Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Greenpeace: «Un quarto delle notizie sui TG alimenta l’opposizione alla transizione ecologica»

Sui principali quotidiani e telegiornali italiani diminuisce la copertura della crisi climatica, e aumenta lo spazio offerto a chi si oppone alla transizione ecologica, al punto che il 25,5% delle notizie trasmesse dai TG nazionali diffonde argomentazioni critiche o contrarie alle azioni per il clima. È il quadro inquietante che emerge dal nuovo rapporto che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia.

Tribù indonesiana minacciata dall’estrazione di nichel

Gli Hongana Manyawa vivono in Indonesia, sull’Isola di Halmahera. L’estrazione di nichel destinato alle batterie delle auto elettriche sta devastando le loro terre ancestrali. Ogni giorno sull’isola viene disboscata un’area di foresta grande quanto due campi da calcio.

Lipu: «Ritirati emendamenti pro-caccia, ma restiamo in allerta»

«Gli emendamenti pro-caccia che erano contenuti nel cosiddetto Decreto Agricoltura sono stati ritirati (tranne due), ma la partita non è ancora chiusa e i cacciatori continueranno a cercare una “finestra” per ottenere maggiori agevolazioni»: lo afferma la Lipu, che ribadisce la necessità di mantenere alta la guardia.

Greenpeace: «ENI e i combustibili fossili, 500 progetti avviati dopo l’Accordo di Parigi»

Un  nuovo rapporto di Greenpeace Italia sulle attività di esplorazione ed estrazione di gas e petrolio di ENI mostra come, dei 767 progetti in cui è attualmente coinvolta a livello globale la multinazionale italiana, «ben 552 abbiano iniziato (o inizieranno) a estrarre fonti fossili dopo l’Accordo sul clima di Parigi, raggiunto del 2015. Per novantasei di questi progetti hanno addirittura acquisito la licenza dopo quella data». 

WWF: «Il Parlamento vuole aprire la caccia allo stambecco»

«Il Parlamento ha approvato un ordine del giorno, con parere favorevole del Governo, in cui si chiede di inserire lo stambecco tra le specie cacciabili e il governo ha incontrato le associazioni venatorie per discutere delle prossime, ulteriori concessioni»: lo denuncia il WWF.

Cittadini per l’Aria: «I fondi green europei alle case automobilistiche»

«Un recente  studio di Voxeurop e European Investigative Collaborations mostra che tra i maggiori destinatari dei fondi verdi europei ci sono aziende petrolifere, case automobilistiche e aziende della moda, nonostante siano tra i maggiori inquinatori al mondo»: la denuncia arriva dall’associazione “Cittadini per l’Aria”.

Greenpeace: «Valori oltre i limiti in residenti dell’Alessandrino, si estendano i biomonitoraggi»

Tutte le 36 persone residenti nel comune di Alessandria (Piemonte) che si sono sottoposte alla quantificazione di PFAS (sostanze poli e perfluoroalchiliche) nel proprio sangue mostrano concentrazioni superiori ai 2 nanogrammi per millilitro, ovvero il limite individuato dalla National Academies of Sciences (NAS) e adottato anche dal protocollo della Regione Piemonte come valore di riferimento. Lo fa sapere Greenpeace, che chiede di estendere i controlli.

Greenpeace: «Pfas, valori oltre i limiti in residenti dell’Alessandrino, si estendano i biomonitoraggi»

Tutte le 36 persone residenti nel comune di Alessandria (Piemonte) che si sono sottoposte alla quantificazione di PFAS (sostanze poli e perfluoroalchiliche) nel proprio sangue mostrano concentrazioni superiori ai 2 nanogrammi per millilitro, ovvero il limite individuato dalla National Academies of Sciences (NAS) e adottato anche dal protocollo della Regione Piemonte come valore di riferimento. Lo fa sapere Greenpeace, che chiede di estendere i controlli.

Rete Mamme da Nord a Sud: «Basta con la distruzione dei nostri territori»

«Vogliamo garantire un futuro migliore alle nuove generazioni e per farlo è necessario che la classe politica attui da subito quanto è in suo potere per porre fine alla distruzione dei nostri territori»: così la Rete Mamme da Nord a Sud in una conferenza stampa che si è tenuta alla Camera dei Deputati a Roma per rilanciare l’impegno di queste donne che raggruppa esponenti di comitati di tutta Italia.

Greenpeace: «ENI, l’importazione di gas dal Congo è un fallimento»

Un’inchiesta dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia rivela che il progetto “Congo LNG” di ENI, per importare gas naturale liquefatto (GNL) dalla Repubblica del Congo, «è  un’iniziativa piena di ombre, utile al colosso energetico italiano anche per nascondere e delocalizzare parte delle sue emissioni».

Greenpeace: «Fermata dalle autorità la produzione PFAS della Solvay»

A causa del mancato rispetto delle emissioni di PFAS, la Provincia di Alessandria ha inoltrato alla Solvay (oggi Syensqo) due diffide intimando allo stabilimento chimico di rispettare i limiti di legge consentiti per gli scarichi di queste sostanze. La Provincia ha inoltre imposto allo stabilimento il fermo delle produzioni per 30 giorni. Lo fa sapere Greenpeace.

Greenpeace e ReCommon: «Cattura e stoccaggio di CO2, tecnologia fallimentare»

«La Cattura e lo Stoccaggio della CO₂ (CCS) è da un lato solo una falsa soluzione per mitigare il riscaldamento globale e dall’altro la foglia di fico delle multinazionali fossili come ENI per continuare a estrarre gas e petrolio». È quanto denunciano Greenpeace Italia e ReCommon nel rapporto “ CCS, l’ennesima falsa promessa di ENI”, diffuso dalle due organizzazioni. 

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!