Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Il 2 agosto è l’Earth Overshoot Day

Quest’anno l’Earth Overshoot Day cade oggi, 2 agosto, secondo gli ultimi dati del National Footprint and Biocapacity Accounts di FoDaFo (Footprint Data Foundation) e York University. L’Earth Overshoot Day segna la data in cui la domanda dell’umanità di risorse e servizi ecologici in un dato anno supera ciò che la Terra può rigenerare in quell’anno.

ENI chiede maxi risarcimento a Greenpeace e ReCommon

Greenpeace e ReCommon avevano diffuso una nota menzionando una causa di risarcimento danni per diffamazione intentata da ENI dopo l’atto di citazione delle due associazioni per una causa civile per chiedere l’accertamento dei danni derivanti dai cambiamenti climatici. ENI ha ribadito, come spiegano le associazioni, che si tratta di una mediazione obbligatoria con richiesta di risarcimento. (aggiornato il 31 luglio)

Rigassificatori: via libera per legge

È diventato legge il decreto «Rigassificatori» per la costruzione di nuovi terminali di gas naturale liquefatto (LNG). «È caduta la maschera, non si parla più di emergenza energetica, ormai si dice esplicitamente che l’obiettivo è far diventare l’Italia un hub del gas per l’Europa» commenta Nadia D’Arco, portavoce della Rete no rigass. Condividiamo con i nostri lettori l’articolo che Linda Maggiori ha pubblicato su Il Manifesto.

Greenpeace: «La pubblica amministrazione non potrà più limitare l’accesso alle informazioni ambientali»

«Il 6 luglio scorso il Consiglio di Stato, l’ultimo grado della giustizia amministrativa,  con una decisione che crea un precedente importante ha accolto la richiesta di Greenpeace Italia di avere accesso a tutti gli atti, accordi e contratti – anche di tipo finanziario – che intercorrono tra ENI (e le società della sua galassia) e il Politecnico di Torino»: lo annuncia Greenpeace. 

Survival: «In India gli Shompen rischiano l’annientamento»

«Gli Shompen sono uno dei popoli più isolati al mondo. Per migliaia di anni hanno sostenuto, e si sono sostenuti, grazie alla foresta pluviale in cui vivono. Ma oggi un piano ufficiale che ambisce a trasformare la loro piccola isola nella “Hong Kong dell’India” rischia di distruggere la loro foresta unica e i fiumi sacri, minacciando la loro stessa esistenza»: lo denuncia Survival International. 

Greenpeace: «L’Italia a rischio desertificazione?»

Dopo lunghi mesi di precipitazioni scarsissime, sono cadute piogge che hanno innescato anche fenomeni alluvionali. Ma questo ha invertito la rotta della scarsità idrica nel nostro Paese? No, secondo l’indice di stress idrico: lo sottolinea Greenpeace. Nel trentennio 1991-2020 l’Italia ha perso il 13% della sua risorsa idrica, pari a 19 miliardi di metri cubi di acqua, rispetto al trentennio precedente. 

Greenpeace: «Crisi climatica, i mari italiani si riscaldano»

I mari italiani registrano fino a 2°C in più: anche il Mediterraneo soffre gli impatti della crisi climatica. Lo afferma Greenpeace citando il terzo rapporto del progetto Mare Caldo che conferma un aumento generalizzato delle temperature con conseguenze evidenti sulla flora e la fauna del Mediterraneo e un’intensificazione degli eventi climatici estremi.

Navdanya: «”Fare pace con la Terra”, un manifesto ecofemminista per un futuro ecologico»

In occasione della Giornata Internazionale dell’Ambiente, il 5 giugno alle 11, la dr.ssa Vandana Shiva, presidente di Navdanya International, presenta il Manifesto Ecofemminista “Fare pace con la Terra” del network globale Diverse Women for Diversity (DWD) presso Associazione della Stampa Estera in Italia, in via dell’Umiltà 83 a Roma. Terra Nuova è mediapartner dell’evento.

Associazioni e comitati: «Occorre una legge che vieti uso e produzione di PFAS»

«È necessaria una legge nazionale che vieti l’uso e la produzione di PFAS»: è questa la richiesta di alcune delle associazioni e comitati italiani che, insieme a oltre 120 organizzazioni europee, hanno sottoscritto il “BAN PFAS Manifesto”. Le associazioni ritengono che «il rischio PFAS sia inaccettabile per il presente e per il futuro». 

Legambiente: «Spiagge, 961 rifiuti ogni 100 metri»

Il rapporto Beach Litter 2023 di Legambiente ha monitorato 38 lidi in 15 regioni e censito una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia in Italia, di cui il 72,5% è composto da plastica. «Il marine litter, ossia i rifiuti dispersi in mare o lungo le coste, resta una delle grandi minacce ambientali da affrontare a livello globale» dice l’associazione.

Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api

Il 20 maggio torna la Giornata mondiale delle Api e ciò riporta al centro l’argomento cruciale della tutela degli insetti impollinatori, sempre più messi a rischio dall’agricoltura intensiva e dall’utilizzo massiccio dei pesticidi.

Greenpeace e ReCommon portano Eni in tribunale

Greenpeace e ReCommon, insieme a dodici cittadini, molti provenienti da aree già colpite dagli impatti dei cambiamenti climatici, hanno deciso di portare Eni in tribunale affinché «riveda la la propria strategia industriale per ridurre le emissioni derivanti dalle sue attività di almeno il 45% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2020», spiega l’associazione.

Fair Trade rilancia la “grande sfida per il clima”

In occasione della giornata mondiale del fair trade del 13 maggio torna la Grande Sfida per il clima organizzata da  Fairtrade Italia, il network internazionale che si occupa della certificazione di prodotti come bananecaffè e cacao provenienti da filiere etiche.

Greenpeace: «Ecco perché il gas non è la scelta giusta per la transizione ecologica»

«Il gas non è la scelta giusta per la transizione ecologica. Qualunque sia la sua provenienza, il suo impiego per il riscaldamento o per la produzione di energia elettrica, il gas fossile ha un elevato impatto in termini di emissioni di gas serra. Se oltre al suo impiego si prende in considerazione l’intero processo di estrazione e di trasporto, si hanno elevate emissioni (comprese quelle accidentali) di metano in atmosfera»: così l’associazione Greenpeace.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!