Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

PFAS, raccolta di campioni in 220 città per scoprire la contaminazione

È partita dalla Toscana il 23 settembre la spedizione “Acque senza veleni” di Greenpeace Italia che, per cinque settimane, toccherà tutte le Regioni italiane per raccogliere campioni di acqua potabile alla ricerca di PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute e conosciute come “inquinanti eterni”.

Base militare in Toscana, i comitati: «Continueremo a opporci»

«Il DL Infrastrutture ha segnato un’accelerazione per la realizzazione della base militare che il Governo vuole costruire in Toscana nel parco naturale di Migliarino-San Rossore. Ma i comitati non si arrendono, continueremo a opporci al progetto»: a spiegarlo è Fausto Pascali, esponente del Movimento NoBase.

Essere Animali: «Animali maltrattati nel trasporto in nave»

Il calvario degli animali trasportati via nave dai paesi UE a quelli extraeuropei: Essere Animali, in collaborazione con l’associazione tedesca Animal Welfare Foundation, denuncia una situazione di viaggi estenuanti in condizioni precarie e di maltrattamenti e l’associazione A partire da un porto in Croazia, le associazioni hanno raccolto immagini che mostrano il carico degli animali sulle navi cargo, lo scarico nei

Nuova sede green per la cooperativa Girolomoni

Uso del legno, materiali del territorio e la storia della Cooperativa Agricola Gino Girolomoni impressa sulle pareti. L’azienda biologica marchigiana Girolomoni ha una rinnovata sede green a Isola del Piano, a pochi chilometri da Urbino, che ha puntato sulla sostenibilità ambientale.

Duemila firme per salvare i 60 pini di Lido di Savio

Depositate il 31 agosto in Comune a Ravenna, dal gruppo di cittadini per la tutela dei pini di Lido di Savio e via Maggiore, le quasi 2000 firme raccolte in un mese per salvare i 60 pini sani che da oltre 50 anni accompagnano la vita di Lido di Savio.

Greenpeace: «Caso Pasini e Tg1, sintomo di una questione grave»

Greenpeace stigmatizza l’episodio di censura raccontato dal fisico del CNR Antonello Pasini sul suo profilo Facebook: il Tg1 ha eliminato da una sua intervista una parte di frase che si riferiva al cambiamento climatico. E l’associazione rilancia: «Sintomo di una questione ancora più grave».

Ecco dove si trovano i pesticidi e chi è più a rischio

Dove si trovano pesticidi nocivi? Chi è più a rischio e come può l’esposizione danneggiare la salute delle persone? Per rispondere ad alcune delle domande più frequenti riguardanti l’impatto dei pesticidi nocivi sulla salute delle persone e l’ambiente, la Health and Environment Alliance (HEAL) ha lanciato una  nuova infografica facile da usare per comunicare questi contenuti.

Le associazioni: «Incendio sul traghetto, troppo rischioso il rigassificatore a Piombino»

Troppi rischi con il rigassificatore a Piombino: lo ribadiscono la Rete NoRigass NoGNL e l’Associazione Posidonia Porto Venere dopo l’incendio che il 20 agosto ha interessato la sala macchine di un traghetto in partenza per l’isola d’Elba che «si trovava a poche centinaia di metri da una gasiera che in quel momento stava trasferendo il gnl alla nave rigassificatrice che è ormeggiata in banchina» spiegano le associazioni.

Lago Bianco: grazie alle associazioni, inizia il ripristino dell’habitat

Grazie alla mobilitazione delle associazioni ambientaliste e di tanti cittadini, è stato bloccato il cantiere per la captazione delle acque del Lago Bianco nella riserva naturale fra la Val di Pavia e la Val Camonica, acque che le autorità volevano usare per l’innevamento artificiale. Ora al via il ripristino dell’habitat.

L’associazione Genitori Tarantini: «Ilva, le manovre per eludere la sentenza»

«Il governo ha iniziato le manovre per eludere la sentenza definitiva della Corte di Giustizia Europea. Il primo passo è stato l’invito agli operatori economici a manifestare il loro interesse ad acquistare i beni ex ILVA. Il secondo sarà una trattativa per negoziare con uno o più di essi le condizioni per l’aggiudicazione»: lo denuncia l‘associazione Genitori Tarantini.

Disboscamento in Amazzonia, gli indigeni a FSC: «Ritirate la certificazione»

Tre importanti organizzazioni indigene amazzoniche hanno rilasciato una dichiarazione congiunta dove si chiedono come mai FSC (Forest Stewardship Council) ritardi «la propria decisione sull’opportunità di ritirare o meno la certificazione data a una famigerata azienda di taglio del legno che opera nelle terre di un popolo incontattato dell’Amazzonia peruviana». Lo fa sapere Survival International.

Earth Overshoot Day, siamo a debito con il Pianeta

Giovedì 1 agosto è l’Earth Overshoot Day del 2024, il giorno in cui – secondo le stime del Global Footprint Network – l’umanità ha consumato tutte le risorse naturali che gli ecosistemi del pianeta sono in grado di rigenerare nel corso dell’intero anno. 

Dodici associazioni ai ministri: «lI decreto PAC penalizza gli agricoltori virtuosi»

Il Decreto per l’attuazione della riforma della PAC penalizza gli agricoltori più virtuosi che vogliono investire nella conservazione della natura e ignora le regole dell’Unione Europea per i processi di partecipazione nella gestione dei fondi pubblici della PAC: questo il messaggio contenuto in una missiva inviata da 12 associazioni ai Ministri dell’Agricoltura e Ambiente

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!