Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

“No Trig” in piazza contro le trivelle della geotermia

Si è costituito ed è attivo il coordinamento “No Trig” in Lazio, l’insieme dei movimenti e dei gruppi che si oppongono alla diffusione delle trivelle della geotermia per «il grave impatto sull’ambiente e la salute della popolazione» spiegano.

La Nuova Zelanda vieta nuove trivelle offshore

Il governo della Nuova Zelanda, guidato dall’ottobre scorso dalla premier laburista Jacinda Ardern, ha deciso di vietare ogni nuova attività di prospezione offshore per gli idrocarburi. Lo rende noto Greenpeace, secondo cui “si tratta di una vittoria storica per la protezione dei mari e del clima, che arriva dopo sette anni di crescente opposizione dell’opinione pubblica”.

Con Terraè si parla di cambiamenti climatici

Conoscere  per vivere in modo consapevole, per domandarci dove siamo e dove vogliamo andare. Con questo intento l’associazione Terraè propone il ciclo di incontri “Noi e i cambiamenti climatici”, a Pordenone dal 27 aprile al 31 maggio.

Salviamo i boschi dal business delle biomasse: appuntamento il 6 aprile

«Gentiloni e i grandi industriali dell’energia: accordi contro l’ambiente, l’aria e la salute dei cittadini come se il mandato alla presidenza del consiglio, fosse ancora valido»: l’oncologa Patrizia Gentilini, membro dell’associazione Isde/Medici per l’Ambiente spiega perchè il decreto “ammazza-foreste” è veramente una spada di Damocle sulla testa del paese.

Nasce HarvestMap: quando gli “scarti” riprendono vita

Dai diamanti non nasce niente ma dai materiali e dai beni non utilizzati possono prendere vita giochi, porte, finestre, rivestimenti e molto altro ancora. Lo dimostra Harvestmap, la piattaforma di scambio materiali e prodotti tra professionisti che mette in rete la domanda e l’offerta di tutto quello che da scarto può riprendere vita.

Veicoli elettrici al 100%, zero emissioni: il progetto iaiaGi

Hanno acquistato un’utilitaria, l’hanno convertita a veicolo elettrico sviluppando un prototipo finanziato grazie a un prestito ottenuto dalla società di microcredito Mag6, hanno caricato su una piattaforma open source tutto il know how e le informazioni a disposizione e stanno invitando imprese locali a preparare i kit di conversione che ogni cittadino potrà utilizzare per convertire il proprio veicolo. Succede a Modena.

Pachamama, in tour per la difesa di Madre Terra

Partirà nei prossimi mesi il tour di Alberto Ruz Buenfil, Antonio Giachetti e Thomas Torelli per rivendicare una carta dei diritti di Madre Terra e per chiedere ai governi un impegno concreto riconoscendo nelle proprie costituzioni la tutela dell’ambiente e arginare, così, l’incontenibile irruenza della civiltà umana.

Isde: «Venga fermato il decreto ammazza-foreste»

L’associazione Medici per l’Ambiente ISDE, insieme a numerose altre associazioni e realtà che hanno a cuore l’ambiente e il territorio, lancia un appello agli organi di governo e al Presidente della Repubblica affinché non venga adottato il decreto, eredità del governo Gentiloni, che «permette la distruzione di boschi e foreste sul territorio nazionale per l’interesse del comparto delle biomasse».

«Non tagliate quel bosco»: l’appello nel bresciano

«L’amministrazione comunale è intenzionata a sradicare gli olmi spontanei nati nel Bosco Sociale del quartiere Sanpolino. Noi diciamo no, è un gesto inutile e dannoso. Aiutateci a salvare il bosco». A lanciare l’appello è un gruppo informale di cittadini del quartiere bresciano dove rischiano di sparire settemila metri quadrati di bosco.

Virginia, 22 anni: «Così immagino nuovi strumenti per il turismo ecosostenibile»

Virginia Migotto ha 22 anni ed è determinata ad approfondire le tematiche ambientali legate agli aspetti economici. Tanto che per la sua tesi di laurea si è concentrata sull’Emission Trading System, la politica europea che punta a ridurre le emissioni di gas serra. Che, scrive Virginia, non manca di dimostrare i propri limiti. «Ma qui sta la sfida: trovare idee per nuove soluzioni. E magari ampliarne la portata anche al turismo».

I Nukak rivogliono le loro terre ancestrali

Il popolo indigeno dei Nukak chiede alle autorità colombiane la restituzione delle terre ancestrali. I Nukak sono una delle tribù più minacciate del pianeta, e l’ultimo popolo indigeno della Colombia costretto al contatto.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!