Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Piantiamo il futuro!

Per sopravvivere ciascuno di noi ha bisogno ogni anno dell’ossigeno di almeno 8 alberi. Allora prendiamocene cura. Tre alberi per Bruno e Julia e la sequoia sono tra le fiabe di Terra Nuova che raccontano l’amore per la Natura che ci dà la vita. Amore e gratitudine.

«Proteggiamo le aree sensibili dalle trivellazioni»

Sono oltre 140 le associazioni e i comitati che hanno firmato l’appello promosso dal coordinamento nazionale NoTriv per chiedere che venga reintrodotto il soppresso Piano Aree, che consentirebbe di individuare le aree d’Italia dove escludere le attività petrolifere. Anche Terra Nuova ha aderito.

India, nativi cacciati dalle terre de “Il libro della giungla”

Alcuni abitanti dei villaggi indigeni dell’India centrale hanno lanciato un appello disperato per poter restare nella loro terra ancestrale – nella regione che ha ispirato ‘Il Libro della Giungla’ di Rudyard Kipling – nonostante le minacce di sfratto illegale da parte del Dipartimento alle Foreste locale.

Viva il lupo! #cacciaunNO

“Salvate i lupi!”, con questo appello e con l’hashtag #cacciaunNO le Associazioni LNDC, Enpa, Lac, LAV e Lipu hanno accolto a Roma i Presidenti delle Regioni e il Ministro per gli Affari Regionali. E il pressing ha funzionato, almeno temporaneamente: il Piano Lupo sugli abbattimento è stato rinviato.

Più di 3000 specie invasive presenti in Italia

Oltre tremila specie invasive minacciano ecosistemi, salute e attività dell’uomo. Oltre 12 miliardi di euro ogni anno i costi della diffusione in Europa. Life ASAP (Alien Species Awareness Program): un progetto europeo per arginare il fenomeno e tutelare le specie autoctone “il più presto possibile”. 

Abusi sui nativi in Camerun: indaga l’Ocse

Un membro dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha deciso di investigare in merito a un’istanza secondo cui il WWF (Fondo Mondiale per la Natura) avrebbe finanziato  violazioni dei diritti umani in  Camerun – avviando così un procedimento utilizzato finora solo per le aziende multinazionali. Lo fa sapere Survival International.

Il Paraguay delle meraviglie

Si è concluso il viaggio in America Latina di Giulia Lepori e Michal Krawczyk, lei linguista, lui antropologo, che ora sono tornati a casa. Al progetto, che avevano raccontato anticipandolo a Terra Nuova, avevano dato il nome di Echoes of Ecologies. Ora fanno il punto per noi sulla parte del viaggio che ha toccato il Paraguay.

#SalvaIlSuolo: approvata la risoluzione

La Commissione Ambiente della Camera ha approvato la Risoluzione ‘Salvailsuolo’: la tutela dei suoli deve entrare nel diritto europeo “Tutelare e gestire la risorsa suolo è la miglior prevenzione contro dissesto e inondazioni”.

I pigmei denunciano i conservazionisti per sfratti e violenze

Nel corso di una protesta senza precedenti, 19  comunità ‘pigmee’ dell’Africa Centrale hanno denunciato i progetti di conservazione in corso nelle loro terre. Undici di queste comunità hanno  chiesto ai conservazionisti di smettere di finanziare le squadre anti-bracconaggio che hanno commesso abusi nei loro confronti.

Lotta al bracconaggio in Sardegna

I volontari della Lipu hanno rimosso e consegnato al Corpo forestale della Sardegna 1.122 trappole “aeree” (posizionate sui rami) e “a terra” per la cattura di piccoli uccelli migratori quali tordi, pettirossi e merli, e 113 micidiali cavetti d’acciaio per la cattura di mammiferi, nei quali incappano cinghiali ma anche caprioli e gatti selvatici.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!