Vai al contenuto della pagina

Ecovillaggi e cohousing

Le novità, gli incontri, le esperienze delle comunità in Italia e nel mondo. I villaggi ecologici, le storie di chi ha deciso di cambiare vita, le news della Rive, la Rete italiana dei villaggi ecologici. Tutte le notizie relative all’abitare collaborativo e la Mappa degli ecovillaggi.

Autonomia e autogestione da 40 anni

La ricerca di autonomia e di autosufficienza è stata vista per decenni come la bandiera di stravaganti gruppi di sognatori. La loro  sperimentazione è tra le esperienze alla base della Transizione, oggi all’avanguardia nel campo della sostenibilità ambientale. E’ il caso di La Baraque, in Belgio, che quest’anno celebra il suo 40° anniversario.

A Torino, un cohousing nel bosco

Hai sempre sognato un cohousing immerso nella natura, ma non hai mai avuto il coraggio di allontanarti dalla città? Ecco un progetto che salva capra e cavoli! Rimani sempre aggiornato sulle iniziative di cohousing: leggi gli articoli dedicati all’argomento!

’La terra è bassa …ma gli amici la alzano!

Nei suoi 26 anni di vita, l’Ecovillaggio Torri Superiore, nell’estremo ponente ligure, è stato impegnato nella costruzione di relazioni positive con il territorio circostante. Ecco che cosa si è realizzato.

Europa: la rete si allarga

Quante sono le esperienze di comunità intenzionali, ecovillaggi, cohousing, vicinati solidali, progetti di permacultura, che aderiscono al GEN Europa? Ecco tutti i numeri del 2015!

Un anno di RIVE internazionale

Un breve report sulle attività del Gruppo internazionale RIVE. Ecco i frutti della collaborazione di un anno di networking europeo e internazionale.

So.L.E. un cohousing in affitto

Il nuovo progetto dell’associazione Coabitare di Torino realizzato in collaborazione con la Coop. Frassati sarà pronta a partire dai primi mesi del 2016.

RefuGEN: ecovillaggi e immigrazione

Un progetto nato in seno alla Rete degli ecovillaggi europei, GEN Europe, nell’accoglienza agli immigrati che continuano a sbarcare ogni giorno sull’isola di Lesbo in Grecia. Tutti possono partecipare, oggi più che mai ogni contributo è prezioso!

Porto15, il cohousing pubblico di Bologna

ll progetto – tra i primi cohousing in Italia ad iniziativa interamente pubblica – consiste nel recupero di 18 alloggi (circa 45 posti letto) all’interno di uno stabile di proprietà dell’ASP – Città di Bologna situato in pieno centro storico della città, ed è rivolto ai giovani al di sotto dei 35 anni.

Nel RinasciSenso

Vi presentiamo il libro di Mario dal Mare, un viaggio nella poetica del cambiamento

Comunità in cambiamento

Strategie e gestione partecipata per comunità ecologiche: metodologie per discutere l’indiscutibile, concretizzare i nostri progetti e connetterci ai nostri (bi)sogni.

Cohousing Pontedera cerca abitanti!

Il gruppo Cohousing Pontedera (Toscana) invita tutti gli interessati all’incontro pubblico che si terrà Venerdì 4 Dicembre per la presentazione del progetto e raccolta di nuove adesioni.

Aperitivo Cohousing Lab Milano

 Un’occasione per mettere in rete persone e gruppi interessati al cohousing, spiegare il processo e rispondere alle prime domande.

Permacultura e Cambiamento climatico

Un libro che raccoglie esperienze permaculturali in tutto il mondo. Ecco come la filosofia e la pratica permaculturale disegnano un nuovo modo di approcciare all’agricoltura, all’economia e all’ambiente, capace di ridurre drasticamente l’impatto umano sulla Terra.

Per eseguire una ricerca inserire almeno 3 caratteri

Il tuo account

Se sei abbonato/a alla rivista Terra Nuova, effettua il log-in con le credenziali del tuo account su www.terranuovalibri.it per accedere ai tuoi contenuti riservati.

Se vuoi creare un account gratuito o sottoscrivere un abbonamento, vai su www.terranuovalibri.it.
Subito per te offerte e vantaggi esclusivi per il tuo sostegno all'informazione indipendente!