Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

«In due ore raccolti undicimila mozziconi in una sola città»

Una giornata a Vercelli, città scelta come esempio, con un gruppo di attivisti ed ecco che vengono raccolti da terra qualcosa come undicimila mozziconi di sigaretta! È il bilancio della giornata dimsostrativa organizzata da Valentina La Cara ed Edoardo Manza, i due ragazzi che, dopo avere lasciato il lavoro nella telefonia, sono partiti per il loro viaggio attraverso l’Italia e l’Europa per piantare alberi e raccogliere rifiuti.

No alle capitozzature degli alberi: appello per una legge

Tredici tra enti e associazioni hanno chiesto al governo una legge che regolamenti una corretta gestione del verde urbano e impedisca le devastazioni che continuano a vedersi nelle città, come le capitozzature e altre pratiche distruttive simili. Tra i richiedenti c’è anche Terra Nuova.

Giornata mondiale degli oceani: salviamoli dalla plastica

Se non si cambieranno drasticamente abitudini, scelte economiche e di consumo, nel 2050 negli oceani ci sarà più plastica che pesci: è l’emergenza in cui siamo, è il caso di dirlo, immersi. Da sottolineare una volta di più in occasione della giornata mondiale degli oceani, che cade l’8 giugno.

Cambiamenti climatici: al via la prima causa contro lo Stato italiano

Prende il via oggi 5 giugno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, la campagna  Giudizio Universale – Invertiamo il processo” che precede il deposito, previsto in autunno, della prima causa legale intentata in Italia contro lo Stato per l’inazione di fronte ai cambiamenti climatici.

Appello nel Cremonese: «Il Comune valorizzi la “tangenziale” dei bambini»

Un’iniziativa dal basso, con tanti riconoscimenti nazionali ed europei, per favorire la mobilità dolce casa-scuola e scuola–centro città: si tratta della “tangenziale” dei bambini, tracciato ciclabile e pedonale realizzata  a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, grazie alla determinazione del Comitato Slow Town. Che però il Comune ha trascurato nel tempo. È quindi scattato l’appello: «L’amministrazione la rivalorizzi».

Venerdì 24 maggio secondo sciopero mondiale per il clima

Sono oltre 110 le nazioni nel mondo che hanno aderito, con gruppi e movimenti, al secondo sciopero mondiale per il clima lanciato da Greta Thunberg, dopo quello tenutosi il 15 marzo scorso. Anche in Italia si sono tenute mobilitazioni e manifestazioni in decine e decine di città.

Da Acri a Milano, i Comuni dichiarano l’emergenza climatica

Dopo Acri in Calabria, ora anche Milano, in consiglio comunale, ha approvato a maggioranza una mozione che impegna in sindaco a dichiarare lo stato di emergenza climatica e ambientale  e ad adoperarsi per sensibilizzare i cittadini. Intanto 200 città europee chiedono una strategia per la decarbonizzazione.

Transavantgarbage, la mostra-viaggio nelle terre sconvolte dai rifiuti

Dopo il grande successo a Monza e Torino la mostra d’arte TRANSAVANTGARBAGE – Le Terre dei Fuochi e di Nessuno di Marisa Laurito sbarca dal 16 maggio al 30 giugno a Napoli presso il complesso monumentale di San Domenico Maggiore, in occasione della manifestazione “Maggio dei monumenti”, uno dei principali appuntamenti turistici del capoluogo campano.

«Salviamo le pinete grossetane dalla devastazione»

Il GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane denuncia il Piano antincendio, voluto dalla Regione Toscana, che devasterebbe le preziose Pinete litoranee di Grosseto e Castiglione della Pescaia, e lancia una raccolta firme per fermare il taglio degli alberi e del sottobosco. E invita al mail bombing martedì 7 maggio.

“Insieme per salvare il mondo”: il libro-manifesto per i giovani che si battono per il clima

È uscito “Insieme per salvare il mondo” (Terra Nuova Edizioni), l’edizione italiana del libro-manifesto sui cambiamenti climatici spiegati ai giovanissimi. Megan Herbert e Michael Mann, attraverso la ragazzina protagonista che si impegna nell’attivismo ambientale, offrono a bambini e ragazzi una panoramica di ciò che sta accadendo al pianeta, incoraggiando all’impegno e alle buone pratiche. Per i suoi contenuti altamente educativi, il libro è consigliato anche da Greenpeace.

La neve delle Alpi si scioglie più velocemente a causa delle polveri del Sahara

La neve delle Alpi fonde più velocemente a causa delle polveri del Sahara. È questa la conclusione che è scaturita dallo studio frutto di una collaborazione internazionale condotta da ARPA Valle d’Aosta, il dipartimento di Scienze dell’ambiente e della terra dell’Università di Milano-Bicocca e ricercatori francesi e tedeschi.

Greta Thunberg a Roma: un successo la manifestazione per il clima

Greta Thunberg, la sedicenne svedese che ha ispirato nel mondo e anche in Italia i movimenti dei Fridays for Future, ha partecipato alla manifestazione che si è tenuta a Roma per il clima e che ha visto una grandissima partecipazone. Ha anche incontrato Papa Francesco e ha parlato in Senato.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!