Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

“Controcorrente”: il docu-film che documenta lo stato dell’acqua in Italia

Il progetto è stato ideato da tre giovani impegnati nei settori del giornalismo, dell’economia ambientale e della produzione video. E l’obiettivo è quello di realizzare un documentario che documenti lo stato dell’acqua in Italia, denunciando anche soprusi, sfruttamenti e illegalità. Hanno avviato un crowdfunding per sostenere le spese.

Venticinque Comuni italiani a sostegno dei diritti di Madre Terra

Sono venticinque i Comuni italiani che hanno sottoscritto la Dichiarazione Universale dei Diritti di Madre Terra, formulata e promossa da un’alleanza che vede insieme il regista Thomas Torelli e l’attivista ambientale Alberto Ruz Buenfil, che insieme ad Antonio Giacchetti, dal 2016 organizzano il Tour Pachamama.

1 agosto: finite le risorse della Terra

L’Overshoot Day arriva sempre prima, quest’anno l’1 agosto. Si tratta del giorno dell’anno in cui gli uomini giungono a consumare tutte le risorse della Terra e quindi vanno a debito erodendo il patrimonio di risorse che non si dovrebbero toccare, generando un “rosso” pericolosissimo.

Il manuale per difendersi dai pesticidi

La sezione di Treviso dell’Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE diffonde un vero e proprio vademecum per difendersi dai pesticidi. Potete scaricarlo in fondo all’articolo.

Tartalife, per salvare le tartarughe marine dalla pesca selvaggia

Prosegue, e si concluderà il 30 settembre prossimo, il progetto Tartalife per salvare le tartarughe del mar Adriatico dalla pesca selvaggia. Il progetto è finanziato dal programma LIFE+ della Commissione Europea e coordinato dall’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Ancona (Cnr-Ismar).

La plastica dove non te la aspetti

L’allarme lo ha lanciato Greenpeace, riprendendo una conclusione alla quale ormai è inevitabile giungere: riciclare la plastica non basta più per evitare l’emergenza ambientale. Bisogna smettere di usarla. Ma non pensiamo che si tratti solo di sportine e utensili; la plastica c’è anche dove non ce la aspettiamo. Vediamolo insieme.

Via alla Plastic Free Week

Greenpeace lancia la “Plastic Free Week”, una serie di eventi pubblici in sedici città italiane, dal 3 all’8 luglio, per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica.

Bioplastica, luci e ombre

Se la bioplastica per un certo periodo pareva a molti l’alternativa risolutiva alla plastica ricavata da idrocarburi, negli ultimi tempi sono emersi chiaramente i limiti della produzione in questo senso. La necessità, infatti, di materiale vegetale per le bioplastiche impone una seria riflessione sull’uso del territorio e sulle energie e le risorse necessarie per coltivare piante destinate poi all’industria.

EcorNaturaSì, ecco i sacchetti riciclabili per l’ortofrutta

Ridurre l’utilizzo di plastica monouso offrendo un’alternativa riutilizzabile ai bioshopper per l’acquisto dell’ortofrutta e aumentare, così, la consapevolezza e la responsabilità dei consumatori. È l’obiettivo dell’iniziativa promossa da EcorNaturaSì, azienda leader nella distribuzione di prodotti biologici e biodinamici sul territorio italiano, assieme a Legambiente.

Danni da cambiamenti climatici: famiglie in causa contro l’Europa

Diverse famiglie che, come spiegano, vedono le loro vite messe a rischio dagli impatti dei cambiamenti climatici, si sono rivolte alla Corte di Giustizia europea contro il Parlamento e il Consiglio europei, per denunciare l’inadeguatezza del target di riduzione delle emissioni climalteranti al 2030. Tra le famiglie ricorrenti anche quella italiana di Giorgio Elter, supportato da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta.

Inceneritore nella piana fiorentina: il Consiglio di Stato dice no

Il Consiglio di Stato ha deciso: il termovalorizzatore di Case Passerini, nella piana fiorentina, non sarà realizzato. La sentenza conferma quanto già stabilito dal Tar della Toscana a fine 2016. Esulta il comitato Mamme NO Inceneritore che si è sempre mobilitato contro la realizzazione dell’inceneritore. Venerdì 25 maggio manifestazione a Firenze.

Olio di palma: si accelera la distruzione delle foreste

La deforestazione dovuta alla produzione intensiva di olio di palma accelera anzichè conoscere un freno e la distruzione dei territori indonesiano ha toccato nuovi record. È la denuncia di Greenpeace, che ha documentato l’ulteriore, selvaggia follia.

La “squadra antispreco” a scuola

In Piemonte, l’Agenzia per la Protezione Ambientale ha realizzato alcuni video con i bambini come protagonisti per la sensibilizzazione alle buone pratiche e a stili di vita sostenibili.

Il 26 e 27 maggio il Terra Nuova Festival

Conservate le energie: il Terra Nuova Festival 2018 di quest’anno si preannuncia spumeggiante e ricco di sorprese. Fermenti di vita che stanno maturando nelle nostre botti: Camaiore, una tappa fondamentale per chi ha la natura nel cuore

Il documentario che spiega perché senza api l’agricoltura non ha futuro

Senza api l’agricoltura non ha futuro e, dunque, si minerebbe alla base un intero ecosistema, quello all’interno del quale anche l’uomo vive. Il CRA ha realizzato un documentario che illustra i problemi principali di oggi. Ma teniamoci a mente che non si può più prescindere da un’azione decisa ed efficace che ci porti verso un’agricoltura senza pesticidi.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!