Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Ari Piemonte ed Ecologia Politica Torino: «No alle scorie nucleari nell’alessandrino»

Associazione Rurale Italiana sezione Piemonte ed Ecologia Politica Torino criticano duramente la lista dei 51 siti idonei a ospitare il deposito unico nazionale per le scorie nucleari che prevede cinque siti in provincia di Alessandria: «Si tratta di un’ennesima zona di sacrificio, una zona-spazzatura dove, anziché bonificare e provvedere alla restituzione di un territorio sano a chi lo abita e lo vive ogni giorno, viene rincarata la dose» dicono le due realtà.

Donata Albiero: «Andiamo nelle scuole per sensibilizzare sul problema PFAS»

Nelle scuole per informare insegnanti e studenti sulla pericolosità dei PFAS e sul problema della loro persistente presenza nell’ambiente, per sensibilizzare la popolazione e motivarla all’impegno per contrastare questa forma di inquinamento: è quello che porta avanti Donata Albiero, già docente e dirigente scolastica in Veneto, insieme  ad atri attivisti.

ISDE: «Nucleare insostenibile come energia di transizione»

«Inaccettabile il documento sul nucleare firmato a Dubai. Sempre attuale l’appello di ventimila medici ISDE contro il nucleare e a favore delle rinnovabili»: lo sottolinea ISDE Associazione Medici per l’ambiente in una nota, dopo la conclusione del summit sul clima.

Cop28, manca nell’accordo l’impegno esplicito a eliminare i combustibili fossili

Non si sono fatte attendere le reazioni critiche all’accordo raggiunto al termine della Cop28 di Dubai, che non ha inserito nel testo l’impegno esplicito all’eliminazione graduale dei combustibili fossili. «Non è l’accordo di cui il mondo aveva bisogno» ha detto Greenpeace. «L’accordo sulla transizione verso la neutralità carbonica è zeppo di scappatoie» ha sottolineato Nappini di Slow Food.

Nasce la Coalizione Italiana Liberiamoci dal Fossile

Cittadini Per l’Italia Rinnovabile, Ecolobby, ISDE – Medici per l’ambiente, La Goccia Resistenza Civile Antifascista, Rinascimento Green, The Good Lobby e Transistor Italia hanno dato vita alla Coalizione Italiana Liberiamoci dal Fossile che chiede l’eliminazione dei sussidi pubblici per le fonti fossili. Manifestazione a Roma il 9 dicembre.

Liberi dal gas: diretta streaming con Sergio Ferraris

Liberi dal gas. Dalla casa alle città, come può cambiare il nostro quotidiano“: è il titolo della diretta streaming con Sergio Ferraris che potete seguire giovedì 7 dicembre alle ore 18 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Terra Nuova edizioni.

A presiedere la Cop28 il CEO di un’azienda petrolifera

Dal 30 novembre al 12 dicembre a Dubai si tiene la Cop28, summit dei leader mondiali sul cambiamento climatico. A presiederla è Al Jabeer, CEO della Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC). «Da mesi le organizzazioni non governative e il mondo dell’attivismo climatico chiedono le dimissioni di Sultan Ahmed Al Jaber dal colosso del petrolio» scrivono dalla Campagna Giudizio Universale.

Il comitato Sos Apuane: «Stop alle cave che devastano le montagne»

«Alpi Apuane minacciate da oltre cento cave di marmo attive, con riaperture autorizzate di cave chiuse addirittura nel 1980 e possibilità di ampliamento di quelle in essere»: sono queste le ragioni che hanno spinto il comitato Sos Apuane a opporsi alla «devastazione di questo patrimonio naturale» e a presentare un ricorso a Strasburgo.

Selvatico ancestrale: una mostra per parlare delle foreste nel mondo

Selvatico Ancestrale. Nel ventre umido della Foresta che resisteè il nuovo progetto di Giuditta Pellegrini, giornalista, fotografa e collaboratrice di Terra Nuova, che da alcuni anni testimonia attraverso foto e interviste lo stato delle foreste del mondo. Inaugurazione venerdì 24 novembre a Bologna.

Orsi, lupi e uomo: una convivenza possibile

Alcuni fatti di cronaca hanno innescato paure e ordinanze di abbattimento. «Ma i provvedimenti draconiani dettati dall’emotività sono dannosi ed errati» spiega il biologo Renato Semenzato. «Con una corretta gestione della fauna selvatica si evitano incidenti e si rispetta l’equilibrio tra animali, natura ed esseri umani»

Italia Nostra: «No a speculazioni immobiliari sull’oasi di Ravenna»

Diverse associazioni di Ravenna, tra cui Italia Nostra, chiedono a gran voce che venga ripristinata la tutela sull’oasi Ortazzo-Ortazzino nel ravennate dopo il parere di Ispra che sollecita la protezione di quell’area. «Mettiamola al riparo da speculazioni immobiliari» dice l’associazione.

Italia Nostra Brindisi: «Le ragioni del no al deposito GNL»

«Troppo pericoloso collocare nel brindisino un deposito GNL, lo vogliono prevedere a due chilometri dal centro abitato in un’area dove peraltro c’è già una concentrazione di impianti inquinanti»: la presidente di Italia Nostra Brindisi, Maria Ventricelli, spiega il no di associazioni e comitati al progetto.

Crociere e inquinamento: il caso di Trieste

Picchi di particolato fino a 10 volte più alti rispetto a dove l’aria può considerarsi pulita. Punte di biossido di azoto che raggiungono livelli elevati, 4 o 5 volte il livello considerato non nocivo per la salute umana, in prossimità delle navi. E ancora valori di “black carbon” il cosiddetto nero fumo, a loro volta oltre 10 volte più alti di quelli che si riscontrano dove l’aria è pulita. È il risultato delle misurazioni condotte nel porto di Trieste da Cittadini per l’Aria in collaborazione con altre associazioni.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!