Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Nel 2017 in fumo già 24mila ettari di aree protette

Nel 2017 in Italia quasi un terzo dell’intera superficie percorsa dal fuoco ha interessato aree di valore naturalistico e incluse nella rete Natura 2000 sempre più nel mirino di ecomafiosi e piromani. Sono 24mila gli ettari di Zone di Protezione Speciale per tutelare l’avifauna andate in fumo, 22mila quelli dei Siti di importanza comunitaria e 21mila gli ettari bruciati di parchi e aree protette. Le Regioni più colpite Sicilia, Campania e Calabria.

Perché ridurre il consumo di bottiglie di plastica

L’Italia ha il primato nel consumo di acqua in bottiglie di plastica, ma questa “comodità” ha un prezzo altissimo: la compromissione dell’ambiente in un modo che sta divenendo irreparabile. Dobbiamo dire basta.

Il 23 e 24 settembre torna il no alle grandi navi a Venezia

Dopo il referendum popolare autogestito del giugno scorso che ha visto quasi 18mila persone schierarsi per il no al passaggio delle grandi navi nella laguna di Venezia, il 23 e 24 settembre torna l’appuntamento assembleare per fare il punto della situazione e rilanciare la mobilitazione.

Earth overshoot day: consumiamo la Terra. Vogliamo svegliarci?

Il 2 agosto sarà il giorno del 2017 in cui il bilancio dello sfruttamento delle risorse diventa negativo, cioè l’umanità ha usato l’intero “budget” di risorse disponibili sul pianeta per l’anno in corso. Svegliamoci, con le nostre azioni dal basso possiamo fare molto, più di quanto si creda.

Firma anche tu: #stopCarbone2025 #migliaiadivite

Sono già migliaia le firme raccolte dalla petizione #MIGLIAIADIVITE, lanciata da WWF Italia, Greenpeace Italia e Legambiente, per chiedere al Governo italiano la chiusura definitiva di tutte le centrali a carbone entro il 2025.

Greenpeace: giustizia è fatta per gli Arctic 30

Un tribunale internazionale ha condannato la Russia al pagamento allo stato olandese di 5 milioni e 395.561,61 euro di danni, più gli interessi, per la vicenda degli “Arctic 30”, riaffermando in modo autorevole il diritto alla protesta pacifica in acque internazionali.

Costarica sempre più sostenibile

Nuovo record per il Costarica: nei primi sei mesi del 2017 ha raggiunto il 99,35% di elettricità fornita da fonti rinnovabili. Passi avanti nche sul fronte del turismo sostenibile.

SiciliAmbiente Documentary Film Festival: dal 18 al 23 luglio

Al via martedì 18 luglio a San Vito Lo Capo (Tp) la IX edizione di SiciliAmbiente Documentary Film Festival, un appuntamento che da nove anni si rinnova e che si propone di contribuire attraverso il cinema alla diffusione di una “cultura della sostenibilità.

Pachamama, i diritti di madre Terra: al via il tour 2017

Un mondo senza violenza è possibile solo se saremo noi, singoli individui, a fare il primo passo verso quella direzione. Arriva il tour “Pachamama, per i diritti di Madre Terra” con Thomas Torelli, Antonio Giacchetti e Alberto Ruz Buenfil.

In Italia in 6 mesi cementificati 5.000 ettari di territorio

Secondo il rapporto 2017 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemi” pubblicato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), da novembre 2015 a maggio 2016 l’Italia ha consumato quasi 30 ettari di suolo al giorno, per un totale di 5 mila ettari di territorio.

In difesa del fiume Nera

Con un presidio sul territorio iniziato due anni fa, il comitato Neraviglioso ha riunito gli abitanti di alcuni paesi della Valnerina per difendere la splendida zona del centro Italia dagli abusi e dalle speculazioni.

Le piante sentono e ascoltano

Le piante hanno sensi molto più sviluppati di quanto si pensasse, l’udito in particolare, ad aiutarle nella lotta per la sopravvivenza. Lo hanno scoperto ricercatori della University of Western Australia

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!