Inquinamento e salute: se ne parla a Brindisi
“Lavoro, ambiente, salute, giustizia” a Brindisi: incontro dibattito il 28 aprile alle 18.30 in piazzetta Rubini.
“Lavoro, ambiente, salute, giustizia” a Brindisi: incontro dibattito il 28 aprile alle 18.30 in piazzetta Rubini.
Il Parlamento europeo ha approvato un rapporto sulle linee guida del prossimo programma ambientale Ue. Previsto il divieto di incenerimento dei rifiuti che possono essere riciclati o compostati. Passa anche un rapporto sulla tutela della biodiversità. Zanoni (IdV): “Misure concrete per arrestarne la perdita. I rifiuti devono diventare una risorsa”.
Concerti, mobilitazioni e azioni per un futuro più verde in 175 nazioni. In Italia concerto presentato da Serena Dandini, evento a impatto zero. Iniziativa per monitorare lo stato dei nostri parchi
Il patrimonio forestale italiano è aumentato di circa 1,7 milioni di ettari negli ultimi 20 anni, raggiungendo oltre 10 milioni e 400 mila ettari di superficie con 12 miliardi di alberi.
Un bus turistico inquina più di 50 automobili. A Berlino e a Londra i pullman Euro III non possono accedere alle zone sensibili delle città. Ma con una nuova proposta di legge in Germania c’è chi vorrebbe più flessibilità per gli autobus turistici. Ambientalisti contrari
Uno studio riguardante i due inceneritori di Forlì ha evidenziato un’associazione tra esposizione ai fumi e cancro al colon retto negli uomini e aumento di mortalità per tumore tra le donne.
Cosa accomuna in Cina Nike, Wal-Mart, H&M, Levis, Adidas, Burberry e Zara? Non solo la moda nè i profitti, tantomeno la notorietà: l’inquinamento ambientale.
Sabato 14 aprile 2012 migliaia di persone si ritroveranno a Parma grazie all’iniziativa dell’associazione “Gestione corretta dei rifiuti”.
Vi riportiamo un articolo comparso su Il Fatto Quotidiano, scritto da Andrea Bertaglio e Lorenzo Galeazzi.
Mancano tre mesi alla prossima Conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile. Gli è stato dato il nome “Rio+20”, si terrà dal 20 al 22 giugno 2012 a Rio de Janeiro a vent’anni di distanza dal vertice del 1992, primo summit sull’ambiente.
A partire dal primo maggio i piatti e i bicchieri di plastica potranno essere gettati nella raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e conferiti quindi al Consorzio Corepla per il successivo avvio a riciclo.
Da alcuni mesi il colosso della farmaceutica è stato messo sotto accusa dall’azione di coraggiosi giornalisti e dalla società civile. In India si conterebbero 138 morti in soli 4 anni
Società scientifiche e associazioni di medici hanno sottoscritto un documento che lancia l’allarme: l’inquinamento cittadino fa ammalare di cuore e non solo.
In soli due anni in Asia 42 milioni di persone sono state costrette a lasciare la propria casa a causa del surriscaldamento climatico. Ecco i paesi più a rischio…
I No Tav sono confronto, incontri e verità scomode. Il gruppo è ormai vastissimo, conta migliaia di persone dalla Val di Susa fino a Firenze e oltre. Tante le iniziative, tanti gli incontri.
In Italia in molti stanno scoprendo e apprezzando i vantaggi delle case di legno prefabbricate, adatte anche ai climi più temperati. Ecco cosa bisogna sapere su costi, tempi di costruzione, scelte e tipologie costruttive.
Multati per decreto i sacchetti di plastica con gli additivi. Legambiente approva, ma alcuni esperti non sembrano altrettanto contenti.I sacchetti compostabili che finiscono nella plastica sono dannosi?
Troppo smog e polveri sottili nelle città italiane. Secondo Legambiente nel 2011 la situazione è addirittura peggiorata. Critica la Pianura Padana. L’aria si fa a irrespirabile con rischi per la salute
Albergheri(ll)a è un fertile esperimento nel cuore di Palermo.
Al Giardino dei Semplici di Firenze abbiamo incontrato Marie Thérèse Chaupin, fondatrice dell’Atelier Laines d’Europe e autrice di Wools of Europe, un libro che raccoglie l’universo pastorale ed artigianale europeo per mostrarvi da vicino “la lana che unisce”.