Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Greenpeace: «Valori oltre i limiti in residenti dell’Alessandrino, si estendano i biomonitoraggi»

Tutte le 36 persone residenti nel comune di Alessandria (Piemonte) che si sono sottoposte alla quantificazione di PFAS (sostanze poli e perfluoroalchiliche) nel proprio sangue mostrano concentrazioni superiori ai 2 nanogrammi per millilitro, ovvero il limite individuato dalla National Academies of Sciences (NAS) e adottato anche dal protocollo della Regione Piemonte come valore di riferimento. Lo fa sapere Greenpeace, che chiede di estendere i controlli.

Greenpeace: «Pfas, valori oltre i limiti in residenti dell’Alessandrino, si estendano i biomonitoraggi»

Tutte le 36 persone residenti nel comune di Alessandria (Piemonte) che si sono sottoposte alla quantificazione di PFAS (sostanze poli e perfluoroalchiliche) nel proprio sangue mostrano concentrazioni superiori ai 2 nanogrammi per millilitro, ovvero il limite individuato dalla National Academies of Sciences (NAS) e adottato anche dal protocollo della Regione Piemonte come valore di riferimento. Lo fa sapere Greenpeace, che chiede di estendere i controlli.

Rete Mamme da Nord a Sud: «Basta con la distruzione dei nostri territori»

«Vogliamo garantire un futuro migliore alle nuove generazioni e per farlo è necessario che la classe politica attui da subito quanto è in suo potere per porre fine alla distruzione dei nostri territori»: così la Rete Mamme da Nord a Sud in una conferenza stampa che si è tenuta alla Camera dei Deputati a Roma per rilanciare l’impegno di queste donne che raggruppa esponenti di comitati di tutta Italia.

Greenpeace: «ENI, l’importazione di gas dal Congo è un fallimento»

Un’inchiesta dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia rivela che il progetto “Congo LNG” di ENI, per importare gas naturale liquefatto (GNL) dalla Repubblica del Congo, «è  un’iniziativa piena di ombre, utile al colosso energetico italiano anche per nascondere e delocalizzare parte delle sue emissioni».

Greenpeace: «Fermata dalle autorità la produzione PFAS della Solvay»

A causa del mancato rispetto delle emissioni di PFAS, la Provincia di Alessandria ha inoltrato alla Solvay (oggi Syensqo) due diffide intimando allo stabilimento chimico di rispettare i limiti di legge consentiti per gli scarichi di queste sostanze. La Provincia ha inoltre imposto allo stabilimento il fermo delle produzioni per 30 giorni. Lo fa sapere Greenpeace.

Greenpeace e ReCommon: «Cattura e stoccaggio di CO2, tecnologia fallimentare»

«La Cattura e lo Stoccaggio della CO₂ (CCS) è da un lato solo una falsa soluzione per mitigare il riscaldamento globale e dall’altro la foglia di fico delle multinazionali fossili come ENI per continuare a estrarre gas e petrolio». È quanto denunciano Greenpeace Italia e ReCommon nel rapporto “ CCS, l’ennesima falsa promessa di ENI”, diffuso dalle due organizzazioni. 

Dal 2015 superati sei dei nove limiti planetari

Nella Giornata mondiale dell’ambiente, che cade il 5 giugno, il bilancio di sostenibilità desta preoccupazione. Dal 2015 sono stati superati 6 dei 9 limiti planetari per: cambiamento climatico; perdita di biodiversità; uso del suolo; flussi biogeochimici; entità inquinanti; utilizzo d’acqua dolce.

Associazione Energia Per l’Italia: «No a un ritorno al nucleare»

«Destano forte preoccupazione le parole del neo insediato presidente di Confindustria Emanuele Orsini che propendono decisamente per un ritorno al nucleare in Italia»: è il commento dell’Associazione Energia Per l’Italia che interviene con una forte critica nei confronti di un paventato ritorno allergia dell’atomo.

Greenpeace: «Clima assente dalla campagna elettorale per le europee»

Nella fase iniziale della campagna elettorale italiana per le elezioni europee, il clima è assente nel dibattito politico: solo nell’8% delle dichiarazioni dei principali leader politici italiani si fa almeno un accenno alla crisi climatica, ma quelle dedicate al riscaldamento del pianeta sono il 4% e includono anche dichiarazioni contrarie. È quanto emerge dal nuovo monitoraggio realizzato dall’Osservatorio di Pavia per conto di Greenpeace Italia.

Petizione dei cittadini per salvare il bosco vicentino dalla TAV

Il Comitato di cittadini del Quartiere Ferrovieri di Vicenza ha lanciato una petizione per evitare l’abbattimento del Bosco Lanerossi, che ospita fauna  flora, con alberi secolari. I lavori del treno ad alta velocità prevedono, spiega il comitato, di abbattere e spianare il bosco.

Al G7 di Torino, Recommon porta la voce dei messicani contrari al mega-terminal di GNL

A Torino, città in cui dal 28 al 30 aprile si tiene il G7 Clima, Energia e Ambiente, ReCommon porterà Juan Mancias, portavoce dei nativi americani Carrizo Comecrudo. La comunità si trova nel territorio texano al confine con il Messico, la Rio Grande Valley, dove sta per sorgere un mega-terminal per il gas naturale liquefatto. Mancias, a nome della sua comunità, porta un grande No al progetto.

Greenpeace: «Crisi climatica, giornali e tv censurano cause e responsabili e sono sempre più dipendenti da pubblicità di aziende inquinanti»

Pur restando scarsa e sporadica, nel 2023 è aumentata l’attenzione dei principali media italiani nei confronti della crisi climatica, ma al tempo stesso si accentua la dipendenza economica dei quotidiani dalle pubblicità delle aziende inquinanti, che contribuisce a impedire un’informazione corretta sulle fonti fossili come causa del riscaldamento globale e sulle responsabilità delle aziende del gas e del petrolio. È quanto emerge dal secondo rapporto annuale sull’informazione dei cambiamenti climatici nel nostro Paese, realizzato per Greenpeace Italia dall’Osservatorio di Pavia.

Fridays For Future: «In sciopero per il clima»

Il movimento dei Fridays For Future ha proclamato per oggi 19 aprile lo sciopero globale per il clima e in diverse città d’Italia sono state organizzate manifestazioni e mobilitazioni. Il 20 aprile i FFF saranno a Milano insieme al Collettivo di fabbrica ex GKN.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!