Il caldo rallenta la produzione di energia
La produzione di energia produce Co2 e fa aumentare le temperature, ma è vero anche il contrario: il caldo riduce l’efficienza delle centrali termoelettriche
La produzione di energia produce Co2 e fa aumentare le temperature, ma è vero anche il contrario: il caldo riduce l’efficienza delle centrali termoelettriche
Se dovesse continuare a piovere per più giorni i paesi terremotati potrebbero essere allagati. Alcune importanti idrovore sono inagibili o distrutte. Un rischio per l’agricoltura e per le gli abitanti di una vastissima area
Dal 31 maggio entra in vigore l’obbligo di installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nei nuovi edifici e nelle ristrutturazioni rilevanti.
Domenica 3 giugno in Piemonte ci doveva essere il referendum per la caccia, cancellato con un colpo di spugna dalla nuova giunta. Manifestazione nazionale a Torino
Il concorso Eco-Innovation finanziato dalla Comunità Europea è pensato soprattutto per le aziende medio-piccole che investono in prodotti e procedure a basso impatto ambientale
Un dossier elaborato da Legambiente ci parla dei comportamenti più o meno virtuosi delle amministrazioni a difesa degli animali. Dal viaggiare sui mezzi pubblici al controllo delle colonie feline: in testa tre città del Nord
Greenpeace accusa la Kentucky Fried Chicken di usare carta proveniente dall’abbattimento delle foreste protette.
La biodiversità è pesantemente a rischio. Nel 2050 con una popolazione mondiale di 9 miliardi si prevede il degrado del 60% degli ecosistemi. In Italia a rischio vertebrati, uccelli e anfibi…
I protagonisti belgi del processo Eternit non intendono versare volontariamente alle parti civili gli indennizzi stabiliti dal tribunale di Torino.
Il Wwf chiede “una via d’uscita green dalla crisi economica”, sostenibile sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale.
Incidenti disastrosi come quelli di Chernobyl e Fukushima hanno 200 volte più probabilità di accadere di quanto si pensasse in precedenza. L’Europa è la zona più esposta.
Nel 2011 sono aumentate del 3,2% le emissioni globali di anidride carbonica. La Cina brucia sempre più carbone, così come l’India che nella classifica degli inquinatori scavalca la Russia
Uno studio scientifico ha dimostrato che nelle aree maggiormente inquinate aumenta il rischio di rovesci temporaleschi più violenti. E le notti estive diventano più calde.
Una tassazione ecologica sulle emissioni di CO2 sarebbe più efficace rispetto all’aumento dell’Iva. Un panel di esperti europei propone più tasse sull’energia per uscire dalla crisi
L’allarme della Fondazione Diritti Genetici: in Lazio coltivazioni illegali di ogm.
E’ stato caratterizzato da “un dolo di elevatissima intensità” il comportamento dei magnati dell’ Eternit: è quanto scrive il tribunale di Torino nelle motivazioni, depositate oggi, della sentenza di condanna a 16 anni di carcere per i due imputati.
La Regione Toscana ha fatto sapere che la nave verrà raddrizzata alla fine dell’anno e l’armatore Costa intanto ha promesso che nel 2013 ripristinerà l’ecosistema: chissà come farà!
Un paese sempre più urbanizzato dove si fa fatica a contenere l’avanzata di cemento. Dati drammatici in Lombardia. In dieci anni oltre settemila ettari in più nella sola provincia di Milano…
A livello globale consumiamo le risorse di un pianeta e mezzo. Pubblicato il Living Planet Report: tra biodiversità distrutta ed erosione delle coste, lo sguardo impietoso di un astronauta che vede il pianeta dall’alto.
Intervista alla cantautrice americana in tour in Italia