Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Giudizio Universale: «Il tribunale di Roma decide di non decidere. Non c’è giustizia per il clima»

È stata pubblicata la sentenza del primo contenzioso climatico contro lo Stato Italiano: la causa è stata giudicata  inammissibile per difetto di giurisdizione. «Così la giudice evita di entrare nel merito delle richieste presentate dai 203 attori» spiegano i ricorrenti. A Sud, primo ricorrente: «Secondo il tribunale nessun giudice italiano può tutelare i diritti fondamentali minacciati dalla inefficienza delle politiche climatiche dello Stato, come avvenuto in molti paesi europei. È una scelta di retroguardia. Continueremo a batterci per vedere le nostre istanze accolte e il diritto al clima riconosciuto».

L’Europarlamento approva la legge sul ripristino di natura

Il Parlamento europeo ha approvato con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni la legge sul ripristino di natura (Nature Restoration Law), che mira a garantire il ripristino degli ecosistemi degradati nei Paesi dell’UE, contribuire al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di clima e biodiversità e migliorare la sicurezza alimentare.

Fotovoltaico e biologico: anche i cittadini ci guadagnano

A Verona parte l’iniziativa per finanziare un impianto fotovoltaico che alimenterà il negozio di prodotti biologici NaturaSì: i cittadini possono partecipare al progetto di riqualificazione energetica  attraverso la piattaforma di crowdlending Super-Heero e guadagnare fino all’8% di interessi.

Mamme ribelli. Le donne in marcia per ambiente e salute

Da Nord a Sud, una fitta rete di attiviste lavora da anni per contrastare le devastazioni ambientali e l’inquinamento dei nostri territori, cercando di creare sinergie tra cittadini, comitati e movimenti. La loro voce è forte e la determinazione ancora di più. Ce ne parla Linda Maggiori in questa intervista.

Greenpeace, Legambiente, Wwf e Kyoto Club: «Piano Mattei, c’è puzza di gas»

Greenpeace, Legambiente, Wwf e Kyoto Club criticano il Piano Mattei per l’Africa e chiedono un incontro al presidente del Consiglio: «È chiaro che le rinnovabili non sono protagoniste, protagonista è ancora il gas. Vorremmo presentare al governo il piano energetico di cui ha bisogno l’Italia per diventare l’hub delle rinnovabili».

GriG: «Gasdotto dei terremoti, chiediamo la decadenza delle autorizzazioni»

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inviato una istanza al Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e al Ministero della Cultura per sollecitare un provvedimento che dichiari la perdita di efficacia dei decreti che hanno dato «giudizio positivo condizionato di compatibilità ambientale» al progetto di gasdotto “Rete Adriatica”.

Legambiente: «Clima, 2023 da bollino rosso»

Nel 2023 in Italia ben 378 eventi meteorologici estremi, +22% rispetto al 2022. In aumento alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali con lo zero termico sulle Alpi che ha raggiunto quota 5.328 metri. Il bilancio di Legambiente.

Ingv: «Il livello del Mediterraneo aumenta più velocemente rispetto alle stime»

Le proiezioni di aumento del livello del mare, pubblicate nel 2021 dall’IPCC nel Report AR6, sarebbero sottostimate lungo le coste. È questo il risultato della ricerca  “Sea level rise projections up to 2150 in the northern Mediterranean coasts”, appena pubblicata sulla rivista internazionale Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Radboud Radio Lab del Dipartimento di Astrofisica dell’Università di Radboud (Olanda)

Oltre settanta Comuni vietano il rilascio in volo dei palloncini

Oltre 70 Comuni italiani hanno emanato un’apposita ordinanza per vietare il rilascio deliberato dei palloncini in volo e hanno così aderito alla campagna lanciata da Plastic Free Onlus, una delle organizzazioni di volontariato impegnate nel contrastare l’inquinamento da plastica. 

Ortazzo-Ortazzino, chiesta l’istituzione di una riserva naturale

Non si ferma l’impegno delle associazioni per la tutela del sito del Delta del Po in Emilia-Romagna, il comprensorio Ortazzo-Ortazzino a Ravenna. Dopo aver richiesto parere ad ISPRA, che ha confermato la necessità di una tutela rigorosa dell’area, il Consiglio comunale di Ravenna ha votato all’unanimità la richiesta al Parco del Delta del Po e alla Regione per la riclassificazione dell’area “C” a minor tutela, in area “B” a maggior tutela.

La Commissione Europea vuole ridurre la protezione per i lupi

La Commissione europea ha annunciato la presentazione di una proposta legislativa per diminuire lo status di protezione dei lupi da “rigorosamente protetto” a “protetto“, che riduce notevolmente la tutela per questi animali. Lav critica la scelta: «La convivenza tra lupi e uomo è praticabile e possibile».

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!