Vai al contenuto della pagina

Ambiente

Inchieste e news per parlare a 360° di ecologia, ambiente, decrescita, inquinamento, popoli nativi, natura, animali.

Spirali, piastrine e lozioni antizanzare

Per difenderci dalle loro punture, ogni estate ci spalmiamo addosso lozioni e bruciamo spirali, piastrine e liquidi vari. Ma quali sono i rischi per la salute? E quali le alternative?

Detersivi ecologici… a tutto tondo

I consumatori più attenti non si fermano agli ingredienti di un detersivo, ma allargano l’attenzione all’intero ciclo di vita del prodotto. Il nuovo standard che sta mettendo a punto Icea, va proprio in questa direzione.

Lavapiatti o lavastoviglie?

Qual è la procedura più ecologica? Secondo uno studio tedesco la tecnologia ci aiuta a risparmiare tempo e a ridurre i consumi di acqua ed energia. Ma cosa dire dei detergenti?

Terra Nuova al Green Social Festival

Un appuntamento imperdibile e ricco di eventi: questa settimana si tiene a Bologna la seconda edizione del Festival con personaggi di eccezione. Terra Nuova sarà presente con i suoi autori ed un programma culturale di prim’ordine

Polveri sottili: le pm 2,5 peggio delle pm10

Il portale Eco dalle Città stila una classifica delle città più inquinate considerando il valore delle polveri più piccole. Torino si conferma maglia nera con medie tre volte superiori alla soglia. Valori oltre i limiti anche per Milano

Se il lavoro non c’è (pas)siamo al «verde»

In Italia aumentano i giovani disoccupati e manca una politica seria che garantisca opportunità alle nuove generazioni. Eppure ci sono settori in espansione che possono dare risposte positive: sono i lavori ecologici e sostenibili.

L’idroelettrico sostenibile

In Italia si produce il 16% delle rinnovabili con l’acqua con impianti per la maggior parte vetusti e molto impattanti. Gli impianti certificati produrranno energia rispettando gli ecosistemi acquatici e mantenendo le dinamiche naturali dei corsi d’acqua

Un sì contro il Nucleare

Al via la costituzione del Comitato referendario, aperto a tutte le organizzazioni e ai cittadini che intendono opporsi al ritorno all’energia dell’atomo

Bicarbonato tuttofare

Con un cucchiaio di bicarbonato e un po’ d’aceto si possono sostituire gran parte dei detergenti industriali usati nelle nostre case, a beneficio dell’ambiente e delle nostre tasche. Un articolo che ne dimostra la versatilità e da oggi anche un libro, Pulire al Naturale, per avere sempre con se la risposta naturale in ambito di pulizie, della casa e della persona.

Gennaio grandi e piccoli imbacucca

Un passo tratto da “Il libro di Pietro”, un testo che ci mostra la vita di un tempo attraverso gli occhi di un contadino. Una preziosa raccolta di memorie che ci regala il più autentico ricordo della civiltà rurale.

Disastro ecologico in Sardegna

A Porto Torres è avvenuto un disastro ambientale che minaccia la sopravvivenza di molte specie marine. Lo sversamento in mare di decine di migliaia di litri d’olio combustibile dalla centrale di produzione energetica Eon.

C’è posto per tutti?

La crescita demografica è un dato preoccupante, ma non è detto che sia una condanna. Secondo lo studio demografico inglese “Population: one planet, too many people?” però sul Pianeta ci sarà posto per tutti: l’importante è agire subito

Le lampadine a risparmio energetico sono pericolose

Le lampadine fluorescenti sono pericolose se si rompono: troppo mercurio. Gravi rischi per la salute, per bambini piccoli e donne incinte. Richiesta di rimborsi da parte del Centro Tutela Consumatori di Bolzano: il divieto per le lampadine tradizionali non sta in piedi

Carta igienica sporca

Cresce il consumo di polpa di cellulosa per la produzione di carta. Greenpeace pubblica la guida Foreste a Rotoli sull’impatto della carta igienica sulle foreste primarie. La scelta consapevole è possibile, ma attenzione ai marchi. La sostenibilità passa per l’igiene personale

Un tetto verde

I tetti «vivi» ricoperti di terra sono usati da secoli e presentano numerosi vantaggi: dall’isolamento termico e acustico alla qualità estetica.Vi raccontiamo un’esperienza diretta, che viene dall’Argentina.

Bevitori a rischio

Aumentano le sbornie precoci e la diffusione di un modello di società orientato all’euforia. L’alcol come una droga ponte, slegato dall’alimentazione quotidiana

Mal d’aria: il pericolo è in casa

Nel chiuso di abitazioni, asili, scuole e ospedali si respira un’aria pessima, con una concentrazione di inquinanti superiore rispetto all’aria esterna. Indispensabili tante piccole attenzioni, la scelta dei materiali e la ventilazione.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!