Seminario per doule
Sono aperte le iscrizioni per la prima edizione del seminario “Accanto alla madre”, per doule ma non solo, con Liliana Lammers, dal 25 al 28 giugno 2015 a Casalalodola, vicino a Bologna.
Sono aperte le iscrizioni per la prima edizione del seminario “Accanto alla madre”, per doule ma non solo, con Liliana Lammers, dal 25 al 28 giugno 2015 a Casalalodola, vicino a Bologna.
Il prossimo 10 aprile in provincia di Pisa incontro con Willi Maurer, fondatore del gruppo internazionale “Crea il mondo”, e proiezione del film “Microbirth”.
Giovanissimi e attratti dal fumo: sono in aumento, nella fascia di età compresa tra gli 11 e 12 anni, i ragazzi che accendono le prime sigarette. A lanciare l’allarme è il ministro della Salute Beatrice Lorenzin.
Il bimbo nato da due mamme ha due mamme anche per i giudici. Un decreto della Corte d’appello di Torino permette a una donna di registrare all’anagrafe del Comune l’atto di nascita del piccolino venuto al mondo in Spagna con fecondazione eterologa quattro anni fa, quando era legalmente unita in matrimonio con una cittadina spagnola.
E’ Natale e sempre più spesso veniamo colti dalla smania di riempire di regali i nostri figli, forse un po’ anche per toglierci di dosso il senso di colpa di non riuscire a dedicare loro tutto il tempo che si vorrebbe. Proviamo a regalare loro esperienze, condividendole.
L’idea è venuta all’illustratrice, Valentina Scagnolari: mettere in palio 3 copie del bellissimo libro di Thich Nhat Hanh (che ha le illustrazioni di Valentina) “Perché esiste il mondo?”. Ecco come potete fare ad averlo.
Sono dieci le associazioni impegnate nella tutela del bambino e nella promozione di una sana alimentazione che hanno fondato la CIANB e hanno condiviso il Manifesto della coalizione. L’obiettivo è promuovere l’allattamento materno come prima scelta alimentare.
Inducevano le mamme a usare latte in polvere anzichè materno: arrestati 12 pediatri in quattro regioni italiane, cinque informatori farmaceutici e 1 dirigente d’azienda.
Sempre più diffuso tra le ragazze italiane il consumo di superalcolici. Il 37,9% ha dichiarato di assumerli contro il 17,9% dei ragazzi. Trend simile per le ubriacature.
Legambiente ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla situazione dell’edilizia scolastica e il quadro che ne esce non è rassicurante. Non ci sono investimenti sufficienti in sicurezza e bonifiche ambientali, bambini e ragazzi d’Italia stanno in edifici spesso non adeguati.
E’ stato presentato il progetto GIOCONDA finanziato dalla Commissione Ambiente dell’Unione Europea, che mira alla diffusione dell’informazione ambientale e nasce dall’esigenza di coinvolgere i cittadini più giovani nelle decisioni in materia di ambiente e salute.
Riportiamo l’articolo di Cinzia Marchegiani pubblicato da L’Osservatore d’Italia.«Potete immaginare la disperazione vissuta dai genitori che hanno scoperto, per caso, che i propri figli hanno ricevuto la dose del vaccino Meningitech esattamente con i lotti specifici ritirati ( i lotti sono stati ritirati per presenza di residui metallici, questa la spiegazione ufficiale fornita da Aifa). I legali Mastalia, Vaccari e Ciriello, nel tutelare i diritti di molte famiglie di bambini vaccinati con i lotti incriminati invitano l’Aifa, il Ministero della Salute e l’European Medicenes Agency, a rispondere seriamente sui fatti gravi avvenuti a danno dei piccoli bambini che hanno ricevuto la dose vaccinale del Meningitech, anche dopo il suo ritiro ufficiale».
La presidentessa del Condav, il Coordinamento nazionale danneggiati da vaccino, replica al ministro Lorenzin: “Sbagliato negare i danni da vaccino”.
La prevenzione contro infezioni, allergie o malattie come l’obesità e il diabete inizia con l’allattamento al seno. A fare il punto sull’importanza del latte materno è Andrea Del Buono, esperto in nutrigenomica, in occasione del VI congresso di Oncologia integrata a Roma.
Sabato 8 novembre tra le 10.30 e le 11.30 su Radio Capital intervista alla dottoressa Michela Trevisan, autrice di “Se non mangia le verdure”.
La Leche League Serdiana organizza l’incontro “Energia vitale: nascita, allattamento, salute primale” venerdì 14 novembre a Masainas (provincia di Carbonia-Iglesias, in Sardegna) all’interno della fiera “Dalla terra e dalle mani”, in collaborazione con il Centro Sperimentale Autosviluppo di Iglesias.
Sconvolgente il rapporto Unicef sui minori, anche nei paesi cosiddetti ricchi ci sono milioni di bambini in gravissime difficoltà.
I padri sono più pigri dei loro figli. Se oltre un terzo dei bambini fino a 13 anni va a scuola a piedi, una buona abitudine per la salute ma anche per l’ambiente, a scegliere di camminare per raggiungere il luogo di lavoro sono solo l’11,5% degli italiani, mentre la maggior parte degli altri preferisce l’auto a qualsiasi altro mezzo.
Si chiama “Indifesa” ed è il dossier di Terre des Hommes che accende i riflettori sui diritti negati a milioni di bambine in Italia e nel mondo.
Otto teenager su dieci si collegano ad internet tutti i giorni e, nel 93% dei casi, lo fanno attraverso il telefonino, quindi in modo sempre più incontrollato persino nelle ore notturne