana il summit sul clima a New York.

“Foreste al macello”: la devastazione dovuta agli allevamenti intensivi

“Foreste al macello” è il titolo del rapporto di Greenpeace che denuncia la deforestazione massiccia della zona del Gran Chaco causata dall’agricoltura intensiva e dagli allevamenti. Greenpeace ha scoperto la responsabilità delle grandi aziende argentine dedicate alla produzione e alla lavorazione di carne e che esportano carne in Europa e Israele.

Greenpeace: «Plastica, quei video di Corepla che ammiccano ai produttori»

Avete presente la serie di video diffusi da Corepla, il Consorzio per il riciclo della plastica, dove si alternano, a coppie, personaggi televisivi o mediatici che si prendono a schiaffi parlando di quanto intelligente sia la plastica? Ebbene, l’iniziativa non è passata inosservata e l’associazione Greenpeace critica duramente l’operazione da cui traspare un ammiccamento ai produttori stessi di plastica.

Nel Rhode Island i girasoli al posto di un’autostrada

Vicino a Providence, nel Rhode Island, i girasoli hanno preso il posto del tratto di una vecchia autostrada. Il progetto si chiama Ten Thousand Suns e a raccontarlo è Maria Rita D’Orsogna, fisico, docente universitario e attivista ambientale, sul suo blog.

Brasile: già 72.000 incendi, boom rispetto al 2018. La metà in Amazzonia

Secondo l’Instituto Nacional de Pesquisas Espaciais (National Institute for Space Research), il Brasile ha avuto oltre 72.000 incendi quest’anno, con un incremento dell’84% rispetto allo stesso periodo del 2018. Il presidente francese Macron ha scritto in un Tweet che il G7 dovrebbe farne una crisi internazionale. Il presidente brasiliano Bolsonaro lo accusa di “speculare” sulla situazione per guadagnare visibilità personale. Intanto anche le celebrità lanciano appelli.

Antartide: l’inquinamento uccide anche i pinguini

La salute dei pinguini è messa a rischio dai cambiamenti dell’ecosistema e dall’inquinamento ambientale. E’ quello che emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Siena e del Museo Nazionale dell’Antartide in collaborazione con l’Università di Plymouth (UK), pubblicato sulla rivista “Polar Biology”.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!