Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Decreto emergenze, articolo 8: a rischio salute, ambiente e legalità

Principi costituzionali, leggi nazionali e regionali, a tutela della salute delle persone, dell’ambiente e del paesaggio, della proprietà privata e delle libertà personali. Da sempre l’emergenza è utilizzata dalla politica per derogare norme scomode e diritti fondamentali. Ma con il decreto al voto martedì 16 aprile l’eccezionalità diverrà la norma. Con tutto ciò che ne consegue.

Nel parco dello Stelvio trovato un ghiacciaio pieno di plastica

Un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e di Milano-Bicocca ha identificato la contaminazione di microplastica su un ghiacciaio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio. In ogni chilo di sedimento sono state ritrovate 75 particelle di microplastica. Per evitare la contaminazione dell’area, i ricercatori hanno indossato zoccoli di legno e abiti di cotone.

Le mamme di Venafro lottano per l’ambiente e i loro figli

Venafro è un Comune del Molise, in provincia di Isernia, con una storia di inquinamento contro cui si battono tante mamme della cittadina. Sono, appunto, le mamme di Venafro, solide e coraggiose, che il 6 e 7 aprile organizzano anche una raccolta fondi emblematica per finanziare le loro battaglie.

Sciopero per il clima: piazze gremite di giovani (e non solo)

Sono scesi nelle piazze e nei cortei per le strade di centinaia di città in Italia, decine di migliaia in Europa e nel mondo. I giovani, affiancati da cittadini di ogni età, hanno dato una grande dimostrazione di presa di coscienza ieri, venerdì 15 marzo, sulla drammatica emergenza dei cambiamenti climatici.

Fare la spesa in bicicletta: sì, si può!

Qualche limite e disagio? Può diventare opportunità e alimentare l’economia del quartiere dove si vive. Fare acquisti in bicicletta è possibile, basta organizzarsi. E stanno nascendo anche i “corrieri” che consegnano gli acquisti sulle due ruote.

Compost domestico: aumentano i Comuni che lo incentivano

I benefici del compostaggio domestico in città sono notevoli e sempre più amministrazioni se ne stanno rendendo conto. Per questo si stanno diffondendo in Italia iniziative di sostegno concreto, attraverso soprattutto sconti sulla Tari, per incentivare questa pratica virtuosa.

Pfas: confermati i danni su madri e neonati

La Regione Veneto ha diffuso i dati sull’impatto dell’inquinamento da Pfas sulla salute di madri e neonati e gli esiti non sono rassicuranti: confermato l’aumento di pre-eclampsia, diabete gravidico, di nati con basso peso alla nascita e di anomalie congenite.

Sciopero per il clima: quattrocento accademici al fianco degli studenti

Il movimento School Strike 4 Climate raccoglie adesioni e interesse in tutto il mondo e naturalmente anche in Italia i gruppi si stanno organizzando. Sono già circa 400 gli accademici che hanno sottoscritto l’appello dei ragazzi e l’alleanza sta diventando trasversale, coalizzando persone di ogni età.

Pacifico, la strage delle stelle marine girasole

Agli inizi degli anni Duemila erano talmente tante da costituire una sorta di tappeto sul fondo marino tra la California e la Columbia Britannica. Ora, invece, trovare una stella marina girasole (Pycnopodia helianthoides) lungo le coste nord-americane del Pacifico è una vera impresa: colpa di un virus, già individuato come responsabile, che ha trovato nell’aumento della temperatura marina il complice perfetto.

Tav: l’analisi costi-benefici boccia l’opera. «Perdite per 7 miliardi»

È stato pubblicato sul sito del ministero delle infrastrutture l’analisi costi-benefici sulla linea Tav Torino-Lione; il documento è stato redatto dalla commissione ministeriale apposita. Dal documento emerge che l’opera produce 7-8 miliardi di euro di perdite mentre il rischio di penali, secondo il ministro Toninelli, sarebbe di molto inferiore: 1,7 miliardi.

Hotel a rifiuti zero: si allarga la rete

Sono ormai numerose le strutture ricettive e alberghiere che in Italia aderiscono alla rete degli “hotel a rifiuti zero”. Cominciano anche a esserci dati positivi e concreti che lasciano intravedere un oggettivo impatto positivo sull’ambiente.

Studenti in sciopero per il clima: il 15 marzo manifestazioni in tutto il mondo

Il 15 marzo anche in Italia gli studenti di diverse città manifesteranno per chiedere interventi drastici contro il cambiamento climatico. Ispirati dall’impegno e dalla determinazione di Greta Thunberg, la sedicenne svedese che ha parlato dal palco alla Cop24 e a Davos in difesa del clima, centinaia di migliaia di studenti in tutto il mondo stanno dando vita a un movimento che ha deciso di far sentire la propria voce: i Fridays for Future. Intanto ogni venerdì studenti in varie città d’Italia stanno scioperando dalla scuola per manifestare davanti ai palazzi istituzionali.

Inceneritore di Firenze: ennesimo stop

Arriva l’ennesimo stop per l’inceneritore di Firenze. Come fa sapere il comitato “Mamme no inceneritore”, la Regione Toscana si è rifiutata di rilasciare una nuova autorizzazione a Q.Thermo, che ora chiede risarcimenti.

No all’olio di palma nei motori

Legambiente rilancia la raccolta di firme #NotInMyTank per contrastare e fermare l’utilizzo dell’olio di palma per la produzione di biodiesel, utilizzato come carburante degli automezzi.

Tap, nel cemento cromo esavalente oltre i limiti

L’Arpa Puglia ha riscontrato livelli di cromo esavalente oltre i limiti nel cemento del pozzo di spinta per il gasdotto Tap realizzato a San Basilio nel Leccese. Nel luglio scorso il cromo esavalente era stato individuato nella falda acquifera e questo aveva indotto il sindaco di Melendugno a sospendere i lavori. Domenica 20 gennaio manifestazione di protesta contro i lavori organizzata dal movimento No Tap.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!