Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

L’acqua bene prezioso: la gente in Europa lo sa

Nel Continente è abbastanza diffusa la consapevolezza che: “l’acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri, bensì un patrimonio che va protetto, difeso e trattato come tale”. Lo dice una ricerca della Ue.

Copenhagen premiata come la città più verde

Dopo Stoccolma, Amburgo, Vitoria-Gasteiz e Nantes, il premio European green capital va alla città danese. Gli spostamenti in bici sono il 35% del totale, con l’obiettivo di arrivare al 50% entro il 2015. Sul podio Bristol e Francoforte

In Toscana golpe cementizio?

A Firenze arriva la Tav sotterranea e altre pesanti infrastrutture. Italia Nostra lancia l’allarme sulle operazioni del Presidente della Regione Enrico Rossi che avoca a sé le competenze sulla valutazione di impatto ambientale.

Una legge devastante

La denuncia e l’appello delle associazioni riunite attorno alla Tavola della Pace: fermiamo il disegno di legge militare in Parlamento. Aumenta la spesa pubblica per comprare nuovi armamenti

Marmitte catalitiche: rischi da due metalli

Due composti chimici sempre più usati a livello industriale – il rodio e l’iridio, impiegati principalmente per la produzione delle marmitte catalitiche – potrebbero avere effetti tossici per la salute.

Scempio del mare: Campania e Sicilia in testa

Legambiente ha presentato il suo rapporto “Mare Monstrum”: oltre 13.000 infrazioni nel 2011 colpiscono l’ecosistema marino, 36 reati al giorno e in media uno ogni due chilometri di costa, con Campania e Sicilia in testa alla classifica degli illeciti.

Rio+20: dalle Ong un documento di condanna

In aperta polemica con il documento finale consegnato ai leader mondiali riuniti al ‘Rio+20’, le principali Ong ambientaliste presentano una contro-dichiarazione che ripudia i principali contenuti del testo.

La vergogna di Rio

Alla Conferenza di Rio sul clima saltano fuori tutte le contraddizioni politiche del presente. Il vuoto di potere globale ed i soliti interessi in gioco di magnati e petrolieri fanno presagire un ennesimo fallimento 

Fermiamo lo scempio in Emilia!

Dopo il terremoto le ruspe buttano giù gli edifici storici, ma secondo Italia Nostra l’abbattimento non è necessario. Il rischio è che in Emilia si ripeta una ricostruzione simile a quella de L’Aquila con l’opinione pubblica che viene ingannata. Le soprintendenze sono private di ogni voce in capitolo

Lampade fluorescenti: come smaltirle senza rischi

Un report dell’EPA americana (Environmental Protection Agency) fornisce informazioni a tutto campo sulle lampade fluorescenti, sulla loro pericolosità e sulla modalità di riciclaggio una volta giunte a fine vita.

Più tutele per il tragitto casa-lavoro in bici

Perché non estendere anche alla bicicletta la copertura assicurativa per chi si reca al lavoro con i mezzi pubblici? Una petizione di Fiab per cambiare la legge sull’infortunio in itinere. Intasata la posta di Monti…

Motori diesel e tumori

L’agenzia internazionale di ricerca sui tumori che fa capo all’Onu ha confermato in modo definitivo che gli scarichi dei motori diesel sono una causa del cancro al polmone e alla vescica

Ruspe e camion inquinano

I mezzi impiegati nei cantieri di lavoro sono molto più inquinanti degli autoveicoli comune, perché non dotati di filtri antiparticolato. Un’inizativa tedesca per sconfiggere l’inquinamento urbano

L’Italia da recuperare

L’Italia e il suo paesaggio stanno degradando velocemente: 33 ettari al giorno scomparsi in Italia, 5 mln di seconde case o non abitate, 7mila km di linee ferroviarie obsolete. Il Wwf lancia un appello ed indica 9 casi virtuosi di aree recuperate

L’Italia produce sempre più rifiuti

I dati del rapporto Ispra testimoniano un aumento della produzione procapite di rifiuti. La regione che fa più monnezza è l’Emilia Romagna, seguita da Toscana e Val D’Aosta.

Perché nessuno parla di Rio?

A Rio de Janeiro si tiene il nuovo Vertice Internazionale sulla sostenibilità, dopo vent’anni dalla prima Conferenza Mondiale sul Clima. I media però non sembrano molto interessati. E il Ministero per l’Ambiente scrive la litania sulla crescita sostenibile…

Il tonno radioattivo

Il tonno rosso depone le uova tra il Giappone e le Filippine per poi migrare verso le coste degli Stati Uniti, con un carico di radioattività…

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!