Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Gli alberi comunicano: il video della BBC

Gli alberi comunicano tra loro, si parlano, utilizzando una articolata rete di cui forse l’uomo conosce solo una parte: sta facendo il giro del mondo il video della BBC che spiega come le piante abbiano una intelligenza comunicativa.

«La “bioeconomia” delle “biomasse”: né pulita né verde»

«I politici e le industrie in oltre 20 paesi hanno firmato la “Biofuture Platform”, un accordo che utilizzerebbe biocarburanti, bioplastiche e biomateriali come alternativa ai combustibili fossili. Le conseguenze per ambiente, produzione alimentare, ecosistemi e diritti umani sarebbero disastrose»: la denuncia dell’Environmental Paper Network.

Clima impazzito: anche gli epidemiologi preoccupati

La situazione drammatica della compromissione del Pianeta preoccupa da tempo anche gli epidemiologi, che si sono riuniti nei giorni scorsi a Lecce nel convegno dal titolo “Epidemiologia e diritto alla salute: riaffermare i principi del Servizio Sanitario Nazionale nello scenario attuale futuro”, organizzato dalla Società Italiana di Epidemiologia.

Nasce il Gruppo Unitario per le Foreste Italiane

Cittadini, scienziati, ricercatori, medici, biologici e associazioni hanno dato vita al Gruppo Unitario per le Foreste Italiane che scende in campo per «preservare e mantenere il patrimonio forestale del nostro paese» soprattutto dopo l’approvazione del criticatissimo Testo Unico Forestale.

Tap: resta sotto sequestro uno dei cantieri

Tap: resta sotto sequestro uno dei cantieri. La decisione è del gip del Tribunale di Lecce, Cinzia Vergine, che ha respinto la richiesta della multinazionale di dissequestro del cantiere del gasdotto. Restano quindi i sigilli su un’area di quattro ettari in cui furono espiantati 477 ulivi.

La Polinesia denuncia la Francia per i test nucleari: 193 in 30 anni

Per la seconda volta in due anni, la Polinesia denuncia la Francia per crimini contro l’umanità, in relazione ai 193 test nucleari realizzati nell’arcipelago in 30 anni, che secondo le autorità polinesiane sono responsabili della morte e delle malattie di decine di migliaia di persone.

«Salviamo il mondo dalla plastica»

Le grandi multinazionali continuano a produrre e vendere sempre più plastica usa-e-getta, ma il 90% non è mai stato riciclato. Ogni minuto, ogni giorno, l’equivalente di un camion pieno di plastica finisce negli oceani, provocando la morte di tartarughe, uccelli, pesci, balene e delfini: il mare non è una discarica! Greenpeace promuove una raccolta firme.

Emergenza clima e ambiente: non c’è più tempo

Se i paesi della Terra non prenderanno provvedimenti per limitare i gas serra, il riscaldamento globale potrebbe superare la soglia di 1,5 gradi (l’obiettivo più ambizioso dell’Accordo di Parigi) fra appena 12 anni, nel 2030. E’ questo lo scenario più grave tratteggiato dal rapporto dell’ONU-IPCC “Riscaldamento globale a 1,5 gradi”, preparato a Incheon in Corea.

In Procura una richiesta di sequestro per il gasdotto Tap

È arrivata alla Procura di Lecce una richiesta di sequestro per il gasdotto Tap, in particolare per l’area interessata al microtunnel: lo hanno fatto sapere tre parlamentari del Movimento 5 Stelle. L’iniziativa è legata all’annuncio dell’imminente ripresa dei lavori a Melendugno.

No Tap: «Ecco il libro che denuncia il vero impatto sulla gente»

Si intitola “Cos’è cambiato con Tap” ed è il libro, scritto a più mani da attivisti e cittadini, che denuncia «il vero impatto sociale che questo devastante progetto ha avuto e ha sulla popolazione del Salento» spiega Serena Fiorentino, ideatrice della pubblicazione.

«TAP, i ministeri prendono tempo e l’analisi costi-benefici non esiste»

Sei gruppi, tra cui associazioni, movimenti e comitati, e due professori hanno sottoscritto un documento ora diffuso dal Movimento che si batte contro la costruzione del gasdotto Tap, che collegherà il Mar Caspio alla Puglia con approdo a Melendugno. Secondo i firmatari, nessuno dei ministeri interpellati (“eccetto il Mise presieduto da Di Maio che non ha risposto”) “possiede dati per l’analisi costi-benefici” dell’infrastruttura.

A 15 anni in sciopero per il clima davanti al Parlamento svedese

Una ragazzina di 15 anni protesta con un sit-in da più di dieci giorni davanti al Parlamento di Stoccolma per sensibilizzare il governo e i cittadini sui cambiamenti climatici; e ha annunciato che resterà lì fino al giorno delle elezioni del paese, il 9 settembre. A lei si sono unite altre persone e la sua scelta sta facendo scalpore nel mondo.

Solo 3 chili di rifiuti indifferenziati all’anno: il record delle famiglie di Capannori

“Famiglie rifiuti zero”, non è solo il nome del nutrito gruppo Facebook che dal 2015, in tutta Italia, permette a famiglie e single di confrontarsi sulla riduzione dei rifiuti. “Famiglie rifiuti zero” è anche l’innovativo progetto ideato dal Comune di Capannori (Lu), in collaborazione con il centro Ricerca Rifiuti Zero e Ascit (azienda di smaltimento dei rifiuti comunale), che da un anno e mezzo coinvolge circa 40 famiglie.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!