Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Giornata degli alberi: salviamoli, diciamo no alle capitozzature!

Il 21 novembre ricorre la “Giornata Nazionale degli Alberi”, riconosciuta ai sensi dell’art. 1 della Legge 10 del 14/01/2013, con l’obiettivo di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani. Quanto di tutto questo si fa realmente? Iniziamo col dire STOP alle capitozzature!

Piemonte: caccia sospesa nelle zone colpite dagli incendi

La Giunta regionale, nel corso di una seduta straordinaria tenutasi il 31 ottobre al termine della seduta antimeridiana del Consiglio, ha disposto la sospensione della caccia nei comprensori alpini colpiti dagli incendi e nelle aree limitrofe.

Luca Mercalli: «Un’economia più verde per salvare il clima»

Siamo di fronte a gravissimi cambiamenti climatici, basti annotarsi le attuali temperature primaverili pur essendo in autunno, i disastri ambientali che si susseguono uno dopo l’altro in ogni parte del mondo. Luca Mercalli in questi anni si è sgolato per ripeterlo e invitare tutti alla presa d’atto e all’azione; eppure, pare che la maggioranza guardi da un’altra parte.

La piana fiorentina “capitale” di Rifiuti Zero

Dal 27 al 29 ottobre la piana fiorentina ospiterà l’incontro nazionale dei Comuni e delle Comunità a Rifiuti Zero a cui parteciperanno sindaci di decine di Comuni Italiani, una commissione di esperti internazionali dello ZeroWaste International Board, osservatori nazionali Rifiuti Zero, medici, giornalisti, associazioni e comitati.

Inquinamento: 9 milioni di morti premature

La Commissione Lancet sull’inquinamento e la salute ha pubblicato il suo rapporto periodico, rielaborando i dati del Global Burden of Disease Study: l’inquinamento nel 2015 ha causato 9 milioni di morti prenature.

Clima e disastri: quante altre prove serviranno?

Temperature estive in autunno, siccità, venti che trasportano sabbie rosse, uragani, incendi; poi, all’improvviso, piogge torrenziali che mandano in tilt persone, città, ambienti. Poi morti e black out. Siamo ormai ben oltre la prova provata dei cambiamenti climatici indotti dallo sviluppo senza freno e dall’inquinamento; ora ciò che manca è la ferma volontà di cambiare marcia e passo.

Fazzoletti e carta igienica si mangiano le foreste

Diffuso da Greenpeace International il rapporto che denuncia la situazione drammatica della devastazione delle grandi foreste del nord. In cosa si riducono? Fazzoletti, carta igienica, asciugatutto e tovaglioli usa e getta.

Chi paga per l’inquinamento da Pfas in Veneto?

Chi paga per l’inquinamento da Pfas in Veneto? È questo uno degli interrogativi principali a cui cerca di dare una risposta il nuovo rapporto di Greenpeace presentato a Venezia presso la Sala San Leonardo, “Emergenza Pfas in Veneto, chi inquina paga?”.

12 settembre: giornata mondiale senza sacchetti di plastica

Ritorna il 12 settembre 2017 la Giornata mondiale senza sacchetti di plastica, istituita nel 2009 dalla MCS (società inglese no profit dedicata alla conservazione dell’ecosistema marino). Ma la cosa migliore sarebbe evitare la plastica ogni giorno dell’anno!

Riaperta la caccia malgrado gli appelli: fauna già provata dalla siccità

Non è stato adottato nessun provvedimento restrittivo sull’apertura della caccia, che fra il 2 e il 3 settembre è ripartita (con la pre-apertura) in quasi tutte le regioni d’Italia. A nulla sono valsi gli appelli degli ambientalisti, ai quali si è affiancato anche l’Ispra, che segnalavano la fauna già estremamente provata dalla siccità.

Facciamo rivivere i mari!

Si chiama #EmergenSea ed è la campagna con cui l’associazione MareVivo sta cercando di sensibilizzare tutti i cittdini a comportamenti responsabili e consapevoli nei confronti di spiagge e mari, ormai soffocati da plastiche e inquinanti.

La lunga estate delle discariche in fiamme

È Pino Ciociola sulle pagine dell’ Avvenire a fare il punto su un fenomeno di cui sui media mainstream si parla poco: le discariche in fiamme nel nostro paese, diossina che viene immessa nell’atmosfera e che appesantisce il carico di inquinanti. Cosa c’è dietro questo fenomeno?

Emergenza siccità: consigli preziosi per risparmiare l’acqua

Questa situazione di grave siccità porta ciascuno di noi a chiedersi cosa fare per contribuire al risparmio di acqua. Legambiente ha predisposto un opuscolo, “Il mondo è fatto di gocce”, volto anche a sensibilizzare i cittadini all’adozione di  atteggiamenti e stili di vita sostenibili ed attenti alla riduzione di inutili perdite idriche dirette ed indirette.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!