Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

La bicicletta come diritto

I cittadini si mobilitano un po’ dappertutto per affermare il diritto ad utilizzare in sicurezza la bicicletta in città e per riuscire a trovare luoghi, parcheggi, ciclabili adeguati alle esigenze. Attive anche raccolte firme.

Più treni e meno camion!

Legambiente insiste sulla necessità di incentivare il traffico su rotaia, anche nelle tratte transalpine. Ma la Tav non serve. Bisogna adottare il protocollo Trasporti delle Alpi!

Studio francese: ogm tossici per gli animali e forse per l’uomo

Gli Ogm hanno un effetto tossico sugli animali e forse anche sull’uomo: è il risultato di un ampio studio sulla tossicità del mais transgenico e del Roundup (un erbicida molto diffuso prodotto dalla Monsanto) realizzato su 200 topi da Gilles-Eric Seralini, ricercatore all’Università di Caen.

Arriva la scarpa “compostabile”

Arriva la scarpa completamente compostabile. La speciale calzatura ecologica realizzata con pelli trasformabili in compost è nata da un progetto delle Università di Vigo e di Navarra.

Greenpeace ferma la Shell

L’azione di Greenpeace induce la Shell a ritirare il piano petrolifero nel mare Artico. Quasi due milioni di firme raccolte online: il boicottaggio funziona!

La settimana della mobilità sostenibile

Tante le iniziative italiane per festeggiare e promuovere la riduzione del traffico e l’uso dell’auto privata. Biciclettate cittadine, car sharing ridotto a Genova e Jungo Emilia Tour tra le città emiliane

Ghiaccio artico ai minimi storici

Mai un’estate con così poco ghiaccio nell’Oceano Artico: lo dicono i dati del National Snow and Ice Data Center (Nsidc), l’organismo Usa che tiene d’occhio i livelli di ghiaccio e neve. Il 2012 è l’anno in cui i ghiacci artici hanno visto l’estensione minore e gli ultimi 6 anni sono quelli con meno ghiaccio di sempre.

La settimana del pianeta Terra

Geoitalia, Federazione di Scienze della Terra, organizza e promuove la Settimana del Pianeta Terra, un’iniziativa che dal 14 al 21 ottobre coinvolgerà tutto il territorio nazionale con più di 120 eventi che si svolgeranno in 82 città italiane di diverse regioni. Economia, agricoltura, salute, sicurezza e geo scienza sono tra gli argomenti che saranno toccati durante l’evento.

Ecco quanto consumiamo l’ambiente

Non c’è più alcun dubbio (semmai qualcuno ancora ne avesse avuti): il consumo che facciamo dell’ambiente è causa di inquinamento, surriscaldamento, impoverimento delle biodiversità. Lo dice lo studio dell’Agenzia Europea dell’Ambiente.

Gli Stati Generali della bicicletta

Costruire un’idea di mobilità nuova basata sulla bicicletta, e “colmare il divario che separa l’Italia da altri Paesi europei”. Sono gli obiettivi degli Stati  Generali della bicicletta, presentati a Milano, che si terranno il 5 e il 6 ottobre a Reggio Emilia.

Inceneritore di Parma: chiesto il sequestro

La Procura di Parma ha chiesto il sequestro preventivo del cantiere dell’inceneritore di Parma che Iren ha in costruzione in località Ugozzolo. Nell’atto presentato al Gip, che deciderà nei prossimi giorni, si ipotizzano i reati di abuso edilizio e abuso d’ufficio.

Benzina alle stelle: ripensare la mobilità

Ha ancora senso fare il pieno di benzina? Lo stato ci guadagna un euro al litro, più che in ogni altro paese, ma non investe in mobilità alternativa. Il vero problema è che il 90% delle merci in italia viaggia su gomma. Per fortuna si impone sempre di più il metano…

Fermiamo il massacro dei delfini!

Mobilitazioni in tutto il mondo per dire no al massacro dei delfini nella baia della morte in Giappone. Il rischio di ritrovarsi il delfino nel piatto…

Già consumate le risorse del 2012

Secondo i calcoli del Global Footprint Network il 22 agosto 2012 è stato il giorno in cui l’umanità ha consumato tutte le risorse che il Pianeta potrà produrre nell’anno 2012. In soli 234 giorni le risorse si sono esaurite e siamo giunti con grande anticipo al “Global Overshoot Day”.

Siti contaminati e malattie: non c’è solo l’Ilva

L’inchiesta della magistratura che ha travolto l’Ilva di Taranto portando allo scoperto i morti e i malati a causa dell’inquinamento, è solo la punta di un iceberg. I siti contaminati da bonificare sono decine in Italia e la mappa la ripropone uno studio “Sentieri” del ministero della salute.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!