Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Gruppo Foreste Italiane: «Cancellato il vincolo paesaggistico a tutela dei boschi»

«È stato approvato, in sede di conversione del Decreto legge “Asset”, un emendamento che cancella totalmente la tutela paesaggistica dei boschi nei confronti dei tagli boschivi, manomettendo il Codice Urbani e il senso originario della legge Galasso: la tutela dei boschi nelle aree vincolate con decreto ed il concetto di taglio colturale»: è la denuncia del GUFI, il Gruppo Unitario Foreste Italiane.

Greenpeace: «Pfas, in Lombardia un campione di acqua su tre è contaminato»

Undici campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di PFAS (composti poli- e perfluoroalchilici) nelle acque potabili di diversi comuni lombardi. È quanto evidenzia  il nuovo rapporto “PFAS e acque potabili in Lombardia, i campionamenti di Greenpeace Italia” diffuso dall’organizzazione ambientalista in cui vengono resi pubblici gli esiti di un monitoraggio condotto in tutte le province lombarde.

I Fridays For Future indicono per il 6 ottobre lo sciopero per il clima

Il 6 ottobre, su iniziativa dei Fridays For Future, ci sarà un altro sciopero per il clima. «L’italia è a un nuovo capitolo della storia climatica: ondate di calore, alberi sradicati dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni. È il capitolo della devastazione, che rende l’azione collettiva indispensabile»:  scrivono i promotori. Previste manifestazioni nelle piazze italiane.

I cambiamenti climatici e il loro impatto sulla salute

Fiorella Belpoggi, direttrice emerita dell’Istituto Ramazzini e protagonista del libro ” Fiorella Belpoggi. Storia di una scienziata libera“, scienziata dalla lunga carriera nella ricerca, interviene sul tema dei cambiamenti climatici e del loro grande impatto sulla salute delle popolazioni.

Greenpeace: «La pesca aumenta del 22% nelle aree da proteggere»

«I mari del pianeta subiscono gli effetti sempre più impattanti delle attività umane: pesca industriale, acidificazione, deossigenazione, inquinamento, trasporto marittimo, oltre alla minaccia dell’estrazione mineraria in acque profonde. È necessario ratificare al più presto il Trattato globale sugli oceani e proteggere circa 11 milioni di km² di oceano in più ogni anno, da oggi fino al 2030»: così l’appello di Greenpeace.

Il CNR aggiorna il catasto delle frane sulle alpi

Il CNR ha aggiornato catasto delle frane di alta quota nelle Alpi italiane. Il 2022 anno record nel periodo considerato. Emerge anche una tendenza all’aumento di questi eventi con il passare degli anni, «con ogni probabilità un effetto dell’aumento delle temperature alle quote più elevate ed alla conseguente degradazione del permafrost» spiegano dal CNR.

Api: negli Usa in un anno persa la metà degli alveari

Nel 2022 negli Usa il numero di alveari è quasi dimezzato: – 48%. Un dato drammatico, inferiore solo a quello registrato nel 2020 quando si persero più di metà delle colonie di api, ma purtroppo superiore al calo del 2021 (-39%) e soprattutto alla media registrata negli ultimi 12 anni (-39,6%). Lo fa sapere la Campagna “Cambia la terra”.

Greenpeace: «Ancora troppi incendi in Amazzonia»

Nuove immagini diffuse da Greenpeace Brasile mostrano come, nonostante il calo significativo della deforestazione in Amazzonia registrato quest’anno, la foresta continui a bruciare a un ritmo allarmante. Sono 15.744 i focolai divampati in Amazzonia nel 2023, con un aumento del 5,3% rispetto al medesimo periodo del 2022

Greenpeace: «Nessun via libera al saccheggio dei mari per l’industria estrattiva, ma il deep sea mining resta una minaccia»

«I negoziati dell’Autorità internazionale per i fondali marini (International Seabed Authority, ISA) si sono conclusi senza alcun via libera alle alle estrazioni minerarie in alto mare (deep sea mining). Le compagnie interessate a trasformare i fondali marini in miniere di metalli rari non potranno iniziare a saccheggiare gli oceani come avrebbero voluto»: lo spiega Greenpeace.

Gruppo Foreste: «Bene la chiusura della megacentrale a biomasse nel Parco del Pollino»

L’associazione GUFI – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane «applaude la decisione della Giunta Regionale della Calabria e del suo Presidente, Roberto Occhiuto, che ha approvato il Piano del Parco Nazionale del Pollino senza concedere deroghe alla potenza della centrale del Mercure, grande impianto che produce energia elettrica bruciando biomasse forestali»: così si legge in una nota dell’associazione.

Legambiente: «Record di nidi per le tartarughe Caretta Caretta»

La stagione della nidificazione della Caretta caretta non ha smentito le aspettative, il periodo di deposizione delle uova terminerà tra circa quattro settimane ed è già stato superato il record di nidi in Italia. Sono attualmente 293 i nidi di Caretta caretta ritrovati e messi in sicurezza lungo le spiagge italiane: lo annuncia Legambiente

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!